Articoli

TERREPADANE E SYNGENTA INSIEME PER VIGNETI SEMPRE PIU’ SOSTENIBILI

Un appuntamento dedicato alla protezione e alla gestione sostenibile del vigneto e che è nato proprio dalla collaborazione tra Syngenta e Terrepadane. “Siamo particolarmente soddisfatti di questa partnership consolidata – commenta al riguardo il direttore generale del Consorzio Agrario Dante Pattini – in quanto essa contribuisce ad accrescere sempre di più la reputazione di Terrepadane sul mercato”.

Nello specifico, all’evento pavese, Syngenta ha illustrato ai numerosi agricoltori presenti per l’occasione, le nuove linee di difesa studiate per i vigneti e adatte alle caratteristiche dell’Oltrepo, mentre Terrepadane ha presentato le varietà di concimi fogliari Nutri-elle, entrate da poche settimane ad arricchire la produzione dello stabilimento Multiliquid di Fiorenzuola.  Davide Vercesi, Area Manager e responsabile del settore articoli per vigneto, affiancato da Elena Pisani, tecnico agronomico di Terrepadane, ha quindi spiegato in dettaglio i concimi fogliari indicati per la viticoltura.  In particolare sono stati messi in luce i benefici del  Nutri-elle Premium, ammesso in agricoltura biologica, che ha una formulazione fisionutrizionale con specifica azione per favorire la sintesi di zucchero e di sostanza secca. “Quest’anno – commenta Pisani – lo abbiamo utilizzato soprattutto per combattere gli stress causati dalle basse temperature del mese di maggio o in seguito alle grandinate che si sono verificate nel Pavese e nel Piacentino”. Anche il Nutri-elle Robur si rivela efficace dopo la grandine. “Esso – prosegue Pisani – favorisce l’ispessimento dei tessuti vegetali ed esercita un’azione irrobustente delle colture con complementare azione fortificante”. Infine è stato presentato l’universale Nutri-elle Acdc, valido come acidificante con indicatore di viraggio, emulsionante, tensioattivo e specifico per apporti fogliari.

Dopo la visita dimostrativa nel vigneto, l’evento –alla presenza anche di Riccardo Vanelli, commercial Unit Head e Amministratore delegato di Syngenta Italia – è proseguito nella cantina dell’azienda, che vanta una lunga tradizione in quanto è alla quarta generazione. Coltiva 35 ettari, finalizzati alla produzione di bianchi e rossi dell’Oltrepò.

E’ ampia e ben consolidata l’offerta di Terrepadane per la viticoltura. Dal 2000 – ha affermato Davide Vercesi Area manager e responsabile del settore articoli per vigneto del Consorzio Agrario – Terrepadane segue il settore con grande attenzione. Gli articoli sono stati esposti anche all’evento pavese di Santa Maria della Versa. “Forniamo, chiavi in mano, tutto il materiale necessario alla buona riuscita di un vigneto. Dalla barbatella, per la quale ci appoggiamo in particolare a Vivai Padergnone, ma anche ad altri vivaisti in base alle necessità degli innesti, alle diverse tipologie di pali. Li abbiamo zincati a caldo o a freddo oppure in corten oltre a tutta la gamma in legno, castagno o abete. Per concludere Terrepadane offre una notevole varietà di fili – in zinco, alluminio e acciaio – e le ancore per le testate.

TIGNOLETTA:  IL PROGRAMMA DEDICATO DI TERREPADANE

All’evento pavese è stato affrontato anche il problema della tignoletta. Quest’anno nei vigneti che si trovano nell’area più colpita, ovvero l’Oltrepo pavese occidentale e la Valtidone nel Piacentino nella zona di Ziano, Terrepadane ha posizionato delle trappole manuali. “Ogni settimana – spiega in merito Davide Vercesi – noi andiamo a controllare il volo della tignoletta e in base ai picchi selezioniamo i trattamenti più indicati nelle tempistiche più opportune. Agli agricoltori che lamentano il problema consigliamo quindi le difese più indicate e forniamo tutta l’assistenza necessaria”. L’infestazione della tignoletta è una delle più temute dai viticoltori. Si tratta di un lepidottero tortricide presente in tutta Italia, che è dannoso per molte varietà di vite. Le infestazioni sono influenzate dalle condizioni climatiche e microambientali, per cui possono variare da un anno all’altro. Pericolose in particolare le larve nate dalle ultime generazioni che praticano profondi fori di penetrazione negli acini, causando un grave danno sia quantitativo sia qualitativo alle uve.”

