Articoli

TERREPADANE E I RAGAZZI DEL GALLINI PER GUARDARE AL FUTURO

Durante tutto l’anno il progetto ha visto lo svolgimento di ben 8 laboratori che hanno coinvolto complessivamente poco meno di 1000 ragazzi di tre istituti della Pianura Padana, affrontando alcune delle principali problematiche correlate all’innovazione sia in ambito agronomico, che zootecnico.
Protagonisti della mattinata di Voghera, che ha chiuso il progetto per il 2022, i ragazzi delle quinte della scuola; mentre i relatori sono stati Andrea Tagliaferri di Terrepadane e Gabriele Mongardi di Image Line.
Sul tavolo un argomento cruciale: la digitalizzazione a supporto dell’agricoltura, la gestione dei dati aziendali e la compilazione del registro dei trattamenti con il supporto della piattaforma QdC® – Quaderno di Campagna®.
Dagli interventi è chiaramente emerso, al di là degli obblighi previsti dalle normative e anche dalle regole che accompagnano i contributi della cosiddetta 4.0, il valore strategico della raccolta dei dati in azienda, che è il presupposto fondamentale per impostare un modo di lavorare attento e professionale, che mettendo in pratica i profili tipici dell’agricoltura di precisione, si muove con decisione nel solco della sostenibilità.
<La raccolta di dati oggettivi da diverse fonti integrate – ha spiegato Mongardi – e la conoscenza che si ottiene dalla loro analisi, rappresentano un vero e proprio plus per l’azienda agricola, che potrà così contare su preziosi elementi di valutazione per operare scelte strategiche con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e mitigare i rischi tipici del settore agricolo>.
La redazione del Quaderno di Campagna® rappresenta per Terrepadane un servizio innovativo: <negli ultimi 4 anni – ha chiarito Tagliaferri – le aziende che accedono a questo servizio sono triplicate (oggi sono poco meno di 400) e gli ettari che abbiamo coperto sono arrivati ad essere quasi 18mila. Una crescita di interesse che dimostra che gli agricoltori sono sempre più sensibili a questi aspetti>.
Chiaramente comprendere il valore di questo nuovo modo di fare agricoltura significa guardare avanti, pensare al futuro, visto che solo l’innovazione e la tecnologia possono permettere al comparto agricolo di vincere le complessissime sfide alle quali è chiamato: <chi più dei giovani che hanno scelto di investire il loro progetto formativo in questo ambito può essere protagonista di questo futuro?> si chiede – con una domanda chiaramente retorica, il direttore generale di Terrepadane, Dante Pattini, che sottolinea come con questo progetto il Consorzio abbia deciso di entrare a pieno titolo nel futuro dell’agricoltura e della società.

 

Fonte: Libertà

A FIERAGRICOLA TERREPADANE PROTAGONISTA PER L’INNOVAZIONE

I lavori introdotti da Giorgio Tassinari di Image Line hanno visto come relatore Andrea Tagliaferri, tecnico responsabile del Servizio Quaderno di Campagna di Terrepadane, al quale per centrare l’obiettivo dell’incontro (che era fare luce sulle modalità di compilazione del quaderno di campagna e valorizzarne le possibilità), lo stesso Tassinari ha posto in diretta una serie di domande.
Innanzitutto, va chiarito – ha esordito Tagliaferri – che il registro dei trattamenti è un documento obbligatorio per gli acquirenti e/o utilizzatori di prodotti fitosanitari che permette all’azienda agricola, viste le sempre più stringenti normative, di avere a portata di mano la cronologia degli interventi compiuti su ciascun appezzamento.
Terrepadane offre alle aziende agricole questo servizio di assistenza, ovviamente previa compilazione da arte dell’agricoltore della opportuna delega.
<Il registro – ha continuato l’esperto – riporta informazioni, che per legge devono essere presenti sul Quaderno (le principali i sono dati anagrafici dell’azienda, coltura, ettari, data del trattamento, dosi, unità di misura e avversità) e che deve essere conservato almeno per i tre anni successivi a quello della campagna in corso>.
Trattandosi di un obbligo, purtroppo, nel caso di inadempienze o di errori sono previste sanzioni anche severe, che possono poi sfociare, in caso di reiterazione prolungata, nella sospensione e addirittura nella revoca dell’abilitazione. Entrando negli aspetti più tecnici, Tagliaferri ha anche chiarito ad esempio, che i prodotti revocati non possono assolutamente essere impiegati e devono essere smaltiti tramite un centro specializzato.
Un caso molto interessante è quello delle aziende che lavorano in Produzione integrata: <sicuramente – ha aggiunto l’esperto – in queste aziende il lavoro di assistenza per questo tipo di servizio è più dispendioso, perché la legge prevede, come è noto, limiti per principio attivo e non per etichetta. Quindi il continuo scambio di informazioni tra azienda agricola, tecnico di campo e ufficio è fondamentale per ridurre al minimo la possibilità di errore. Una soluzione – molto facilitata dai messaggi di allerta che il programma provvede all’occorrenza ad emettere – può essere quella di creare in certe situazioni adeguate simulazioni relativamente ai principi attivi limitanti>.
Rimanendo nelle problematiche pratiche, è emerso un quesito che molti si pongono e che riguarda il range, che molte etichette mostrano (ad esempio posso trattare da un litro a due litri).
<In questi casi – sintetizza Tagliaferri – emerge il vantaggio di lavorare in stretta sinergia con il servizio agronomico di Terrepadane. Infatti, i nostri agronomi sono molto attivi sul territorio e forniscono informazioni precise sia sulle limitazioni dei prodotti, sia sulle modalità con cui gestire i Disciplinari, condividendo con l’agricoltore le modalità di intervento>.

