La proposta di Terrepadane per la nutrizione fogliare del pomodoro

La concimazione del pomodoro da industria costituisce un capitolo cruciale per la gestione della coltura, particolarmente in un periodo come quello che stiamo vivendo caratterizzato da un innalzamento generalizzato dei costi di produzione. Inoltre, la campagna agraria 2023 presenta per questa coltura problematiche diffuse determinate dall’andamento climatico complesso, che andranno a tradursi in trattamenti fitosanitari aggiuntivi. Il tutto concorre dunque alla necessità di raggiungere standard qualitativi, ma anche quantitativi adeguati: un obiettivo per il quale l’aspetto della concimazione è a dir poco cruciale.

TERREPADANE: PER IL 2021 L’INNOVAZIONE PER LA NUTRIZIONE DEL POMODORO

Il Consorzio agrario Terrepadane, grazie al lavoro del suo gruppo specialistico sulla nutrizione delle colture – FertiTeam, coordinato da Mauro Schippa, Sales Specialist Senior e Fertiteam Leader di Terrepadane -, ha messo a punto due formulati per soddisfare le esigenze degli agricoltori.
<Gli incontri del Fertiteam trattano, infatti, la concimazione di precisione come strategia gestionale che consideri gli obiettivi produttivi sia quantitativi sia qualitativi, le esigenze effettive fisionutrizionali della coltura e le caratteristiche del territorio>, commenta lo stesso Schippa.
Secondo gli agronomi di Terrepadane, l’innovazione nella nutrizione vegetale si concretizza nella sempre più accurata scelta di componenti minerali di massima purezza e solubilità, che vengono fatte interagire con componenti organiche biochimicamente attive, per ottenere dei formulati completi ad azione fisionutrizionale.
Per conseguire un buon arricchimento di elementi nutritivi nel franco di coltivazione con la concimazione granulare in pre-trapianto, Terrepadane propone un nuovo formulato organo-minerale in forma granulare denominato TP Fert EVO. <Questo formulato – spiega Mauro Schippa – si caratterizza rispetto al precedente per il doppio contenuto di azoto organico, aminoacidi e estratti umici (sostanze organiche biochimicamente attive) ed un significativo aumento della quota di fosforo solubile in acqua di massima assimilabilità. In tal modo i vantaggi sono evidenti: si creano nicchie fisionutrizionali nell’intorno del granulo di concime dove si hanno le migliori condizioni per lo sviluppo dell’apparato radicale (rivitalizzazione della microflora del terreno, richiamo dei capillizzi radicali assorbenti, protezione degli elementi nutritivi evitando le tradizionali insolubilizzazioni e perdite di efficienza dei concimi tradizionali) e una biodisponibilità pronta e graduale di massima efficienza. Ricordiamo a tal proposito che creare i presupposti per il miglior assorbimento del fosforo permetta di ottenere il migliore accrescimento radicale e uno sviluppo iniziale robusto e completo della piantina>.
Sempre per favorire l’attecchimento e miglior sviluppo inziale delle piantine trapiantate, grazie alle tecnologie produttive dell’impianto di concimi liquidi Multi Liquid, Terrepadane ha messo a punto un concime organo-minerale liquido da utilizzare al momento del trapianto in modo localizzato denominato Nutrifield Start. <Si tratta – afferma Schippa – di un concime organo-minerale liquido con un significativo contenuto di azoto organico, attivato con estratti umici: si ottiene in tal modo una pronta biodisponibilità del fosforo apportato e una stimolazione diretta dell’apparato radicale.”
<Queste nuove proposte tecniche – aggiunge Schippa – si affiancano al già collaudato concime completo NPK con una quota di azoto ricoperto (Multicote Agri Tomato), che garantisce biodisponibilità azotata pronta e progressiva ed alla linea dei concimi liquidi a reazione acida e biochimicamente attivi (FertiDEA).
L’insieme di queste soluzioni tecniche offre la possibilità di garantire una nutrizione mirata ed efficiente del pomodoro da industria in un contesto di intensificazione colturale sostenibile>.

EMERGENZA COVID19: LE MISURE DI TERREPADANE

In questo momento di emergenza Coronavirus, i POLI, le AGENZIE e i MAGAZZINI RICAMBI di Terrepadane sono chiusi al pubblico, ma continueremo a garantire il nostro supporto alle Aziende Agricole nel pieno rispetto dei protocolli sanitari.
Ci adoperiamo per consegnare le merci presso le imprese agricole, mentre per le altre informazioni il nostro staff tecnico-commerciale è sempre disponibile per telefono.
Inoltre i nostri canali Social sono sempre aggiornati per supportarvi ed informarvi.

Ricambi agricoli: si accettano ordini telefonici e la consegna dei pezzi ordinati ed in ordine verranno consegnati direttamente in Azienda Agricola nel pieno rispetto delle norme igieniche. Tel. 0523-386803/0523-386858
Officina: il servizio continuerà in piena operatività, l’assistenza esterna sarà limitata a casi di urgenze fermo macchina.
Sospesi i tagliandi esterni.
In caso di ricovero macchina in officina provvederemo con il ritiro del mezzo e la riconsegna attraverso autotrasportatore.
info: 0523-386832
Servizio commerciale: la consulenza si svolgerà in via telefonica. Si accettano visite in showroom solo su prenotazione

Arrivano i concimi liquidi prodotti da Terrepadane

Il Consorzio Agrario Terrepadane produrrà e commercializzarà le nuove linee di concimi liquidi Nutrifield e fertIDEA (quest’ultima pensata esclusivamente per la fertirrigazione).

Entro marzo 2017 è infatti prevista l’apertura del nuovo centro di produzione di Fiorenzuola, una struttura con capacità di stoccaggio che è previsto superi le 6000 tonnellate in soli tre anni. Nello stabilimento sarà prodotto del fertilizzante liquido con una formulazione che varierà in base alla personalizzazione operata sulle specifiche esigenze dell’azienda agricola cliente. In altre parole sulla base di un’adeguata conoscenza agronomica e di una precisa ponderazione e analisi sulle caratteristiche del terreno che si andrà a trattare, verrà prodotto un tipo di fertilizzante  che risponde a quelle specifiche esigenze.

“Oggi un Consorzio Agrario deve lavorare al fianco degli agricoltori per aiutarli a crescere e a fare qualità – dice Luigi Bisi Presidente Terrepadane – e per tradurre in fatti questa convinzione è fondamentale investire in innovazione. Il nuovo Centro di produzione concimi liquidi Terrepadane è per noi un altro passo avanti questa direzione”. il Consorzio Terrepadane è l’attore principale di questo progetto che tuttavia vede impegnato come partner del Consorzio anche l’israeliana Haifa chemichals, la quale avrà un ruolo fondamentale sia nella ricerca sia nel raggiungimento degli obiettivi produttivi che ci si è prefissati.

Il Presidente Luigi Bisi ed il Direttore Generale Dante Pattini firmano l’accordo di collaborazione tra Terrepadane e Haifa Chemicals insieme al CEO di Haifa Group Rami Shlomi ed al Direttore Sales & Marketing di Haifa Italia Mauro Schippa