TERREPADANE, UN CAMPO VETRINA PER PRESENTARE LE NOVITA’ DEI CEREALI

“Una mattinata trascorsa tra veri e propri percorsi agronomici”. Così Stefano Fugazza, responsabile dei servizi e delle vendite del Consorzio Agrario Terrepadane, commenta il “Campo vetrina cereali” realizzato martedì 28 maggio nel Piacentino, all’azienda agricola Fornasari di Caorso. Una piattaforma di quasi 8 ettari, suddivisa in parcelloni alcun i dei quali sottoposti anche a controllo satellitare, da visitare in un’ora e mezza. Su quest’area Terrepadane lavora già dal periodo delle semine in novembre proprio per renderla visitabile e per mettere in evidenza le diverse tipologie di lavorazione e di innovazione. Ogni parcella – tappa del percorso agronomico – riporta ai lati un cartello recante l’indicazione della varietà di frumento, del trattamento antiparassitario eseguito e della tipologia di concimazione.  Focus anche sulle risposte delle colture in considerazione dell’andamento climatico, la mancanza di piogge nei primi mesi dell’anno e il successivo eccesso di precipitazioni, registrato soprattutto nelle ultime settimane.

“Abbiamo parlato delle varietà di grano tenero, tenero di forza e duro – spiega Fugazza – e ci siamo soffermati sul tema dell’innovazione nella concimazione di pre-semina e fogliare in quanto abbiamo presentato le ultimissime novità dello stabilimento Multiliquid di Terrepadane a Fiorenzuola, che ha avviato la produzione di concimi fogliari della nuova linea NUTRI-ELLE”.

“Per Terrepadane – aggiunge il responsabile dei concimi del Consorzio Agrario Giorgio Mazzoni – questo è un appuntamento importante di incontro con cerealicoltori. In questi campi abbiamo utilizzato le nuove linee di prodotti, la concimazione liquida NUTRIFIELD, che viene utilizzata dall’agricoltore al momento della semina con una sola operazione e che quindi è molto pratica e funzionale ed i fogliari della NUTRI-ELLE. Quest’ultima ha tutti gli elementi per permettere alla coltura di massimizzare il prodotto. Va ricordato che le concimazioni rappresentano un supporto significativo alla coltura anche in considerazione degli sbalzi climatici”.

L’iniziativa era organizzata in collaborazione con le aziende sementiere e con Basf, uno dei principali fornitori dei principi attivi per la protezione dei cereali a paglia, che ha presentato agli agricoltori le principali linee di difesa per la prevenzione delle malattie fogliari e della spiga.

La piattaforma he è stata creata all’azienda agricola Fornasari di Caorso, resterà visitabile anche nelle prossime settimane, come annunciato durante l’iniziativa di ieri. Gli interessati possono quindi rivolgersi al Consorzio Agrario Terrepadane, che provvederà a concordare la visita, per permettere di presentare il campo vetrina e in dettaglio le varietà, le condizioni e i trattamenti effettuati nei vari parcelloni. L’azienda Fornasari si trova lungo la strada Cascina Ciregna all’incrocio con la provinciale 587 (la strada di Cortemaggiore). “E’ doveroso – conclude Stefano Fugazza – ringraziare i fratelli Fornasari per la precisione, la dedizione e l’ospitalità dimostrate. Non era semplice creare un campo –vetrina di questo tipo e la loro collaborazione è stata fondamentale”.

 

 

VITICOLTURA NELL’OLTREPO, NUOVA SEDE OPERATIVA PER TERREPADANE

Terrepadane sempre più presente anche nel Pavese.

