Articoli

Le macchine agricole: da strumenti di lavoro a veri e propri ‘partner’

<Nell’agricoltura moderna – spiega Giorgio Mazzoni, responsabile macchine Terrepadane – il ruolo delle macchine agricole si è evoluto. Se infatti, storicamente alle macchine si chiedeva potenza e velocità, oggi le richieste sono diverse, in quanto la macchina rappresenta una vera e propria “centrale” di raccolta ed elaborazione di dati>.
Mazzoni spiega che proprio grazie al monitoraggio costante e alla raccolta dei dati interfacciati con le mappe satellitari dei singoli appezzamenti, oggi è possibile gestire ogni operazione colturale in modo “intelligente”, mettendo in pratica il concetto ormai più che mai concreto dell’agricoltura di precisione.
<Gestendo in modo sistematico e puntuale i dati raccolti dalle macchine di ultima generazione – le ormai famose 4.0 – possiamo arrivare ad effettuare lavorazioni e operazioni mirate, utilizzando i fattori di produzioni in maniera ottimale e assolutamente aderente alle effettive esigenze della pianta in quel preciso momento e in ogni specifico appezzamento. Ogni fattore di produzione – compresa la preziosissima acqua – potrà essere utilizzata, quando serve, dove serve e nella precisa quantità che serve, senza sprechi, nella certezza di rispondere alle precise esigenze della coltura. Il tutto con notevoli benefici sia in termini economici che di sostenibilità della produzione, proprio come ci viene fortemente richiesto anche dalla nuova PAC>.
Chiaramente – continua l’esperto – per poter utilizzare in maniera efficace ed efficiente la notevole mole di dati che le macchine mettono a disposizione dell’imprenditore sono necessarie alcune competenze.
Per questo Terrepadane ha implementato un servizio specifico, 4.0 FACILE, partito a fine febbraio 2023, che punta a rispondere alle esigenze degli agricoltori, che hanno acquistato macchine ed attrezzature beneficiando del credito d’imposta.
<Come è noto – spiega il responsabile macchine – il decreto legislativo n.178 del 2020 e la circolare n°9/E del 23 Luglio 2021 dell’Agenzia dell’Entrate, prevedono che venga documentata attraverso una adeguata e sistematica reportistica, il mantenimento, per tutto il periodo di fruizione dei benefici, delle caratteristiche e dei requisiti richiesti>.
4.0 FACILE, viene offerto in pacchetti personalizzati per ogni azienda sulla base delle proprie esigenze e delle caratteristiche del parco macchine.
<Nel servizio – aggiunge Mazzoni – sono compresi molti aspetti: dal controllo della documentazione, all’implementazione dei portali New Holland, Case IH e altri portali, con la mappatura dei campi, inserimento di attrezzature ed operatori. Inoltre, è previsto un intervento formativo specifico (in sede e in campo) sull’uso dei portali e sui monitor di bordo, la verifica dell’interconnessione e la segnalazione di eventuali anomalie e infine, la gestione (e lo scarico) dei dati con report mensili>.
<Questo servizio – spiega il presidente di Terrepadane, Marco Crotti – rappresenta un modo concreto, attraverso il quale il nostro Consorzio si pone al fianco degli agricoltori per accompagnare quella svolta green che la nostra agricoltura ha imboccato già da tempo e che oggi l’Unione europea ci chiede con sempre maggiore decisione. Oggi fare agricoltura significa sempre più gestire il cambiamento, governando processi complessi che richiedono partner adeguati. Come Terrepadane!>.

