TERREPADANE LANCIA UN NUOVO PROGETTO DI FILIERA DEL MAIS

Proprio per illustrare i contenuti e gli obiettivi di questo nuovo progetto – che vedrà il Consorzio come capofila e che raduna circa 80 aziende di tutto il territorio coperto da Terrepadane nelle province di Piacenza, Milano, Pavia, Lodi e Bergamo – nei giorni scorsi si è svolto un incontro al palazzo dell’agricoltura.
Ad introdurre l’incontro, al quale hanno preso parte un buon numero di aziende agricole, nonostante il periodo dell’anno intensissimo per il mondo agricolo, ha provveduto personalmente il presidente del Consorzio Terrepadane, Marco Crotti, spiegando la ratio del progetto: “il nuovo bando Mipaaf – chiarisce – ci offre attraverso la realizzazione di un progetto di filiera, la possibilità di mettere a disposizione delle aziende socie l’impegno che il nostro Consorzio ha profuso da anni sul tema dell’innovazione per una filiera come quella del mais, che è strategico per il nostro territorio. Per questo ci è sembrato più che mai opportuno cogliere questa possibilità, programmando investimenti specifici. Grazie al progetto, le aziende avranno la possibilità di compiere ulteriori passi nel percorso dell’innovazione, investendo in tecnologie e acquisendo ulteriori competenze. Il tutto avendo come garanzia il Consorzio”.
“Gli obiettivi indicati dal bando fanno riferimento a tematiche di attualità, nelle quali Terrepadane ha profuso impegno già da molti anni. Inoltre, questo progetto si caratterizza per essere multiregionale, permettendoci id valorizzare la nostra dimensione” ha spiegato Marco Capelli, responsabile Cereali e Filiere Terrepadane.
Temi come agricoltura sostenibile, di precisione, digitalizzazione e innovazione, produzione di energia da fonti rinnovabili ed economia circolare – ha continuato l’agronomo – si trovano in prima linea tra quelli indicati dal nuovo bando e allo stesso tempo, costituiscono i nostri abituali ambiti di impegno da anni.
Per le aziende agricole operanti nella filiera mais, gli investimenti ammissibili saranno prioritariamente quelli legati alla sostenibilità ambientale: anche in questo caso si parla di macchine agricole specifiche con caratteristiche di agricoltura di precisione, minima lavorazione, riduzione emissioni inquinanti e consumi energetici. Inoltre, il bando riserva particolare attenzione agli interventi dedicati all’irrigazione, con   focus   su   risparmio   idrico   ed   efficienza (subirrigazione, fertirrigazione).
Il progetto – le cui caratteristiche più tecniche sono state il illustrate da Luca Quintavalla, professionista molto noto in questo ambito, che ha già seguito con successo altri progetti di filiera del Consorzio – prevede sia finanziamenti a fondo perduto, che finanziamenti agevolati.

 