Da lunedì 3 giugno sarà operativo l’accordo che lega il Consorzio Agrario a “Agricoltura e Zootecnia”, società commerciale attiva dal 1960 a Santa Maria della Versa sulle colline dell’Oltrepo, dove venne fondata da Mario Maini e dal compianto Vittorio Fraschini. Una realtà affermata considerata un punto di riferimento per la viticoltura, con un’ampia offerta di mezzi tecnici, che comprende fitofarmaci, concimi e materiali per il vigneto.

“Un passo importante – commenta il direttore generale di Terrepadane Dante Pattini – che conferma la mission del Consorzio Agrario, volta alla leadership in tutti i settori e in tutte le aree in cui opera e in questo caso nella viticoltura dell’Oltrepo Pavese. Qui siamo partiti due anni fa con un’altra acquisizione, ovvero l’Emporio Agricolo di Massimo Modena a Broni e quindi questo nuovo accordo con una realtà che vanta ben 59 anni di storia consolida la nostra presenza sul territorio. Da non trascurare anche un altro punto fermo nella strategia finalizzata allo sviluppo della viticoltura – ha proseguito Pattini – ovvero la collaborazione con le cantine cooperative dell’Oltrepo”.

“Tutte queste sono operazioni- conferma Marco Crotti, Presidente di Terrepadane – volte a valorizzare il mondo agricolo, al quale Terrepadane vuole fornire mezzi tecnici e servizi sempre innovativi, caratteristica fondamentale per essere competitivi sul mercato di oggi”.

 

Nella foto da sinistra: Mario Maini (socio Fondatore) con il figlio Andrea, Giulia Motti (nipote dell’altro Socio fondatore Fraschini) e Davide Vercesi Area Manager e responsabile settore articoli vigneto di Terrepadane

 

 

TERREPADANE, L’ASSEMBLEA APPROVA L’11° BILANCIO POSITIVO

Così ha parlato il presidente di Terrepadane Marco Crotti all’assemblea generale ordinaria dei soci, che si è riunita lunedì 29 aprile nella sala Bertonazzi del Palazzo dell’Agricoltura di Piacenza per l’approvazione del bilancio del 2018 e dei ristorni agli associati, proporzionali all’utilizzo dei servizi della cooperativa. Affiancato dal direttore generale Dante Pattini, dal vicedirettore Alessandra Ticchi e dal vicepresidente Alessandro Rota, Crotti ha quindi sottolineato la costanza di utili che distingue Terrepadane da 11 anni: il 2018 si chiude con un fatturato complessivo di oltre 182 milioni di euro, in crescita di 2 milioni rispetto al 2017.

“Questi risultati – ha affermato – confermano Terrepadane quale partner affidabile per sostenere le imprese nella loro crescita e nel loro sviluppo. Di qui l’impegno nell’innovazione, nella sostenibilità delle colture e nella sicurezza alimentare, ambiti nei quali Terrepadane ha continuato a potenziare la propria offerta, al fine di valorizzare sempre di più le produzioni delle imprese agricole che rappresenta”. Sono stati presentati i settori più performanti, quali la leadership di mercato nel settore macchine nella provincia di Piacenza, l’ampliamento dell’offerta nella concimazione liquida e biologica, il settore mangimi, le tecniche di irrigazione più efficienti e tutti i servizi gestionali offerti alle aziende.

L’assemblea ha rappresentato anche l’occasione per parlare dei prossimi traguardi, a cominciare dal più imminente: giovedì 9 maggio a Mede, in provincia di Pavia, il Consorzio Agrario inaugurerà il nuovo punto vendita TuttoGiardino, che sarà aperto già da lunedì 6 maggio, con un’ampia offerta di hobbistica e giardinaggio.

“E’ la riprova – ha commentato il direttore generale Dante Pattini – di quanto la presenza di Terrepadane sia sempre più capillare nelle province in cui opera”.

“Quando parliamo di agricoltura – ha quindi concluso il presidente Crotti – intendiamo anche un forte impegno nei confronti dell’ambiente e del consumatore e l’offerta del garden va proprio in questa direzione”.

