VITE, DA TERREPADANE SOLUZIONI D’AVANGUARDIA

In provincia di Piacenza tra le colture al centro delle preoccupazioni di queste settimane, c’è ovviamente la vite, per la quale l’eccesso di caldo sta anticipando la maturazione, con conseguente accelerazione dei processi legati all’accumulo zuccherino. Il che si traduce in un peggioramento delle caratteristiche qualitative delle uve.
Lo stabilimento Terrepadane Multiliquid di Fiorenzuola ospita da tre anni – come è noto – la produzione di concimi specifici fogliari.
In particolare, i concimi della linea Nutri-elle garantiscono per il vigneto un’azione nutritiva e ad effetto biostimolante.
A spiegare nel dettaglio il funzionamento dei concimi fogliari provvede Davide Vercesi, tecnico di Terrepadane e neo dottore di ricerca.
<Nella nostra linea di concimi Nutri-Elle abbiamo un biostimolante naturale di elevata qualità, utilizzabile anche in agricoltura biologica, estratto da alghe selezionate (Ascophyllum nodosum), caratterizzate per l’alto contenuto di alginati e acido alginico, di mannitolo e amminoacidi essenziali. Questo concime è formulato in modo da favorire l’assorbimento degli elementi nutritivi e valorizzando la risposta agli stress abiotici, come lo stress idrico.
Un altro prodotto della stessa linea, invece, è un concime liquido a base di idrolizzati proteici, ricco di sostanza organica a rapida assimilazione, la cui associazione alla componente minerale consente di ottenere un effetto nutrizionale sinergico che aumenta l’efficacia del prodotto e favorisce il miglioramento della produzione.
In questo concime vengono sintetizzate la presenza di azoto organico, che stimola le funzioni fisiologiche della pianta, di potassio, complessato con gli amminoacidi, facilmente assimilabile, che influisce positivamente sulla qualità del prodotto>.
All’innovazione nel settore vitivinicolo è stata dedicata la tesi di dottorato Agrisystem, che lo stesso Vercesi ha recentemente discusso. L’agronomo ha infatti intrapreso i tre impegnativi anni di studio della scuola di dottorato Agrisytem dell’Università Cattolica (il livello più alto della formazione universitaria, al quale si accede dopo la laurea magistrale), grazie ad un progetto condiviso con il Consorzio, che ha investito in questo senso proprio per arrivare a poter contare su una risorsa altamente qualificata.
<Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto da Davide, del quale abbiamo apprezzato l’impegno e la passione – dice il direttore generale, Dante Pattini-. Credendo nella qualità della proposta di Agrisystem, abbiamo investito in questo senso per poter offrire ai nostri Soci una consulenza sempre più qualificata>.

 

Fonte: Libertà

ANCHE LA CIPOLLA PATISCE LA SICCITA’: IL SOSTEGNO DI TERREPADANE

Anche sulla cipolla e sull’aglio, il consorzio agrario Terrepadane è al fianco degli agricoltori, supportando le scelte strategiche, che particolarmente in una annata come questa si rivelano cruciali:
“Quest’anno – spiega Francesca Ravazzola, tecnico agronomico di Terrepadane – l’andamento climatico è stato cruciale, causando non pochi problemi. Se infatti, non si sono avute particolari problematiche di tipo fitosanitario grazie al clima asciutto, non sono invece mancate le difficoltà sul fronte produttivo, poiché è stato necessario assicurare alle piante un adeguato approvvigionamento idrico. La cipolla in particolare nella fase di ingrossamento del bulbo soffre particolarmente la carenza idrica, manifestando danni sulla foglia – la cosiddetta “punta secca” – che si ripercuotono irrimediabilmente sulla pezzatura”.
Ravazzola spiega ancora quindi che anche per la cipolla gli agricoltori si stanno interrogando sull’opportunità di introdurre impianti di fertirrigazione: questa prospettiva risulterebbe infatti interessante in un’ottica di razionalizzazione degli interventi irrigui a partire dalla fase di germinazione, critica per ottenere un’emergenza ottimale ed omogenea. Infatti, l’ omogeneità di nascita permette poi di intervenire in modo più efficiente.
Sul fronte dei diserbi – continua Ravazzola -, una pratica agronomica che prevede interventi con prodotti mirati e con micro dosaggi calibrati in funzione dello stadio di coltura e infestanti, invece, il lavoro è stato impostato in modo da permettere alla pianta di partire un po’ in anticipo, in modo da poter gestire con minore difficoltà le fasi più critiche
Nel frattempo si delinea la situazione internazionale e, mentre in Italia si sta aspettando il raccolto per definire la produzione, a livello generale le prospettive sembrano essere positive, anche se la Francia ha visto diminuire i calibri grandi in questa campagna; mentre in Nord America il maltempo durante le fasi colturali cruciali ha portato ad una diminuzione della produzione.

 

Fonte: Libertà

VENERDI PIACENTINI, CON TERREPADANE L’AGRICOLTURA TORNA PROTAGONISTA

<Portare due trattori in pieno centro in un’occasione come quella delle serate estive, che vogliono essere un momento di evasione – spiega Giorgio Mazzoni, responsabile macchine di Terrepadane – vuole dire rimettere l’agricoltura al centro degli interessi dei piacentini. Rimettere e non mettere, poiché la nostra comunità si è sviluppata su fondamenta molto profondamente nel comparto agricolo, su cui si fonda ancora oggi una parte molto importante della nostra economia locale>.
Mettere l’agricoltura al centro significa anche favorire la presa di consapevolezza da parte della cittadinanza delle fondamentali problematiche legate alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità della produzione, ma anche ricordare il ruolo strategico che questo comparto ricopre da sempre, che le recenti vicende belliche ci hanno fatto in un certo senso riscoprire.
<Come è possibile vedere – continua Mazzoni – il livello di tecnologia con cui sono attrezzati i moderni trattori e tutte le macchine agricole, è notevolissimo ed è indicatore degli investimenti che il comparto sta sostenendo nell’ottica della sostenibilità. Utilizzare tecnologie d’avanguardia significa infatti mettere in uso la “famosa” agricoltura di precisione, che utilizza in modo sostenibile le risorse (compresa l’acqua) cioè quando servono, dove servono e nella misura che servono, limitando gli sprechi e migliorando l’efficienza>.
E a spiegare in sintesi il senso di questa partecipazione provvede anche direttamente il presidente Marco Crotti: «La presenza di Terrepadane vuole essere un ulteriore segno di vicinanza
alla città, agli agricoltori ed al nostro territorio. Inoltre, vogliamo in questo modo offrire un’occasione ai piacentini per vedere dal vivo lo sviluppo della tecnologia e della meccanica in agricoltura con l’obiettivo di mettere in evidenza come oggi l’innovazione sia la grande protagonista in agricoltura».

 

Fonte: Libertà