Servizio Reperibilità

Riparte con la campagna agraria il servizio di reperibilità Terrepadane, attivo sia per l’assistenza macchine, che per i sistemi di guida satellitare. Il servizio nei casi di “fermo macchina” è attivo anche sabato e domenica dalle 8,00 alle 20,00.
<Si tratta – chiarisce in merito Mazzoni – di un servizio che per Terrepadane costituisce una tradizione e che permette ai nostri soci di lavorare in tranquillità. Infatti, i nostri meccanici – una volta contattati ai numeri di telefono dedicati – si rendono reperibili al fine di raggiungere il luogo dove si sta verificando il problema per far ripartire al più presto la macchina>.
In questo periodo Terrepadane Macchine è anche attivo in prove demo presso alcune aziende agricole effettuate con lo scopo di far testare direttamente ai potenziali acquirenti ed utilizzatori le nuove macchine operatrici ed attrezzature quali per esempio il trattore New Holland T7.315 HD PLM, rotopresse PRO-BELT e Trinciatrici FR New Holland, tutte equipaggiate con le ultime tecnologie necessarie per lavorare correttamente in agricoltura di precisione.

Il settore dei carbolubrificanti continua la sua crescita

“Il settore dei carbolubrificanti fa registrare +40% nel bilancio 2022, afferma Stefano Fugazza, Direttore Vendite. “Questo risultato è stato ottenuto grazie alla fiducia nell’acquisto da parte dei nostri soci e clienti – come pure dei nostri principali fornitori di materie prime – nonostante i forti aumenti del prezzo del carburante sia agricolo che per autotrazione e le difficoltà nell’approvvigionamento”.
Negli anni Terrepadane è diventato per moltissime aziende un punto di riferimento importante per l’acquisto di gasolio agricolo e per autotrazione, lubrificanti, cisterne e sistemi di stoccaggio.
La divisione Prodotti Petroliferi di Terrepadane ritira da raffinerie qualificate, ed è attiva sul territorio con depositi di carburanti a Fiorenzuola (PC), Rottofreno (PC), San Giorgio Piacentino (PC) e Pavia.
“Disponiamo – continua Stefano Fugazza – di diversi mezzi propri e conto terzi (cisterne con varie portate), dotati delle più moderne attrezzature, per garantire una consegna sempre più tempestiva del prodotto, sia per quantità che per qualità”.
“Da questo punto di vista in tutti i nostri centri di stoccaggio carburanti abbiamo installato un innovativo sistema di microfiltrazione unico nel suo genere, per fornire carburanti privi di alghe ed agenti dannosi. Questo garantisce, un’alta qualità del gasolio e minori costi di manutenzione per i mezzi agricoli e per l’autotrasporto”.
Oltre che nei depositi di carburante sopraccitati, anche nelle agenzie di Vigolo Marchese, Bobbio, Pianello Val Tidone, Telgate, Cigognola, Pieve Fissiraga e Cerello è possibile acquistare lubrificanti, additivi, antigelo e adblue (soluzione di urea per motori di ultima generazione), prodotti da aziende leader di mercato. Tutti i lubrificanti (Petronas, Eni, Fuchs, Tamoil e Rothen) sono disponibili nei punti vendita di Terrepadane.
Quale concessionaria di EMILIANA SERBATOI, Terrepadane vende Serbatoi per il contenimento del gasolio, completi di armadio di erogazione, bacino di contenimento al 110% e Tettoia, serbatoi per il trasporto del gasolio, omologati e a norma. Tutti i prodotti posso essere accessoriati con sistemi di antifurto, e sistemi di controllo erogazione prodotto.
Recentemente è entrato a far parte del team di Terrepadane Maurizio Musi, figura estremamente competente per il settore lubrificanti.
“Con l’ingresso di Maurizio – conclude Fugazza – si intende consolidare il business su alcuni territori ove Terrepadane è già ampliamente presente rafforzando il personale dedicato, ma soprattutto sviluppare importanti quote di mercato laddove il potenziale del settore gasolio e lubrificanti necessita di strategie differenti”.