 

 

BIOLOGICO, DALLA CERTIFICAZIONE ALLE NUOVE LINEE DI CONCIMI: TERREPADANE POTENZIA L’OFFERTA

Il biologico a Piacenza. Una realtà che si può esprimere bene anche con i numeri. Come è riuscito ottimamente a fare il direttore del Consorzio Terrepadane, Dante Pattini durante il suo intervento al convegno sul biologico. L’agricoltura biologica – ha esordito – ha un fatturato a livello nazionale di 5 miliardi e 600 milioni di euro, di cui 2 miliardi sono prodotti bio che vengono esportati. La prima domanda da porsi dunque è “Chi vende questi prodotti?”. Anzitutto, per quasi la metà, la grande distribuzione – che è cresciuta più di altri settori, raddoppiando in pochi anni le referenze sullo scaffale – e poi anche i negozi specializzati.

In Italia gli ettari di bio sono 2 milioni e anche a Piacenza siamo a poco più di 15mila ettari con quasi 700 aziende (di cui 623 imprese agricole e 78 trasformatori). In Emilia Romagna, Piacenza si pone al quinto posto sia per ettarato investito a bio, che per numero di aziende (che hanno come dimensione media poco più di 24 ettari): da notare che dal 2013 ad oggi nella nostra provincia si è registrato un incremento di questo comparto del 108% per la Sau (superficie agricola utilizzata) e addirittura del 81% per gli operatori.

Ma quali sono le colture biologiche presenti in provincia di Piacenza? Vi è una varietà veramente notevole, ma la parte principale dell’ettarato biologico è investito a seminativi, seguiti dal pascolo e dal vigneto. Pattini è anche entrato nel merito della grande attenzione e dell’offerta che il Consorzio Terrepadane dedica a questo settore. Il direttore ha anzitutto evidenziato come le tecnologie avanzate caratterizzino lo stabilimento di Rizzolo di San Giorgio. «Tutto il lavoro di certificazione che il Consorzio sta facendo – ha quindi proseguito Pattini – è molto rigoroso, con i principali partner del settore. Il Consorzio sta per commercializzare anche mezzi tecnici dedicati al biologico e linee bio di concimi liquidi e fogliari prodotti nello stabilimento Multiliquid di Fiorenzuola». «Anche nel biologico l’obiettivo – ha concluso il direttore – è fornire ai nostri agricoltori strumenti e servizi per valorizzare la distintività e l’alta qualità delle loro produzioni. Inoltre anche per il bio il Consorzio propone agli agricoltori interessanti contratti di coltivazione».

 

 

TERREPADANE, IN 5 ANNI 43MILA AZIONI GRATUITE AI SOCI

Analizzando in dettaglio l’andamento del 2018, spicca sicuramente l’incremento di fatturato del settore Macchine Agricole, con Terrepadane che si conferma leader di mercato nella provincia di Piacenza.

Inoltre, è molto positivo l’andamento dei concimi liquidi con le nuove linee prodotte nello stabilimento Multiliquid di Fiorenzuola.

Sempre alta anche l’attenzione all’ambiente (proprio nel 2018 Terrepadane è stato premiato a Ginevra come “Country Champion 2018” da Environmental Respect Award) e alle tematiche dell’acqua: la fertirrigazione continua a crescere (il Consorzio Agrario è leader nel mercato del pomodoro a Piacenza), si stanno aprendo sbocchi interessanti nella subirrigazione di nuove colture, quali pioppo, erba medica e mais. Inoltre, tra le tecnologie all’avanguardia in questo settore si distingue il sistema fotosatellitare MANNA che fornisce agli agricoltori un monitoraggio in tempo reale dello stato dei campi.

