IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER TERREPADANE

Il Consorzio Agrario Terrepadane è stato selezionato dal gruppo DuPont, Pioneer e Dow, tra i propri distributori nazionali, quale unico candidato italiano per concorrere all’Environmental Respect Awards (ERA) sponsorizzato da Corteva Agriscience™, Agriculture Division di DowDuPont™ e presentato dalle riviste CropLife® e AgriBusiness Global™.
Giunto alla sua 28a edizione, Environmental Respect Awards (ERA) è il principale programma di stewardship del settore agricolo che premia il lavoro delle aziende nel preservare l’ambiente attraverso pratiche agronomiche e commerciali sicure e responsabili.
ERA promuoverà i vincitori come modelli da seguire, aumenterà la consapevolezza della buona gestione dei clienti e degli sforzi di leadership e, contestualmente, dimostra l’impegno di Corteva Agriscience ™ per la gestione e la sostenibilità: “Siamo guidati dalle nostre convinzioni e dal nostro scopo, che è quello di arricchire la vita di coloro che producono e di coloro che consumano, garantendo il progresso per le generazioni a venire.”
La valutazione di tutte le iniziative presentate, sarà condotta da una giuria composta da una maggioranza di stakeholder non appartenenti a Corteva Agriscience™.
I vincitori di Environmental Respect Awards – resi noti in ottobre e premiati a Washington – saranno quei modelli di Business che avranno mostrato una straordinaria iniziativa e saranno ottimi esempi di ciò che serve per rendere il mondo un luogo più sostenibile in cui vivere e lavorare.
“Questa iniziativa – afferma Dante Pattini, Direttore Generale di Terrepadane – oltre ad essere motivo di orgoglio essendo Terrepadane unico partecipante italiano, va nella direzione della Mission del Consorzio, ossia contribuire allo sviluppo dell’agricoltura nei territori in cui opera, attraverso il supporto alle aziende agricole e zootecniche per la creazione di filiere, fornendo servizi tecnici, manageriali, finanziari, finalizzati alla valorizzazione delle produzioni agricole italiane. Tutto questo nel pieno rispetto dell’ambiente e con assoluta garanzia di sicurezza alimentare per la società.” “Terrepadane ha raggiunto importanti traguardi, potenziando la propria struttura e allargando la gamma di servizi e prodotti rivolti direttamente alle diverse filiere tracciate e sostenibili promuovendo le buone pratiche per un’agricoltura responsabile dal punto di vista ambientale a vantaggio dei nostri clienti, dei dipendenti e dell’intera comunità.”

PROVE DI FUTURO IN CAMPO A ‘ROTTOFRENO’

Dopo la pioggia dei giorni scorsi è spuntato il sole anche sulla piattaforma cereali che Terrepadane ha allestito presso l’Azienda Agricola La Borghesa di Rottofreno, in collaborazione con la multinazionale BASF. Oltre a Terrepadane e BASF erano ovviamente presenti tutti i principali partner sementieri del Consorzio, quali SIS Società Italiana Sementi, Limagrain, Isea-Agroservice, Semetica, Apsov, RAGT. Ai ‘Campi Studio Difesa Cereali’, questo il nome dell’evento tenutosi in località La Borghesa Vecchia, sono intervenuti numerosi agricoltori e addetti ai lavori, un pubblico attento e molto interessato alle soluzioni e ai risultati delle prove effettuate su una ventina di grandi parcelle tra grani teneri e duri, ordinatamente disposte su circa due ettari e mezzo di campo. “Dopo tanto lavoro, la soddisfazione più grande è indubbiamente quella di vedere oggi così tante persone sul campo – afferma Stefano Fugazza, Responsabile Servizi e Area Manager Terrepadane – lo scopo di questo incontro e del lungo lavoro svolto nei mesi scorsi da tutto lo staff Terrepadane, è quello di riuscire a proporre agli agricoltori qualcosa di sempre più innovativo, sostenibile, efficiente e anche redditizio per le loro attività. I risultati, ben visibili anche a occhio nudo, sulla comparazione delle diverse parcelle preparate dimostrano quanto la nostra continua ricerca per migliorare l’efficienza colturale con attenzione soprattutto alla praticità delle soluzioni e dei rimedi proposti, sia la giusta strada da percorrere. Dall’impiego delle nuove tecniche di concimazione liquida con azoto a lento rilascio, sperimentate con l’ausilio dei prodotti formulati dal laboratorio del nostro stabilimento Multiliquid, all’utilizzo di nuove sementi, l’obiettivo è arrivare a determinare non solo un concetto agronomico spendibile, non solo una linea di difesa sicura, ma anche un’offerta varietale ottimizzata e congeniale al terreno e al territorio su cui andiamo ad operare. Un particolare ringraziamento va anche al Stefano Vignati – conduttore dell’azienda agricola –  che ha collaborato con noi per l’ottima riuscita di questo campo vetrina.” Sempre più innovazione e sostenibilità ambientale delle colture, una sempre maggiore spinta propositiva su tutte le nuove tecniche che consentono un miglior impiego delle risorse e l’efficientamento di tutti i mezzi impegnati, un focus specialistico e sempre più attento alle esigenze del mercato e delle aziende che fanno Biologico; sono certamente questi i principali ingredienti della riuscita di una iniziativa come questa, e per l’operato di un soggetto come Terrepadane, che per sua stessa natura lavora con il principale intento di supportare e semplificare il lavoro degli agricoltori.A tutte le aziende agricole intervenute Terrepadane fornirà nelle prossime settimane anche tutta la documentazione sui risultati quantitativi e qualitativi ottenuti con le prove. Per chi non avesse potuto essere presente, il campo dimostrativo presso l’Azienda Agricola La Borghesa sarà visitabile anche nei prossimi giorni semplicemente concordando una visita con il personale Terrepadane.