Pubblicati da terrepadane

La vendita dei crediti di carbonio, nuova frontiera per l’agricoltura

Vendere crediti di carbonio alle aziende industriali, migliorando le tecniche produttive nella direzione della sostenibilità e introducendo tecnologie virtuose. Questa la nuova opportunità di integrazione del reddito che potrebbe presentarsi alle aziende agricole, grazie ad un progetto che vede in collaborazione Terrepadane e Rivulis, partner storico del Consorzio piacentino sul fronte dell’irrigazione a goccia.

Tecnologia in campo, fattore strategico di successo

Tecnologia sempre più d’avanguardia per gli agricoltori piacentini. Il Consorzio agrario Terrepadane sta infatti proponendo i nuovi prodotti Raven, la realtà specializzata in tecnologia di qualità recentemente acquisita dal gruppo Cnh Industrial per dare un impulso all’innovazione tecnologica nell’agricoltura di precisione.

Campagna cereali: record di raccolta

Si sta chiudendo in questi giorni la campagna cereali ed è quindi tempo di bilanci sull’annata.
“Per quanto riguarda le rese produttive – afferma Marco Cappelli, responsabile cereali Terrepadane – il 2023 si conferma un’annata con produzioni medio alte: 70 quintali per ettaro medi per i grani teneri, 55 quintali per ettaro medi per i grani duri.

Piralide del mais: da Terrepadane le strategie di difesa

Giunta nel pieno dell’attività, la campagna agraria si trova ad affrontare i problemi “storici” delle colture tipiche del nostro territorio, tra questi vi è senz’altro la Piralide del mais (Ostrinia nubilalis (Hübner, 1796)): l’insidioso lepidottero è uno dei suoi principali fitofagi ed è purtroppo diffuso in tutte le regioni settentrionali del nostro Paese, solo parzialmente in quelle centrali.

Parte sempre dalla foraggicoltura il successo dell’azienda zootecnica

Inizia l’estate e gli allevatori cominciano a pensare a come valorizzare al meglio gli alimenti prodotti in azienda e tra questi in primis, c’è sicuramente il fieno.
Quest’anno il primo taglio – il tradizionale maggengo – ha, come è noto, dovuto fare i conti con un andamento climatico quanto meno anomalo con temperature generalmente molto più basse della media in tutto il mese di maggio e una piovosità a dir poco eccezionale. Il tutto “condito” con giornate anche molto calde.

La proposta di Terrepadane per la nutrizione fogliare del pomodoro

La concimazione del pomodoro da industria costituisce un capitolo cruciale per la gestione della coltura, particolarmente in un periodo come quello che stiamo vivendo caratterizzato da un innalzamento generalizzato dei costi di produzione. Inoltre, la campagna agraria 2023 presenta per questa coltura problematiche diffuse determinate dall’andamento climatico complesso, che andranno a tradursi in trattamenti fitosanitari aggiuntivi. Il tutto concorre dunque alla necessità di raggiungere standard qualitativi, ma anche quantitativi adeguati: un obiettivo per il quale l’aspetto della concimazione è a dir poco cruciale.

Bilancio 2022 positivo per Terrepadane con un fatturato di oltre 250 milioni

Segno più anche nel 2022 per il bilancio del Consorzio Terrepadane, che archivia anche l’annata del post Covid con un risultato positivo: il 15esimo consecutivo.
Questo quanto approvato durante la riunione del Consiglio di Amministrazione di Terrepadane, che si è svolta lo scorso 20 aprile, nell’ambito della quale è anche stata programmata l’Assemblea dei soci per il prossimo 12 Maggio.

Semine primaverili: i primi riscontri dalla campagna

Con l’arrivo della primavera la campagna agraria entra nel vivo ed è già tempo di primi bilanci: proprio in questi giorni, infatti, quando le semine primaverili sono state effettuate in buona percentuale, inizia a delinearsi l’economia degli investimenti colturali nella nostra provincia.