TERREPADANE INNOVATION LAB, DA BARATTIERI TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Una proprietà che passò ai Barattieri nel 1796, con il matrimonio di Maria Trevani, figlia del Marchese Gerolamo con Alberico Barattieri di San Pietro.
Da allora, la famiglia Barattieri gestisce la proprietà coniugando il carico di storia con l’innovazione tecnologia, componente oggi fondamentale per fronteggiare le moderne richieste del mercato.
Proprio il connubio tra i lustri storici e le avanguardie tecnologiche è stato il motivo portante del laboratorio Terrepadane Innovation Lab – #tplab, che nei giorni scorsi ha visto protagonisti con il Consorzio agrario Terrepadane, che in questo caso ha lavorato in collaborazione con Basf, un gruppo di ragazzi dell’Istituto agrario Giovanni Raineri di Piacenza e dell’Istituto agrario Tosi di Codogno.
<Questo laboratorio – ha spiegato Davide Vercesi, Area Manager e Responsabile articoli vigneto di Terrepadane, introducendo i lavori – si inserisce nella preziosa cornice della Villa e nell’incanto di questo territorio rappresentando proprio con il suo carico di sensazioni quel magico connubio tra storia e innovazione che caratterizza la viticoltura delle nostre valli, che da un lato affonda le radici nella storia e dall’altro si avvale del supporto di tecnologie d’avanguardia supportate da sistemi digitalizzati e spesso gestite con l’aiuto di mappe georeferenziate>.
I ragazzi, infatti, suddivisi in gruppi, hanno visitato il vigneto e provato dal vivo gli interessantissimi risultati che il sistema AGRIGENIUS, proposto da Basf mette a disposizione dei viticoltori.
<Agrigenius – ha spiegato Enrico Giacone, Commercial Excellence di Basf – è il sistema di supporto alle decisioni (DSS) che fornisce in tempo reale dati ed informazioni sullo stato attuale e futuro della coltura, sul livello di rischio di sviluppo delle malattie ed insetti e sul livello di protezione della vite, la dotazione idrica del terreno, l’allerta alte e basse temperature: tutte le informazioni che possono supportare il viticoltore nella gestione ottimale e sostenibile del vigneto>.
La mattinata ha poi previsto la visita della cantina, che è stata presentata da Davide Bolzoni enologo dell’Azienda.
<Come Terrepadane – ha concluso Luca Bricchi, tecnico agronomico per il vigneto di Terrepadane – lavoriamo da sempre nell’ottica di favorire la transizione delle aziende nella direzione della sostenibilità, migliorando però allo stesso tempo la redditività delle loro produzioni>.

Fonte: Libertà

CON TERREPADANE INNOVATION LAB LA FILIERA DEL MAIS DAL CAMPO ALLA STALLA

Al centro del laboratorio – che si è svolto nei giorni scorsi, con la preziosa collaborazione di Corteva Agriscience, presso l’Azienda agricola Ramelli Giacinto e Giuseppe SS in cascina Mulazzana a Camairago in provincia di Lodi e che ha visto protagoniste due classi dell’Istituto tecnico agrario Tosi di Codogno, accompagnati dai loro insegnanti – il delicato tema del controllo delle aflatossine, e la sua relazione con il mantenimento di elevati standard di benessere animale.
Le aflatossine sono metaboliti di funghi presenti in natura che attaccano il mais in particolari condizioni climatiche, molto pericolosi anche per l’uomo, visto che possono passare nel latte e nei suoi derivati.
L’azienda – che vede 280 capi in mungitura per circa 450 ettari coltivati in funzione delle esigenze alimentari della mandria – ha scelto la strada della sostenibilità, come ha spiegato il direttore operativo di Terrepadane Antonino Passalacqua, introducendo i lavori, e si avvale dell’utilizzo di AF-X1 2022 come un valido strumento a supporto del contenimento delle aflatossine.
La mattinata si è articolata in due momenti, uno dedicato alla gestione del mais – durante il quale i ragazzi hanno potuto assistere direttamente in campo alla distribuzione dell’agente di biocontrollo delle aflatossine AF-X1 2022 – e uno squisitamente zootecnico affidato al gestore della stalla, Emiliano Caserini insieme al tecnico alimentarista di Terrepadane Fabio Reina.
Jessica Murelli, Responsabile agronomico di Corteva, ha chiarito come AF-X1 2022 sia in grado di prevenire efficacemente lo sviluppo delle aflatossine su mais sfruttando la competizione naturale tra i ceppi del fungo che producono il pericoloso metabolita e uno specifico ceppo isolato nei nostri ambienti, che invece non è pericoloso.
Diffondendo, dunque in modo naturale, il fungo “non tossigeno” si favorisce la sua vittoria nella competizione e si sconfigge il fungo “che produce la tossina”.
<Si tratta di un sistema messo a punto dall’Università di Piacenza – dal gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Paola Battilani, che ha dedicato a questo argomento anni di ricerca. Grazie a questa soluzione mettiamo in atto una lotta completamente biologica>.
<Il consorzio Terrepadane – ha spiegato Fabio Reina, tecnico alimentarista di Terrepadane – da sempre punta sull’innovazione tecnologica nella convinzione che essa rappresenti l’unica strada vincente per dare competitività all’agricoltura: in un’azienda zootecnica questo significa innanzitutto garantire qualità degli alimenti destinati agli animali, il che ovviamente – oltre a costituire la base del benessere animale – si traduce in sicurezza alimentare per gli allevamenti e per l’Uomo.

