Articoli

La proposta di Terrepadane per la nutrizione fogliare del pomodoro

La concimazione del pomodoro da industria costituisce un capitolo cruciale per la gestione della coltura, particolarmente in un periodo come quello che stiamo vivendo caratterizzato da un innalzamento generalizzato dei costi di produzione. Inoltre, la campagna agraria 2023 presenta per questa coltura problematiche diffuse determinate dall’andamento climatico complesso, che andranno a tradursi in trattamenti fitosanitari aggiuntivi. Il tutto concorre dunque alla necessità di raggiungere standard qualitativi, ma anche quantitativi adeguati: un obiettivo per il quale l’aspetto della concimazione è a dir poco cruciale.

COLTIVAZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA: L’ESEMPIO DELL’AZIENDA MONTESISSA

Il nucleo aziendale centrale si trova a  Carpaneto, ma la produzione viene suddivisa, in base ad una scelta aziendale ben precisa, su diversi corpi, alcuni – quelli storici – in provincia di Piacenza e altri nel basso lodigiano, tra Castelnuovo Bocca d’Adda e Fombio.
<La produzione è suddivisa per il 50% in Emilia Romagna e per il 50% in Lombardia. In questo modo – spiega – riusciamo a gestire meglio la campagna, puntando su terreni, che si caratterizzano per buone dotazioni idriche. Certo la logistica di un’azienda come la mia – che dal punto di vista formale è un vero gruppo, articolato in realtà diverse dall’azienda individuale, fino alla società Tomatos 4.0 alla quale partecipano anche i collaboratori – è piuttosto complessa e richiede molta attenzione specifica>.
Ovviamente una realtà così complessa deve essere supportata da capacità gestionali non indifferenti: Montesissa ha saputo costruire un gruppo di lavoro costituito da 4 giovani, ai quali durante la campagna si aggiungono i lavoratori stagionali, che operano con grande precisione ed autonomia, secondo una suddivisione ben definita delle responsabilità.
L’agricoltore piacentino, che ha molta esperienza, avendo cominciato a seguire l’attività agricola in famiglia fin da bambino, non rinuncia ad un commento su questa campagna che <a causa – spiega – delle condizioni climatiche che si sono verificate – temperature basse in primavera e abbondanti piogge – potrebbe caratterizzarsi per problematiche di maturazione troppo concentrata, esattamente come accaduto lo scorso anno>.
Le aziende Montesissa conferiscono il proprio prodotto a sei stabilimenti diversi tra Piacenza, Parma e Lodi: una scelta ancora improntata sulla differenziazione che però richiede una gestione molto attenta: <durante la campagna – continua l’imprenditore – già all’alba vanno pianificate le consegne – un’attività di grande responsabilità, alla quale si dedica personalmente mia moglie, Elena – e non ci si può permettere di sbagliare. In questa fase è infatti definito il progetto di tracciabilità del prodotto che caratterizza in modo specifico il nostro processo produttivo>.
Alla base di una realtà così differenziata stanno le performanti dotazioni tecnologiche, che sono protagoniste in ogni fase: dalla scelta varietale, al trapianto, fino a tutte le operazioni colturali, alla difesa, alla raccolta e ovviamente alla gestione.
<La complessità delle tecnologie che utilizziamo, la velocità con cui dobbiamo prendere le decisioni e anche – e questo è fondamentale per la mia azienda – la logistica richiedono di poter contare su partner affidabili, capaci di rispondere in tempo reale alle nostre esigenze, che sono spesso imprevedibili. In questa scia si inserisce la collaborazione, ormai molto rodata con il Consorzio agrario Terrepadane, con il quale abbiamo testato l’automazione 4.0 nella fertirrigazione>.
<Con questi sistemi – spiega Davide Devoti, tecnico agronomico del Consorzio che segue l’azienda – è possibile comandare l’accensione delle pompe di irrigazione, motopompe, pompe elettriche, aprire e chiudere idrovalvole, leggere i dati dei sensori. Inoltre è possibile monitorare le portate di irrigazione e fertirrigazione, ma anche addirittura integrare il sistema con una rete di capannine meteo>. In pratica in questo modo si può risparmiare tempo, ma anche ottenere dati accurati e sistematici a supporto della gestione agronomica della coltura: il tutto nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al contenimento dei costi di produzione.