Fonte: Libertà

PROMOZIONE DEL TERRITORIO E SOSTEGNO ALLE IMPRESE AGRICOLE: SIGLATO UN ACCORDO TRA TERREPADANE E GAL RISORSA LOMELLINA

Il GAL Risorsa Lomellina (Gruppo di Azione Locale) è una società formata da soggetti pubblici e privati (41 comuni della Lomellina occidentale, la Provincia di Pavia, la Camera di Commercio, associazioni di categoria, aziende agricole ecc.), e associa circa 800 aziende. Complessivamente queste aziende coprono circa 41000 ettari di riso, 10000 ettari di mais e 3000 ettari di soia. Pertanto il focus di questo accordo è quello di concepire l’agricoltura come motore primario dell’economia, garanzia di approvvigionamento di beni e servizi e attività innovative.
L’oggetto dell’accordo consiste dunque nella promozione dei bandi del Piano Sviluppo Locale del GAL Risorsa Lomellina (con particolare riguardo a quelli legati alla competitività delle aziende agricole) e nella proposta di prodotti e servizi da parte di Terrepadane verso le realtà operanti nel territorio (ad esempio con l’organizzazione di eventi e/o proposta di strumenti finanziari innovativi e migliorativi). Inoltre, il Consorzio supporterà GAL Risorsa Lomellina nella promozione di iniziative sul bacino dell’area metropolitana, oltre alla condivisione di campagne sui principali mezzi di comunicazione.
«Questo accordo – afferma Marco Crotti, Presidente del Consorzio – va nella direzione di sostenere e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio in cui Terrepadane opera attraverso il sostegno a progetti che mettono in primo piano la cooperazione al fine di creare un nuovo modello di impresa che genera valore alle aziende agricole».
«Quella avviata oggi è una collaborazione particolarmente preziosa – aggiunge il Presidente di GAL Risorsa Lomellina, Stefano Leva – che ci permette di potenziare la nostra azione di sviluppo attraverso il dialogo con una realtà privata di assoluta importanza. GAL e Terrepadane hanno certamente ben chiaro il valore sociale delle attività economiche, per cui tutti i nostri interventi a sostegno della competitività delle imprese sono visti, da entrambe le parti, come opportunità di crescita complessiva del territorio».

 

Altri contributi:

TERREPADANE, RELAZIONE SEMESTRALE POSITIVA

Questo incremento è dovuto principalmente ai forti aumenti che si sono registrati in molti comparti che hanno a che fare con le materie prime: da quello dei fertilizzanti, fino a quello della mangimistica, anche se va detto, che in questi mesi si è registrata anche una crescita dei volumi di prodotti commercializzati.
Tra i settori coinvolti, in prima linea la fertirrigazione, con soluzioni tecniche innovative e sostenibili che, considerati i problemi legati alla siccità, ha visto il superamento del traguardo dei 100 milioni di metri di manichetta venduti; ciò sta a significare che le buone pratiche proposte dal Consorzio hanno trovato un accoglimento favorevole da parte degli agricoltori.
A fronte dei rincari subiti dai fertilizzanti, una risposta efficace è stata fornita dall’aumento della produzione della fabbrica Multiliquid, in quanto attraverso le soluzioni nutritive più mirate ed efficienti proposte dall’Agricoltura 4.0 – l’agricoltura di precisione -, l’attenzione è stata rivolta al risparmio e alla sostenibilità.
Da sottolineare, inoltre, il trend di crescita del settore Macchine Agricole che ha consolidato il fatturato.
Il direttore e amministrativo e finanziario del Consorzio Luca Bazzini, spiega che <l’aumento di fatturato del Consorzio si sta consolidando in modo molto equilibrato dal punto di vista finanziario, grazie anche al grande contributo operativo da parte del sistema bancario>.
<Nonostante le condizioni climatiche, siamo molto soddisfatti della campagna di ritiro cereali – afferma Dante Pattini, direttore generale di Terrepadane – Le rese produttive sono state buone con cereali di qualità e sani, come testimoniano i rigorosi controlli effettuati con strumentazioni all’avanguardia ed affidabili. Il risultato complessivo della raccolta è stato di circa 50 mila tonnellate, in linea con i quantitativi degli ultimi anni. Inoltre, le quotazioni del mercato dei cereali per questa campagna sono partite da livelli elevati, creando per gli agricoltori, condizioni economiche molto interessanti>.
Anche il settore assicurativo relativo alla copertura danni da grandine, dopo aver consolidato ottimi risultati nel 2021, risulta in ulteriore forte crescita anche in questa stagione con quasi 70 milioni di euro di valore assicurato.
I dati positivi di questi primi 6 mesi del 2022, confermano – secondo lo stesso presidente Marco Crotti – che il Consorzio riveste un ruolo strategico nelle filiere promuovendo contratti con l’obiettivo di creare valore per le aziende agricole.  <Come sempre – aggiunge ancora – il nostro sguardo è rivolto al futuro e a servizi innovativi che favoriscano le attività produttive dei nostri soci>.

 

Fonte: Libertà