Fonte: Libertà

CON X POWER LA SOSTENIBILITA’ ENTRA IN CAMPO

<Abbiamo ritenuto di proporre alcune prove di queste macchine su vigneto – ha spiegato Giorgio Mazzoni, agronomo, responsabile macchine di Consorzio Terrepadane -, poiché si tratta di una tecnica che non prevede nessun intervento chimico e che potrebbe veramente rappresentare la strada vincente per il futuro>.

Ad illustrarne il funzionamento in questa 3 giorni di prove, Matteo Gatti produttore vendita e responsabile delle Tecnologie Innovative di Terrepadane, che ha messo in campo la macchina nelle aziende Vitivinicole La Tosa di Vigolzone, Marasi di Vicomarino di Ziano Piacentino, Bosco Longhino di Santa Maria della Versa (PV).  Alla base della tecnica di eliminazione elettrofisica di infestanti e piante invasive c’è un circuito elettrico chiuso, uniforme e mirato che agisce sulle infestanti fino alle radici.

Tutte le soluzioni della famiglia XPower utilizzano l’energia elettrica ad alta tensione e l’ingegneria elettrofisica più all’avanguardia per eliminare efficacemente le piante indesiderate, riducendo al minimo gli erbicidi chimici.
<Attraverso questa tecnologia – continua Gatti – è possibile arrivare ad un efficace controllo delle infestanti. Un aspetto, quest’ultimo, che sta diventando veramente cruciale sia sulle colture soggette a rotazione ed anche sulle colture permanenti, come vigneti e frutteti. Sappiamo infatti molto bene che il diserbo costituisce una delle operazioni colturali più delicate ed un capitolo di costo più tra i più pesanti per moltissime colture>.
In questo caso l’adozione della tecnologia rappresenta una soluzione pratica ed efficacie utilizzabile anche nelle situazioni più complesse, come quella del controllo delle infestanti. Per questo il Consorzio Terrepadane ha deciso di proporre alcune prove in campo, che possano mettere in evidenza direttamente le caratteristiche innovative di queste macchine, che stanno suscitando molto interesse.
<La nuova politica comunitaria – conclude Dante Pattini, Direttore del Consorzio – sta puntando sulla significativa riduzione della chimica in agricoltura sia per i prodotti antiparassitari che fertilizzanti. Diventa pertanto, fondamentale trovare soluzioni tecniche che consentano di mantenere alta la produttività in modo sostenibile per l’ambiente e per l’azienda agricola che potrà così garantirsi eventuali premialità che dovrebbero essere contenute nei nuovi programmi delle politiche comunitarie. Quella presentata in questi giorni, fa parte di una delle tante soluzioni che Terrepadane sta promuovendo al fine di andare incontro alla richiesta di impiego di tecniche a basso impatto ambientale (questa ha praticamente residuo zero) salvaguardando la produzione e quindi il reddito dell’azienda agricola>.

 