FRATELLI RONDA E POMODORO DA INDUSTRIA: STORIA DI UN GRANDE AMORE

<Nella nostra azienda – spiega Filippo Ronda – coltiviamo pomodoro da industria da decenni. Da sempre crediamo nella sostenibilità della produzione integrata con i suoi disciplinari, che impongono regole molto precise e garantiscono condizioni di coltivazione non poi così lontane dal regime biologico. Del resto, – ci tiene a precisare l’agricoltore – rispettare il territorio e avere cura dell’ambiente, non può non essere una nostra preoccupazione, visto che si tratta dei nostri fattori di produzione>.
I fratelli Ronda conoscono la coltura del pomodoro da industria fin da bambini e hanno assistito in prima persona ai notevoli cambiamenti, che hanno caratterizzato il comparto: <Ho ben chiari – continua Ronda – i ricordi di tempi che sembrano oggi lontanissimi, quando il pomodoro si seminava, la zappatura lungo la fila veniva effettuata a mano, come a mano procedeva la raccolta. Il percorso è stato lungo e complesso e ha coinvolto tutta la filiera: grande alleata degli agricoltori è stata la tecnologia e l’assistenza tecnica>.
Voci fondamentali per le quali l’azienda Ronda si affida da sempre completamente al Consorzio Agrario Terrepadane: <Ero un bambino – ricorda l’agricoltore con il sorriso sulle labbra – quando accompagnavo mio padre all’agenzia di Ronco, dove trovavamo Gianpiero Romani con suo papà! Oggi – quasi 50 anni dopo – sono i tecnici del Consorzio a seguirci sul fronte agronomico e dei servizi con il Quaderno di Campagna, ma anche a fornirci le preziose tecnologie, dai trattori a quelle che ormai da anni utilizziamo per l’irrigazione, insomma un vero e proprio punto di riferimento per noi e per il nostro territorio>.
<Si può dire che Filippo mi ha visto nascere> – afferma Matteo Maschi, Agente di Vendita di Terrepadane che insieme a Romani segue l’azienda. <Non esiste il rapporto fornitore-cliente con questa azienda – continua Maschi – ma una consolidata amicizia che dura da anni permettendoci anche di condividere scelte e decisioni strategiche per massimizzare le produzioni aziendali coniugando tradizione e innovazione>.
Proprio riguardo l’innovazione, questa azienda è stata una delle prime a mettere in pratica tecniche virtuose grazie all’impiego della fertirrigazione controllata via satellite con Manna, la soluzione intelligente proposta da Terrepadane che contribuisce ad una gestione sostenibile dell’acqua. Matteo Scaglioni – Responsabile Water Management di Terrepadane a proposito di Manna sottolinea che <un’importante novità del 2021 sarà la disponibilità di immagini giornaliere di miglior risoluzione garantite anche in caso di nubi o, più in generale, in assenza di luce>.
Queste nuove tecnologie permettono di produrre molto e bene, fronteggiando in un’ottica di sostenibilità, le grandi sfide della globalizzazione dei mercati – con le sue spietate dinamiche di prezzo che impongono un rigidissimo controllo dei costi – e del cambiamento climatico.
<Anche gli aspetti fitosanitari – continua Ronda – oggi richiedono una gestione diversificata e complessa: si pensi al problema del ragnetto rosso, che ci ha creato non poche difficoltà negli ultimi anni e per il quale abbiamo dovuto chiamare a raccolta tutte le competenze, facendoci sostenere anche da chi ci segue, per incrociare le soluzioni agronomiche con i trattamenti, sempre nel massimo rispetto dell’ambiente>.
Tanti dunque, gli aspetti che l’agricoltore di oggi non può trascurare, in una professione che diventa sempre più complessa e che richiede competenze sempre più articolate.

