Pubblicati da terrepadane

La proposta di Terrepadane per la nutrizione fogliare del pomodoro

La concimazione del pomodoro da industria costituisce un capitolo cruciale per la gestione della coltura, particolarmente in un periodo come quello che stiamo vivendo caratterizzato da un innalzamento generalizzato dei costi di produzione. Inoltre, la campagna agraria 2023 presenta per questa coltura problematiche diffuse determinate dall’andamento climatico complesso, che andranno a tradursi in trattamenti fitosanitari aggiuntivi. Il tutto concorre dunque alla necessità di raggiungere standard qualitativi, ma anche quantitativi adeguati: un obiettivo per il quale l’aspetto della concimazione è a dir poco cruciale.

Bilancio 2022 positivo per Terrepadane con un fatturato di oltre 250 milioni

Segno più anche nel 2022 per il bilancio del Consorzio Terrepadane, che archivia anche l’annata del post Covid con un risultato positivo: il 15esimo consecutivo.
Questo quanto approvato durante la riunione del Consiglio di Amministrazione di Terrepadane, che si è svolta lo scorso 20 aprile, nell’ambito della quale è anche stata programmata l’Assemblea dei soci per il prossimo 12 Maggio.

Semine primaverili: i primi riscontri dalla campagna

Con l’arrivo della primavera la campagna agraria entra nel vivo ed è già tempo di primi bilanci: proprio in questi giorni, infatti, quando le semine primaverili sono state effettuate in buona percentuale, inizia a delinearsi l’economia degli investimenti colturali nella nostra provincia.

Terrepadane, successo per i contratti di coltivazione

La campagna agraria entra nel vivo e dalle simulazioni al computer si passa ai campi con dati non più stimati, ma concreti. I primi prodotti in fase di lavorazione sono i cereali autunnali, per i quali si possono cominciare a fare le prime considerazioni.

La nutrizione della vite sotto i riflettori alla fabbrica Multiliquid di Terrepadane

Incontro tecnico nei giorni scorsi presso la sede di Fiorenzuola del Consorzio Terrepadane, dove è stato promosso un momento di confronto tra viticoltori e tecnici dedicato alla nutrizione e alla concimazione della vite.
Per questa coltura, infatti, il presupposto fondamentale per una buona riuscita e quindi un’adeguata redditività, è proprio rappresentato dalla capacità di garantire un’equilibrata ed efficace nutrizione alla pianta.

AGRICOLTURA SOSTENIBILE, DALLA CONCIMAZIONE ALLA NUTRIZIONE

Con la programmazione Pac appena partita, l’Unione Europea ha imboccato con decisione – o almeno con molte aspettative – la svolta green nella direzione di una produzione sempre più sostenibile, condotta con sistemi intelligenti che consentano di ottenere soddisfacenti risultati produttivi. Per l’Italia e per il Consorzio Terrepadane non si tratta certo di una novità, in quanto gli sforzi nella direzione di una produzione sostenibile si susseguono incessantemente da decenni con il duplice obiettivo di salvaguardare l’ambiente e di garantire redditività adeguate alle aziende agricole.

CREDITI DI CARBONIO, NUOVA OPPORTUNITA’ DI REDDITO PER GLI AGRICOLTORI

Il mercato dei crediti di carbonio – ossia dei certificati negoziabili, che rappresentano il diritto di emettere una tonnellata di anidride carbonica o la quantità equivalente di un diverso gas serra – sotto i riflettori ieri all’Università Cattolica con il convegno promosso dal Consorzio Terrepadane in collaborazione con Rivulis.

PROSPETTIVE INTERESSANTI CON I CONTRATTI MAIS

Terminata una campagna molto difficile, i maiscoltori guardano già al prossimo anno non senza timori. Infatti, come è noto, il 2022 ha segnato rispetto all’anno precedente un calo addirittura del 23 % nella produzione nazionale di mais (fino a poco più di 4,6 milioni di tonnellate) con una vera e propria impennata delle importazioni che nei primi mesi 10 mesi del 22 hanno registrato un incremento del 34%.