Anche il settore mangimi merita attenzione, con il buon andamento dell’offerta Emilcap e soprattutto della nuova linea Stelvio, una farina realizzata con materie prime nobili e destinata all’allevamento di bovini e suini, che è passata dalla media produttiva di inizio anno di mille quintali al mese per arrivare, a fine 2018, a 7.000 quintali mensili.  “Di notevole rilevanza – prosegue Pattini – c’è poi tutta la nuova politica legata ai servizi offerti alle aziende agricole: solo con i Quaderni di Campagna abbiamo superato i 3.500 ettari e puntiamo a gestirne oltre 5mila quest’anno, allargando la nostra offerta”.  Prosegue poi l’attività assicurativa con la società controllata Capsa: per la prima volta la copertura per i danni da grandine ha sfiorato complessivamente i 40milioni di euro.

“Il Consorzio Agrario – commenta il presidente di Terrepadane Marco Crotti – sta sviluppando prodotti e servizi nuovi, quali il settore biologico, che il 12 aprile sarà al centro anche di un importante convegno al collegio Alberoni, dove sono previsti – tra gli altri – gli interventi di Paolo Carnemolla, presidente Federbio, Marco Trevisan, preside della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica e di Stefano Masini, responsabile nazionale del settore Ambiente di Coldiretti. E’ la conferma dell’alta attenzione alla formazione, che si concretizza anche con l’inserimento di molti giovani neolaureati al nostro interno, grazie alla collaborazione con la Cattolica. Infine – conclude il presidente –  tengo a sottolineare due aspetti: la crescita di contratti di coltivazione – circa 40 mila tonnellate – e le azioni gratuite distribuite ai soci, circa 43mila negli ultimi cinque anni, proporzionali all’utilizzo dei servizi della cooperativa”.

 

NASCE LA FILIERA DEL NOCCIOLO TERREPADANE

E’ una pianta con poche esigenze, che non richiede molte cure, scarsamente soggetta ad avversità, molto produttiva e soprattutto remunerativa. Quella della Langhe, la varietà migliore, è pagata molto bene. Stiamo parlando del nocciolo la cui coltivazione è stata oggetto di un incontro tecnico organizzato da Terrepadane presso il Palazzo dell’Agricoltura cui sono intervenuti alcuni esponenti di Ferrero, Stefano Bottino responsabile di un’O.P del Piemonte che associa coltivatori di nocciole e Giorgio Mazzoni per Terrepadane (presente anche il direttore Dante Pattini) che dovrebbe fungere, in caso di adesione di un buon numero di imprenditori piacentini (100 ettari inizialmente fino a 500 in cinque anni), come “collettore” (contratti di coltivazione, indirizzo per l’azienda agricola nella scelta delle varietà, tecniche agronomiche da adottare, stoccaggio e vendita ecc), così come da sempre lo fa per i cereali.

La Turchia è la prima produttrice al mondo seguita dall’Italia, con produzioni di alta qualità tra cui la celeberrima Tonda gentile delle Langhe. E’ una coltivazione assai redditizia tanto che si sta diffondendo nel mondo.
In questa fase del progetto l’obiettivo di Terrepadane e di Ferrero è quello di determinare nuove aree vocate impostando con le aziende, che vorranno aderire, un percorso di collaborazione che garantisce loro il ritiro del prodotto per almeno 20 anni ed un prezzo minimo di acquisto a copertura dei costi di produzione, oltre a importanti premialità sulla qualità del prodotto ritirato.

I ‘pilastri’ di questa filiera sono tutti funzionali allo sviluppo di una base produttiva sempre più vocata alla qualità e all’eccellenza del prodotto, senza prescindere in alcun modo da altri due fondamentali aspetti su cui fonda l’intero progetto, ossia tracciabilità e sostenibilità. Basi che certamente rappresentano un vantaggio economico per le aziende agricole, ma che si traducono anche in un plus capace di garantire e mantenere un elevato standard qualitativo del prodotto trasformato. Terrepadane è anche a fianco degli agricoltori con strumenti finanziari vantaggiosi studiati con i maggiori istituti di credito al fine di impostare opportuni piani di investimento legati alla coltura del nocciolo.

Sono seguite numerose domande da parte del pubblico presente con il coordinamento di Mazzoni. Terrepadane ancora una volta si pone come punto di riferimento per l’innovazione e per nuove opportunità di reddito per gli agricoltori.

