I NOSTRI CONSIGLI…

– Si scelgono i genotipi che localmente si sono dimostrati più resistenti
– Si preferiscono le varietà a forte esplorazione radicale
– Preferibili le semine in acqua

– Pregerminazione e trattamento al letto di semina con semine ritardate
– Preferibili le varietà IMAZAMOX tolleranti
– Preferibili le varietà CICLOXIDIM tolleranti
– Ideale fare una rotazione agronomica
– Si preferiscono varietà competitive a taglia alta

– Pregerminazione e trattamento al letto di semina con semine ritardate
– Preferibili varietà CICLOXIDIM tolleranti
– Effettuare un diserbo di preemergenza energico
– Effettuare un Mix di postemergenza precocissimo

– Si valuta l’esperienza con varietà tolleranti a livello locale
– Preferibili concimazioni equilibrate e frazionate
– Impiego di Azoto a rilascio controllato e graduale
– Monitoraggio andamento infezioni per trattamenti preventivi
– Alternanza e miscele di molecole fungicide con finalità antiresistenza

– Vocazione produttive del territorio
– Problematiche aziendali specifiche
– Valutazione di nuove varietà
– Andamento delle richieste dal mercato
– Intenzioni generali di semina
– Accordi di filiera e precontratti