TERREPADANE: PER IL 2021 L’INNOVAZIONE PER LA NUTRIZIONE DEL POMODORO

Il Consorzio agrario Terrepadane, grazie al lavoro del suo gruppo specialistico sulla nutrizione delle colture – FertiTeam, coordinato da Mauro Schippa, Sales Specialist Senior e Fertiteam Leader di Terrepadane -, ha messo a punto due formulati per soddisfare le esigenze degli agricoltori.
<Gli incontri del Fertiteam trattano, infatti, la concimazione di precisione come strategia gestionale che consideri gli obiettivi produttivi sia quantitativi sia qualitativi, le esigenze effettive fisionutrizionali della coltura e le caratteristiche del territorio>, commenta lo stesso Schippa.
Secondo gli agronomi di Terrepadane, l’innovazione nella nutrizione vegetale si concretizza nella sempre più accurata scelta di componenti minerali di massima purezza e solubilità, che vengono fatte interagire con componenti organiche biochimicamente attive, per ottenere dei formulati completi ad azione fisionutrizionale.
Per conseguire un buon arricchimento di elementi nutritivi nel franco di coltivazione con la concimazione granulare in pre-trapianto, Terrepadane propone un nuovo formulato organo-minerale in forma granulare denominato TP Fert EVO. <Questo formulato – spiega Mauro Schippa – si caratterizza rispetto al precedente per il doppio contenuto di azoto organico, aminoacidi e estratti umici (sostanze organiche biochimicamente attive) ed un significativo aumento della quota di fosforo solubile in acqua di massima assimilabilità. In tal modo i vantaggi sono evidenti: si creano nicchie fisionutrizionali nell’intorno del granulo di concime dove si hanno le migliori condizioni per lo sviluppo dell’apparato radicale (rivitalizzazione della microflora del terreno, richiamo dei capillizzi radicali assorbenti, protezione degli elementi nutritivi evitando le tradizionali insolubilizzazioni e perdite di efficienza dei concimi tradizionali) e una biodisponibilità pronta e graduale di massima efficienza. Ricordiamo a tal proposito che creare i presupposti per il miglior assorbimento del fosforo permetta di ottenere il migliore accrescimento radicale e uno sviluppo iniziale robusto e completo della piantina>.
Sempre per favorire l’attecchimento e miglior sviluppo inziale delle piantine trapiantate, grazie alle tecnologie produttive dell’impianto di concimi liquidi Multi Liquid, Terrepadane ha messo a punto un concime organo-minerale liquido da utilizzare al momento del trapianto in modo localizzato denominato Nutrifield Start. <Si tratta – afferma Schippa – di un concime organo-minerale liquido con un significativo contenuto di azoto organico, attivato con estratti umici: si ottiene in tal modo una pronta biodisponibilità del fosforo apportato e una stimolazione diretta dell’apparato radicale.”
<Queste nuove proposte tecniche – aggiunge Schippa – si affiancano al già collaudato concime completo NPK con una quota di azoto ricoperto (Multicote Agri Tomato), che garantisce biodisponibilità azotata pronta e progressiva ed alla linea dei concimi liquidi a reazione acida e biochimicamente attivi (FertiDEA).
L’insieme di queste soluzioni tecniche offre la possibilità di garantire una nutrizione mirata ed efficiente del pomodoro da industria in un contesto di intensificazione colturale sostenibile>.

UNIVERSITA’ CATTOLICA E TERREPADANE INSIEME PER I BIOSTIMOLANTI

Lo studio, coordinato dal Prof. Edoardo Puglisi della Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali e sviluppato insieme al Dott. Giorgio Mazzoni di Terrepadane, è finalizzato a testare e validare l’efficacia di alcuni prodotti naturali e ceppi batterici (soli, in consorzio ed insieme a biostimolanti chimici quali idrolizzati proteici) nella coltivazione del pomodoro e del riso in una serie di prove sperimentali di campo.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore negli ultimi anni ha isolato decine di ceppi microbici con attività biostimolanti, identificandone più di 60 aventi marcate caratteristiche di promozione di crescita della pianta ed assoluta sicurezza per la salute dell’ambiente e dell’uomo.

Tramite opportune tecniche di valutazione delle caratteristiche, sono stati quindi individuati 4 ceppi che risultano essere i più promettenti per una sperimentazione ed una diffusione nel settore agricolo locale.

Nell’accordo è stato definito un piano di ricerca biennale nel quale, in base all’impiego di alcuni ceppi batterici in diverse condizioni pedologiche, vengono valutati alcuni parametri produttivi, qualitativi e di resistenza agli stress delle colture. In base a questi risultati si selezioneranno i prodotti più performanti per poi impiegarli in repliche negli anni successivi. Una volta validata l’efficacia seguirà l’utilizzo agronomico diffuso alle aziende agricole del territorio.

La sinergia creatasi tra Università e Terrepadane permetterà quindi di unire virtuosamente ricerca applicativa e mondo produttivo e potrà portare alla diffusione nell’economia locale di innovativi sistemi di coltivazione eco-compatibile.

Proprio quest’anno, Terrepadane ha arricchito la produzione dello stabilimento Multiliquid di Fiorenzuola con i concimi fogliari Nutri-elle e la volontà è proseguire su questa strada con la creazione di nuovi prodotti.

https://www.ilpiacenza.it/economia/miglior-produttivita-e-tutela-dell-ambiente-sinergia-tra-terrepadane-e-cattolica.html