SEGNO “+” PER I CONTI DI TERREPADANE

Nei giorni scorsi il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Agrario Terrepadane ha approvato i conti del primo semestre 2017.
Il Consorzio arriva al giro di boa dell’anno portando in CDA numeri in linea con il trend di crescita positivo degli ultimi anni. Dall’inizio dell’anno ad oggi il Consorzio, su tutto il territorio in cui opera, ha inaugurato nuove agenzie, nuovi garden store, un centro Cereali Bio, una nuova prestigiosa sede per il settore macchine e un innovativo Centro di produzione Concimi liquidi. Oltre a questo, sono stati integrati nell’organico del Consorzio 4 nuovi giovani laureati. Dai numeri presentati emerge che tra i settori che sono cresciuti di più quello dei fertilizzanti segna certamente il risultato più vistoso, grazie al successo delle nuove linee di concimi liquidi prodotti direttamente dal Consorzio, con un’esplosione di ordini di circa 4 milioni di kg venduti tra colture di pomodoro, mais, riso, vite. Atro dato che spicca è la crescita della Fertirrigazione con un incremento di oltre il 10% rispetto allo scorso anno, infine da segnalare una crescita di oltre il 30% sulla vendita di impianti di precision farming.“Questi primi mesi del 2017 ci hanno dato notevoli soddisfazioni anche per gli ottimi risultati del settore cereali – continua Pattini – in particolar modo i cereali biologici, dopo l’apertura del centro di Rizzolo il dato della raccolta sul BIO di Terrepadane ha segnato infatti un aumento di oltre il 50% rispetto allo scorso anno, un risultato raggiunto anche grazie alla preziosa collaborazione di Coldiretti, impegnata insieme a noi nello sviluppo di una filiera del biologico Made in Italy che tuteli concretamente sia le nostre aziende produttrici sia il consumatore finale”. Sulla scia dell’ottimo traguardo raggiunto dal settore cereli, il Consorzio ha già preannunciato importanti novità sui nuovi contratti di coltivazione per la stagione 2017-2018 che saranno presumibilmente presentati a fine estate. “Per questi primi risultati c’è indubbiamente grande soddisfazione da parte di tutto il CDA – afferma Luigi Bisi, presidente del Consorzio Terrepadane – che si era imboccata la strada giusta lo avevamo capito già da qualche tempo, ciò non toglie però che le capacità e le competenze di chi di anno in anno sta facendo crescere il nostro Consorzio Agrario, da chi lo guida a chi ne fa funzionare il motore con la propria competenza e il proprio entusiasmo, siano motivo d’orgoglio. Per noi agricoltori il Consorzio è la nostra casa, un luogo dove l’interesse delle aziende e dei soci viene prima. Come imprenditore agricolo mi sento di dire che, nel caso di Terrepadane, questo interesse è oggi davvero ben tutelato”.

 

VOLANO I CONCIMI LIQUIDI DI TERREPADANE!

A distanza di circa 3 mesi dall’inaugurazione del nuovo Centro Multiliquid di Fiorenzuola per la produzione di Concimi Liquidi, oggi il traguardo raggiunto è di 3.000.000 di Kg di fertilizzante prodotto e venduto!
La targa posta all’esterno dello Stabilimento ‘il nostro lavoro e la nostra passione per costruire l’agricoltura del futuro’ è stata di buon auspicio per il raggiungimento di questo importante obiettivo.

“Solo qualche mese fa qui dove siamo ora c’era un campo di erba medica. Se oggi invece inauguriamo questo centro è perché crediamo e investiamo in un futuro che parla il linguaggio dell’innovazione, e i fertilizzanti liquidi sono per l’agricoltura una spinta importante nella direzione di una maggiore sostenibilità ed eco-compatibilità della produzione agricola, in altre parole ‘il futuro’. Vogliamo e dobbiamo essere pionieri in questo campo, per portare le aziende a fare sempre più qualità senza spreco di risorse”. Queste la parole del Direttore Generale di Terrepadane Dante Pattini durante l’inaugurazione dello stabilimento avvenuta il 29 Marzo scorso. Nel settore fertilizzanti il Consorzio era sino a ieri solo un rivenditore ma con l’apertura del centro Multi Liquid oggi è anche produttore “Per compiere passi importanti servono competenze e know-how che solo i partner importanti possono dare – continua Dante Pattini – ecco perché nel lanciarci in quest’avventura abbiamo voluto e ci onoriamo di avere con noi Haifa Chemical”. A spiegare le potenzialità del Centro, il Responsabile fertilizzanti Terrepadane Giorgio Mazzoni aveva affermato: “Questo Centro ha una capacità produttiva elevata, ma non abbiamo voluto tutto questo semplicemente per contare le tonnellate di prodotto – afferma Mazzoni – ciò che vedete risponde ad una esigenza primaria che oggi hanno tutte le aziende agricole, ottimizzare al meglio le risorse. Le nostre linee di fertilizzanti sono infatti formulate a misura di campo, partendo da un’analisi del terreno e arrivando ad un prodotto che è fatto per quel tipo di suolo e con quel tipo di coltura”. “Con l’inaugurazione del Centro Multi Liquid Terrepadane non inizia un percorso, bensì prosegue un cammino di crescita intrapreso già da qualche anno e che non si ferma con oggi”. Quest’ultima dichiarazione del Presidente di Terrepadane Luigi Bisi è l’augurio che i 3.000.000 di Kg di fertilizzante liquido siano solo l’inizio di un lungo cammino all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.

 

 

INNOVAZIONE IN VIGNETO

Il 7 luglio ore 17.30 ti aspettiamo all’evento ‘Innovazione in Vigneto’ presso L’Azienda Agricola Isimbarda di Santa Giuletta (PV).

Presenteremo moltissime novità oltre ad una interessantissima visita alla cantina dell’azienda ed all’esposizione dei trattori linea Vigneto con le relative promo!

Visita anche la pagina ‘Per il Vigneto’.

Per maggiori Informazioni:
Davide Vercesi
339-1832606

 

TERREPADANE FESTEGGIA IL 3° COMPLEANNO AI VENERDI PIACENTINI

Sono stati l’Ortrugo e i trattori di Terrepadane i protagonisti della serata di venerdì 30 giugno organizzata nell’ambito dei Venerdì Piacentini da Coldiretti Giovani Impresa e Terrepadane in occasione dei festeggiamenti per i tre anni dalla nascita del maxi Consorzio Agrario.

A partire dalle ore 20.30, presso gli stand in Piazzetta Marcanti, angolo Piazza Cavalli, si sono potuti degustare i tre vini finalisti del Nono Gran Premio dell’Ortrugo delle aziende agricole F.lli Piacentini, Podere Gaiaschi e Cantina di Vicobarone e si è espressa la propria preferenza per decretare il vincitore del premio speciale Terrepadane.

E’ inoltre stato possibile degustare il gelato all’Ortrugo preparato dalle gelaterie che aderiscono al circuito Campagna Amica.

A segnare la presenza di Terrepadane anche i due grandi mezzi meccanici che hanno attirato l’attenzione di grandi e piccini. Non un caso la presenza dei trattori visto che l’evento più importante di quest’anno è stato l’inaugurazione della nuova sede macchine di Terrepadane in Viale dell’Agricoltura, sede nazionale per i ricambi, officina e showroom, come ha spiegato il Presidente Luigi Bisi – vale a dire un centro di Precision Farming per cui gli agricoltori che usano gli ultimi ritrovati della tecnologia possono essere messi in connessione con i satelliti e guidare da remoto le loro macchine.