Fonte: La Libertà

 

 

 

AGRICOLTURA SOSTENIBILE, DALLA CONCIMAZIONE ALLA NUTRIZIONE

Clicca sull’immagine per leggere la Rubrica:

 

PIU’ DI 1 SECOLO DA PROTAGONISTA PER IL CONSORZIO AGRARIO PIACENTINO

Clicca sull’immagine per leggere la Rubrica:

 

TERREPADANE, LA CASA DEGLI AGRICOLTORI PIACENTINI

Clicca sull’immagine per leggere la Rubrica:

AZIENDA SFOLCINI: LA SOLIDITA’ DELL’ESPERIENZA

Sono conosciuti così i fratelli Attilio e Gian Maria Sfolcini, che gestiscono con concretezza e capacità imprenditoriale, nella migliore tradizione piacentina, l’azienda – tra Gragnano e Rottofreno a sinistra e destra del Trebbia – ad indirizzo spiccatamente orticolo, che non disdegna però di spingersi su nuove esperienze, come ad esempio, recentemente, la coltivazione della bietola da seme.
<Coltiviamo – spiega Attilio Sfolcini – circa 260 ettari a pomodoro da industria, utilizzando tutte le tecnologie che ci permettono di produrre in modo sostenibile. Inoltre produciamo leguminose, come pisello e fagiolo di cui una quota significativa viene conferita al Consorzio Casalasco del Pomodoro, chiudendo così la filiera nella prestigiosa tradizione di cooperazione che ha caratterizzato da sempre la nostra Terra.
Tra gli impegni che ci assumiamo in questa direzione, uno particolare è rivolto a promuovere condotte intelligenti riguardo all’uso della risorsa idrica. In questa ottica abbiamo da anni scelto di lavorare con l’irrigazione a goccia, grazie alla quale riusciamo a razionalizzare l’utilizzo dell’acqua>.
Proprio la gestione della risorsa idrica in questi giorni sta tornando più che mai sotto i riflettori, sia perché le condizioni climatiche potrebbero ancora una volta portarci ad affrontare condizioni di siccità, sia perché la Giornata Mondiale dell’Acqua celebrata in tutto il mondo pochi giorni fa a riportato alla ribalta le grandi problematiche mondiali legate proprio ai cambiamenti climatici.
Attilio Sfolcini, che da anni fa parte anche del consiglio del Consorzio di Bonifica, ha le idee chiare in proposito: <Per affrontare il cambiamento climatico – spiega – sono di grande aiuto il supporto tecnologico e l’assistenza tecnica, così come gli strumenti assicurativi, diventati ormai veri e propri “attrezzi” del mestiere>.
Per questo è fondamentale poter contare su una struttura come il Consorzio Terrepadane, alla quale l’azienda si rivolge da sempre a 360 gradi.
<L’azienda di Attilio e Gian Maria è una realtà che coltiva i prodotti tipici del territorio ovvero pomodoro da industria e frumento aderendo alla filiera del grano duro e conferendo al centro di stoccaggio di Rottofreno; questa azienda sposa esperienza e tradizione – spiega il tecnico agronomico di Terrepadane Francesca Ravazzola – ma senza perdere di vista le innovazioni e le nuove tecnologie che comunque rivestono un ruolo molto importante. A tal proposito infatti, per una nutrizione sostenibile, vengono utilizzati i nostri nuovi formulati liquidi prodotti dalla fabbrica Multiliquid di Fiorenzuola d’Arda>.
Proprio nell’ottica di mantenere una rotazione agraria corretta e riguardosa dell’equilibrio del terreno, l’azienda Sfolcini – che oltre alle orticole produce appunto anche grano duro – ha deciso di avvicinarsi da qualche anno alla coltivazione di alcune colture da seme. <Si tratta – spiega l’agricoltore – di un’esigenza, perché soprattutto per le aziende non zootecniche, le possibilità sono ormai veramente limitate>.
<Sono praticamente nato nel Consorzio Agrario portando avanti la passione e il lavoro di mio padre – afferma Mauro Penna, Agente di vendita di Terrepadane – e le relazioni con le aziende del territorio tra le quali quella di Attilio e Gian Maria. Tra di noi non si parla solo di lavoro, ma esiste un vero e proprio legame di amicizia e di collaborazione. Sono orgoglioso di essere un punto di riferimento per questa realtà così come di molte altre perché la fiducia del cliente è la più grande soddisfazione>.