 

 

 

 

CONVEGNO TERREPADANE: SICUREZZA, FONDI INAIL PER SOSTITUIRE I TRATTORI

Gremita Sala Bertonazzi del Palazzo dell’Agricoltura, a conferma – ha affermato il presidente Marco Crotti – dell’interesse nei confronti dei nuovi investimenti, ma anche delle difficoltà delle aziende nel reperimento delle risorse e quindi dell’importanza di questi finanziamenti. “L’innovazione – ha proseguito il presidente – è alla base della crescita e dello sviluppo della nostra agricoltura e quest’incontro dimostra che il Consorzio Agrario non solo commercializza prodotti, ma vuole sempre di più offrire servizi alle imprese”.

A fianco del presidente Crotti, il direttore generale del Consorzio Agrario Dante Pattini, il responsabile del settore Macchine Luigi Bongiorni e gli esperti di un partner qualificato per illustrare la misura nei dettagli.

«Le risorse del bando Inail Isi – ha spiegato Luigi Bongiorni, responsabile di Terrepadane Macchine – servono a incentivare l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro innovative per abbattere in modo significativo le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali».

Il finanziamento in conto capitale sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso nella misura del 65% per i contoterzisti, del 40% per la generalità delle imprese agricole, e del 50% per i giovani agricoltori (la soglia è 40 anni). Il contributo è riservato a imprese individuali, società agricole o società cooperative. «E’ importante  – ha ricordato Bongiorni – evidenziare il dato positivo dello scorso anno: il 60% delle domande di finanziamento presentate da Terrepadane è stato accolto. L’incontro che abbiamo programmato vuol essere un servizio alle aziende, a conferma dell’attenzione alla formazione e all’informazione che ci contraddistingue da sempre».

Il bando aprirà l’11 aprile e chiuderà il 30 maggio, lasso di tempo durante il quale è necessario caricare le domande sul portale Inail. Ad ogni pratica verrà attribuito un codice identificativo. Si procederà quindi con il click day intorno alla metà di giugno e chi supererà questo step dovrà presentare le documentazioni necessarie all’Inail che tramite PEC risponderà per accogliere o respingere le richieste. Sarà possibile effettuare l’acquisto dei beni solo dopo la chiusura del bando e quindi dal 1° di giugno.

Per ulteriori informazioni contattare il personale di Terrepadane Macchine.

 

TRAGUARDO DEI CENTO ANNI PER FIAT E TERREPADANE

“La fiducia che gli agricoltori ripongono in noi – afferma Crotti – è una responsabilità importante, dobbiamo mantenere il legame inscindibile tra l’essere concessionario, essere Consorzio agrario e rappresentare questo brand che per il nostro territorio è una certezza e che ha reso grande la nostra agricoltura”.

“Ora – annuncia Pattini – ci aspettano le nuove sfide in termini di tecnologia, l’agricoltura 4.0 che sta avanzando e che ci deve trovare pronti come sempre”.

Ad accogliere e premiare Terrepadane sono stati Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture e Andrea Leonardi, business director del mercato in Italia: “Il Consorzio Agrario – ha commentato Leonardi – è un partner forte con cui ci siamo capiti fin dal primo momento. Con tanta passione trascorreranno altri cento anni”. “Un risultato impensabile” conclude Lambro: “al di là del piacere di celebrarlo insieme, c’è anche la consapevolezza di essere un binomio vincente per gli agricoltori”.

L’Eima di Bologna è stata visitata anche da Ettore Prandini, neoeletto alla presidenza nazionale di Coldiretti, che – a margine della visita dello spazio New Holland – si è complimentato con il Consorzio agrario Terrepadane: “E’ un risultato straordinario, uno stimolo ulteriore per investire ancora di più nella meccanizzazione”.

“Si guarda al futuro con grandi obiettivi anche in Lombardia, dove proprio per quanto riguarda i macchinari New Holland i numeri sono in netta espansione”. Afferma infine Alessandro Rota, vicepresidente di Terrepadane, nonché presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza.