Fonte: Libertà

TERREPADANE: FATTURATO ANCORA IN CRESCITA

I segnali di salute che contraddistinguono Terrepadane, tuttavia non sono limitati al risultato complessivo: infatti, il Consiglio di amministrazione ha previsto anche per l’esercizio appena chiuso, ristorni ai soci per 180 mila euro. Una situazione complessiva che si va ovviamente a tradurre in un consolidamento della fiducia che gli istituti bancari ripongono nel blasonato sodalizio.
Ed ecco i dati: il fatturato con 205 milioni di euro, fa registrare una crescita di 20 milioni di euro rispetto al precedente esercizio. Tra i settori che hanno performato meglio, spicca il +35% del settore Macchine Agricole oltre a quello della Fertirrigazione che nel 2021 ha raggiunto il traguardo dei 100 milioni di metri di manichetta posata e quello dei Concimi Liquidi, grazie all’operatività della fabbrica Multiliquid di Fiorenzuola. Degno di rilievo, sul fronte delle assicurazioni in agricoltura, il risultato ottenuto da Capsa, società controllata al 100% da Terrepadane, che ha raggiunto circa 53 milioni di euro di valore assicurato per quanto riguarda la polizza grandine con una crescita importante rispetto al 2020.
<I risultati del 2021, annata per altro ancora contrassegnata dalla pandemia, parlano da soli – ha commentato soddisfatto il direttore generale, Dante Pattini -. E proprio in questi numeri va letto il valore dell’impegno di tutti i nostri dipendenti e collaboratori, perchè è qui che risiede il “segreto” del successo del Consorzio. Nel 2021, inoltre, considerando gli scenari non rosei che caratterizzano la situazione economica attuale, è stato incrementato l’intervento sul Welfare aziendale come riconoscimento a tutti i dipendenti>.
Grandi aspettative anche per il 2022: <La previsione di chiusura dell’anno – chiarisce Pattini – è ancora positiva e vede il Consorzio proiettato verso un fatturato di circa 260 Milioni di euro>.
Il clima positivo in cui opera il Consorzio ormai da molti anni, ha ovviamente riguardato anche gli istituti bancari partner della cooperativa: <il 2021 – spiega il direttore finanziario, Luca Bazzini – ha visto una diminuzione del debito verso le banche di 3 milioni di euro. Non per nulla, gli Istituti bancari hanno supportato i progetti di sviluppo di Terrepadane e consolidato i rapporti già in essere da tempo. In particolare, Banca di Piacenza e Unicredit hanno dimostrato forte interesse verso il Consorzio, il territorio in cui opera e verso lo sviluppo dell’Agricoltura>.
Rivolto prima di tutto ai Soci, come ogni anno, il primo commento del presidente del Consiglio di Amministrazione, Marco Crotti, che mette in evidenza come: <negli ultimi anni i ristorni per i nostri soci sono ammontati complessivamente ad un milione e 800 mila euro; così come il patrimonio della cooperativa – che a loro appartiene – è triplicato in 15 anni. Naturalmente questi risultati prestigiosi sono stati possibile, grazie alla professionalità e alla serietà, ma anche – e mi sento veramente di dirlo – grazie alla passione, con cui tutti i dipendenti, a cominciare dal direttore generale e i dirigenti, fino a tutti gli altri, svolgono ogni giorno il proprio lavoro, senza mai risparmiarsi. La consapevolezza dell’impegno e della dedizione con cui viene portato a termine ogni tipo di progetto, rende più che mai sincero il ringraziamento che anche quest’anno, il nostro Consiglio vuole rivolgere a tutti i dipendenti e collaboratori di Terrepadane>.

Fronteggiare la crisi: Terrepadane a fianco delle Aziende agricole

Il clima positivo determinato dai lusinghieri risultati del bilancio 2021, non fa dimenticare la difficile situazione in cui versano le aziende agricole. Prezzi dei fattori di produzione – a cominciare dai fertilizzanti – in picchiata, costi energetici impazziti, difficoltà a reperire le materie prime e problemi legati ad una situazione di siccità mai vista prima, impongono alle aziende agricole la necessità di mettere a punto una strategia.
In questo senso, Terrepadane si sta impegnando già dallo scorso autunno, quando – alle prime avvisaglie della crisi post Covid e della difficoltà a reperire i prodotti – è stata promossa una pre-campagna di acquisto di fertilizzanti, che ha contribuito a fronteggiare l’aumento sconsiderato dei prezzi delle materie prime ed ha quindi permesso alle Aziende agricole di ottenere un significativo risparmio sul prezzo dei concimi.
<In una situazione delicata come quella che stiamo vivendo – spiega il direttore generale, Dante Pattini – è più che mai fondamentale operare in modo oculato ogni scelta strategica, perchè oggi non ci si può permettere di sbagliare. Per questo, il Consorzio attraverso gli interventi di assistenza tecnica qualificata alle aziende agricole, sia dal punto vista agronomico che zootecnico, propone un programma di pianificazione degli acquisti, che in questo momento può costituire un vero e proprio fattore strategico di successo>.

 

Fonte: Libertà

 

TERREPADANE SVELA LE POSSIBILITA’ DEI NUOVI CONTRATTI DI FILIERA DEL NOCCIOLO

<Il contratto – ha chiarito Cappelli – è finalizzato alla realizzazione di un Programma integrato a carattere interprofessionale ed avente rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppi nei diversi segmenti della filiera in un ambito territoriale multiregionale>. L’idea è quella di fornire a tutti i settori coinvolti la possibilità di finanziare programmi di investimento integrati su tutto il territorio nazionale, rafforzando le relazioni intersettoriali lungo le catene di produzione, trasformazione e commercializzazione, attraverso l’aggregazione dei produttori e la creazione di responsabilità solidale delle imprese della filiera. La coltivazione del nocciolo sta sempre più interessando gli agricoltori piacentini, che trovano in questa coltura possibilità di differenziazione della produzione aziendale garantendo buone rese sia dal punto di vista qualitativo che da quello remunerativo. <Abbiamo ritenuto utile – Afferma Tiziano Gatti, Presidente della cooperativa Lusuco – informare gli agricoltori delle novità presenti in questo bando, che risultano molto interessanti, poiché ampliano la platea dei possibili beneficiari, delle categorie di investimenti che possono essere effettuati fruendo del bando e delle tipologie di contributo. In questo investimento possono rientrare le piantine, l’impianto, l’impianto di fertirrigazione e tutti i macchinari necessari alla coltivazione del nocciolo>. Terrepadane, grazie a tecnici agronomici specializzati, segue la gestione agronomica di questa coltura attraverso visite in campo, analisi del terreno, concimazioni mirate e difesa.
<Anche in questo caso – conclude il direttore generale del Consorzio Dante Pattini – Terrepadane si muove concretamente per mettere le aziende agricole in condizioni di incidere positivamente sui propri bilanci>.

 

Fonte: Libertà