TERREPADANE, UN CAMPO VETRINA PER PRESENTARE LE NOVITA’ DEI CEREALI

“Una mattinata trascorsa tra veri e propri percorsi agronomici”. Così Stefano Fugazza, responsabile dei servizi e delle vendite del Consorzio Agrario Terrepadane, commenta il “Campo vetrina cereali” realizzato martedì 28 maggio nel Piacentino, all’azienda agricola Fornasari di Caorso. Una piattaforma di quasi 8 ettari, suddivisa in parcelloni alcun i dei quali sottoposti anche a controllo satellitare, da visitare in un’ora e mezza. Su quest’area Terrepadane lavora già dal periodo delle semine in novembre proprio per renderla visitabile e per mettere in evidenza le diverse tipologie di lavorazione e di innovazione. Ogni parcella – tappa del percorso agronomico – riporta ai lati un cartello recante l’indicazione della varietà di frumento, del trattamento antiparassitario eseguito e della tipologia di concimazione.  Focus anche sulle risposte delle colture in considerazione dell’andamento climatico, la mancanza di piogge nei primi mesi dell’anno e il successivo eccesso di precipitazioni, registrato soprattutto nelle ultime settimane.

“Abbiamo parlato delle varietà di grano tenero, tenero di forza e duro – spiega Fugazza – e ci siamo soffermati sul tema dell’innovazione nella concimazione di pre-semina e fogliare in quanto abbiamo presentato le ultimissime novità dello stabilimento Multiliquid di Terrepadane a Fiorenzuola, che ha avviato la produzione di concimi fogliari della nuova linea NUTRI-ELLE”.

“Per Terrepadane – aggiunge il responsabile dei concimi del Consorzio Agrario Giorgio Mazzoni – questo è un appuntamento importante di incontro con cerealicoltori. In questi campi abbiamo utilizzato le nuove linee di prodotti, la concimazione liquida NUTRIFIELD, che viene utilizzata dall’agricoltore al momento della semina con una sola operazione e che quindi è molto pratica e funzionale ed i fogliari della NUTRI-ELLE. Quest’ultima ha tutti gli elementi per permettere alla coltura di massimizzare il prodotto. Va ricordato che le concimazioni rappresentano un supporto significativo alla coltura anche in considerazione degli sbalzi climatici”.

L’iniziativa era organizzata in collaborazione con le aziende sementiere e con Basf, uno dei principali fornitori dei principi attivi per la protezione dei cereali a paglia, che ha presentato agli agricoltori le principali linee di difesa per la prevenzione delle malattie fogliari e della spiga.

La piattaforma he è stata creata all’azienda agricola Fornasari di Caorso, resterà visitabile anche nelle prossime settimane, come annunciato durante l’iniziativa di ieri. Gli interessati possono quindi rivolgersi al Consorzio Agrario Terrepadane, che provvederà a concordare la visita, per permettere di presentare il campo vetrina e in dettaglio le varietà, le condizioni e i trattamenti effettuati nei vari parcelloni. L’azienda Fornasari si trova lungo la strada Cascina Ciregna all’incrocio con la provinciale 587 (la strada di Cortemaggiore). “E’ doveroso – conclude Stefano Fugazza – ringraziare i fratelli Fornasari per la precisione, la dedizione e l’ospitalità dimostrate. Non era semplice creare un campo –vetrina di questo tipo e la loro collaborazione è stata fondamentale”.

 

 

VITICOLTURA NELL’OLTREPO, NUOVA SEDE OPERATIVA PER TERREPADANE

Terrepadane sempre più presente anche nel Pavese.

Da lunedì 3 giugno sarà operativo l’accordo che lega il Consorzio Agrario a “Agricoltura e Zootecnia”, società commerciale attiva dal 1960 a Santa Maria della Versa sulle colline dell’Oltrepo, dove venne fondata da Mario Maini e dal compianto Vittorio Fraschini. Una realtà affermata considerata un punto di riferimento per la viticoltura, con un’ampia offerta di mezzi tecnici, che comprende fitofarmaci, concimi e materiali per il vigneto.

“Un passo importante – commenta il direttore generale di Terrepadane Dante Pattini – che conferma la mission del Consorzio Agrario, volta alla leadership in tutti i settori e in tutte le aree in cui opera e in questo caso nella viticoltura dell’Oltrepo Pavese. Qui siamo partiti due anni fa con un’altra acquisizione, ovvero l’Emporio Agricolo di Massimo Modena a Broni e quindi questo nuovo accordo con una realtà che vanta ben 59 anni di storia consolida la nostra presenza sul territorio. Da non trascurare anche un altro punto fermo nella strategia finalizzata allo sviluppo della viticoltura – ha proseguito Pattini – ovvero la collaborazione con le cantine cooperative dell’Oltrepo”.

“Tutte queste sono operazioni- conferma Marco Crotti, Presidente di Terrepadane – volte a valorizzare il mondo agricolo, al quale Terrepadane vuole fornire mezzi tecnici e servizi sempre innovativi, caratteristica fondamentale per essere competitivi sul mercato di oggi”.

 

Nella foto da sinistra: Mario Maini (socio Fondatore) con il figlio Andrea, Giulia Motti (nipote dell’altro Socio fondatore Fraschini) e Davide Vercesi Area Manager e responsabile settore articoli vigneto di Terrepadane

 

 

TERREPADANE, L’ASSEMBLEA APPROVA L’11° BILANCIO POSITIVO

Così ha parlato il presidente di Terrepadane Marco Crotti all’assemblea generale ordinaria dei soci, che si è riunita lunedì 29 aprile nella sala Bertonazzi del Palazzo dell’Agricoltura di Piacenza per l’approvazione del bilancio del 2018 e dei ristorni agli associati, proporzionali all’utilizzo dei servizi della cooperativa. Affiancato dal direttore generale Dante Pattini, dal vicedirettore Alessandra Ticchi e dal vicepresidente Alessandro Rota, Crotti ha quindi sottolineato la costanza di utili che distingue Terrepadane da 11 anni: il 2018 si chiude con un fatturato complessivo di oltre 182 milioni di euro, in crescita di 2 milioni rispetto al 2017.

“Questi risultati – ha affermato – confermano Terrepadane quale partner affidabile per sostenere le imprese nella loro crescita e nel loro sviluppo. Di qui l’impegno nell’innovazione, nella sostenibilità delle colture e nella sicurezza alimentare, ambiti nei quali Terrepadane ha continuato a potenziare la propria offerta, al fine di valorizzare sempre di più le produzioni delle imprese agricole che rappresenta”. Sono stati presentati i settori più performanti, quali la leadership di mercato nel settore macchine nella provincia di Piacenza, l’ampliamento dell’offerta nella concimazione liquida e biologica, il settore mangimi, le tecniche di irrigazione più efficienti e tutti i servizi gestionali offerti alle aziende.

L’assemblea ha rappresentato anche l’occasione per parlare dei prossimi traguardi, a cominciare dal più imminente: giovedì 9 maggio a Mede, in provincia di Pavia, il Consorzio Agrario inaugurerà il nuovo punto vendita TuttoGiardino, che sarà aperto già da lunedì 6 maggio, con un’ampia offerta di hobbistica e giardinaggio.

“E’ la riprova – ha commentato il direttore generale Dante Pattini – di quanto la presenza di Terrepadane sia sempre più capillare nelle province in cui opera”.

“Quando parliamo di agricoltura – ha quindi concluso il presidente Crotti – intendiamo anche un forte impegno nei confronti dell’ambiente e del consumatore e l’offerta del garden va proprio in questa direzione”.