 

TERREPADANE MACCHINE: AL VIA UN FITTO CALENDARIO DI EVENTI

“Per il settore macchine Terrepadane, il 2018 è un’annata straordinaria, con risultati senza precedenti, in quanto il fatturato presenta un incremento di oltre il 40%, a conferma di una leadership sempre più consolidata”. Lo afferma il direttore generale del Consorzio Agrario Dante Pattini, nel commentare il ricco calendario di eventi targati Terrepadane Macchine. A essere privilegiata sarà proprio la sede macchine di viale dell’Agricoltura a Piacenza, inaugurata il 13 maggio del 2017: “A poco più di un anno dal taglio del nastro – prosegue il direttore – questa sede si sta confermando sempre di più una scelta strategica e un punto di riferimento per gli agricoltori delle province in cui opera Terrepadane e quindi non solo per i piacentini, ma anche per milanesi, lodigiani e pavesi. Per questo quattro degli appuntamenti che presentiamo nel calendario verranno ospitati nella realtà di viale dell’Agricoltura, con destinatari mirati e esposizioni specifiche. Organizzeremo ad esempio la giornata dei contoterzisti (12 dicembre) e quella degli allevatori (19 gennaio), mentre uno degli eventi più imminenti – sabato 27 ottobre- sarà dedicato alle attrezzature. L’ampiezza di questi spazi ci consente di mettere davvero in mostra la nostra ampia offerta di mezzi- dalle macchine ai carri miscelatori – fino a tutte le attrezzature che sono integrati dalla nostra rete di consulenza tecnico-agronomica, senza dimenticare il FarmStore, il negozio ricambi all’interno, che rappresenta un vero fiore all’occhiello”.

Terrepadane sarà presente anche ad alcune delle più importanti manifestazioni agricole lombarde e quindi alla Fiera di Ottobre di Abbiategrasso nel Milanese dal 20 al 22 ottobre e alla 228esima edizione della Fiera autunnale di Codogno, il 20 e 21 novembre, che rappresentano un’opportunità importante per conoscere i nuovi mezzi, sempre con la consulenza del personale tecnico. Massima attenzione anche ai contributi pubblici: “Il 2 febbraio – spiega Pattini – organizzeremo nella Sala Bertonazzi del Palazzo dell’Agricoltura di Piacenza un convegno dedicato al bando Inail, per illustrarne opportunità e vantaggi”. L’appuntamento clou sarà però tra meno di un mese – dal 7 all’11 di novembre – all’Eima (ovvero l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio) che si svolge a Bologna: “Il Consorzio Agrario Terrepadane – annuncia il direttore – festeggerà il traguardo dei cento anni di collaborazione con New Holland”.

Il primo appuntamento della stagione di Terrepadane Macchine sarà quindi dal 20 al 22 ottobre ad Abbiategrasso nel Milanese, teatro della Fiera agricola di Ottobre. Attrezzature in mostra a Piacenza invece nella sede di viale dell’Agricoltura il 27 di ottobre.  L’evento principale è in programma dal 7 all’11 novembre con i festeggiamenti per i primi 100 anni di collaborazione con New Holland. Sempre a novembre, il 20 e 21, ad ospitare Terrepadane sarà un altro evento storico, da sempre vetrina privilegiata per l’agricoltura, vale a dire la Fiera Autunnale di Codogno. Dicembre inizierà con l’ormai tradizionale Open Day in programma l’1 e il 2, naturalmente nella sede di viale dell’Agricoltura, che ospiterà anche il 12 dicembre la giornata dei contoterzisti dedicata soprattutto a macchine da raccolta e mietitrebbia e il 19 gennaio quella degli allevatori. Si chiude con il convegno in Bertonazzi sul bando Inail, in programma il 2 di febbraio.

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2018/10/17/terrepadane-macchine-tagliera-all-eima-di-bologna-il-traguardo-dei-100-anni/60432?utm_source=notifiche&utm_medium=email&utm_campaign=notifica-azienda-8218&utm_content=kANArticolo-60432