 

Fonte: Libertà

QUADERNO DI CAMPAGNA, CON TERREPADANE COMPILATI 23.000 ETTARI NEL 2021

Monica Daturi, titolare di una realtà significativa per il territorio piacentino, l’azienda agricola La Monticella, a Borgonovo Val Tidone racconta la sua esperienza: <Per fare fronte ai tantissimi adempimenti burocratici che ci vengono richiesti – dice – abbiamo ovviamente bisogno di strumenti tecnologici all’avanguardia che ci aiutino nella conduzione giornaliera delle nostre aziende e che siano sempre più precisi, affidabili e di facile interpretazione>.
L’azienda ad indirizzo cerealicolo – orticolo – zootecnico, gestisce un allevamento di circa 280 vacche da latte, che vengono alimentate con foraggi e mais aziendali.  Inoltre, una parte della superficie aziendale è investita – nella migliore tradizione piacentina – a pomodoro da industria, coltivato in produzione integrata (ossia il sistema produttivo ratificato con un apposito disciplinare dalla Regione Emilia Romagna, che punta ad una maggiore sostenibilità della produzione ndr)
<La differenziazione produttiva della nostra azienda– continua l’allevatrice – richiede molte attenzioni, anche perchè ovviamente l’adesione al disciplinare porta con sé i periodici controlli da parte degli enti preposti. Vista la complessità della gestione, Monica si è rivolta al Consorzio Terrepadane, già suo fornitore principale di mezzi tecnici e materie prime, che da alcuni anni sta proponendo il Quaderno di Campagna con un successo sempre crescente: <il nostro servizio Quaderno di Campagna – spiega Andrea Tagliaferri, tecnico agronomo del Consorzio, responsabile di questa attività – viene gestito attraverso una piattaforma informatica, che ci permette di registrare tutti gli interventi con automatismi vari, partendo dal “registro brogliaccio” che deve essere sempre presente in Azienda Agricola. In questo modo riusciamo, oltre che a garantire il rispetto degli obblighi di legge, anche ad orientare l’assistenza tecnica, pianificando così al meglio gli acquisti e l’utilizzo dei prodotti strettamente necessari riducendo gli sprechi. Per i nostri clienti il Quaderno di Campagna, oltre agli obblighi di legge, si rivela un prezioso strumento di valutazione strategica. Per citare qualche numero nel 2021 abbiamo compilato circa 23.000 ha totali di cui circa 5.600 di mais, circa 4.000 di pomodoro, 1.800 di riso e 800 di Vite; numeri in crescita rispetto allo scorso anno che dimostrano l’efficacia dello strumento per una gestione ottimale dell’azienda>.
Il Quaderno di Campagna permette di consultare le informazioni aziendali in qualsiasi momento, dall’ufficio o dal campo, utilizzando tablet o smartphone; per ogni appezzamento si crea una vera e propria memoria storica, una risorsa fondamentale che permette di fare valutazioni strategiche gli anni successivi.
<Il Quaderno di Campagna – aggiunge il presidente del Consorzio Terrepadane – costituisce un esempio concreto di come la tecnologia sia entrata in modo massiccio in agricoltura. Come Consorzio abbiamo implementato questo servizio essendo ben consapevoli della sua valenza strategica: si tratta di un modo concreto per incidere positivamente sui bilanci delle aziende socie, ponendoci al loro fianco giorno per giorno in un cammino di crescita e mettendo a loro disposizione la professionalità dei nostri tecnici. In questo modo un gravoso adempimento burocratico può diventare un vero strumento strategico di successo>.

 

Fonte: Libertà

QUADERNO DI CAMPAGNA: UNO STRUMENTO PER GUARDARE AVANTI

Questa normativa rientra nelle azioni con le quali si punta a diminuire l’utilizzo della chimica in agricoltura, nell’ottica di favorire l’adozione di tecniche innovative di produzione e di razionalizzare gli interventi di concimazione e di difesa a vantaggio della sostenibilità.
Per gli agricoltori si tratta di uno dei tanti adempimenti burocratici, che caricano la giornata: per questo poter beneficiare di un supporto di assistenza qualificata nella sua compilazione si può rivelare una soluzione vincente.
Lo sa bene il Consorzio Agrario Terrepadane, che da alcuni anni sta proponendo questo servizio con un successo sempre crescente: <il nostro servizio Quaderno di Campagna – spiega Andrea Tagliaferri, il tecnico agronomo responsabile di questa attività – viene gestito attraverso una piattaforma informatica, che ci permette di registrare tutti gli interventi con automatismi vari, partendo dal “registro brogliaccio” che deve essere sempre presente in Azienda Agricola. In questo modo riusciamo, oltre che a garantire il rispetto degli obblighi di legge, anche ad orientare l’assistenza tecnica, pianificando così al meglio gli acquisti e l’utilizzo dei prodotti strettamente necessari riducendo gli sprechi. I dati ci stanno dando ragione, poiché in 2 anni siamo arrivati a gestire in questo modo circa 22 mila ettari di superficie coltivata: di questi 4000 di pomodoro (oltre il 40% della superficie nel piacentino), 4000 di frumento, 5500 di mais, 650 di vigneto e 1600 di riso>.
Come è noto, infatti, la normativa che disciplina l’utilizzo della chimica in agricoltura prevede limiti molto precisi, soprattutto nel caso in cui l’agricoltore percepisca contributi per i quali sono previsti obblighi di adozione di pratiche sostenibili (ad esempio OCM): inoltre anche le aziende di trasformazione sono sempre più sensibili in questo senso, riflettendo una esigenza sempre più manifesta del mondo del consumo.
<Nell’ottica di fornire un’assistenza tecnica sempre più adeguata – afferma Antonino Passalacqua, Direttore Operazioni e Responsabile Difesa delle colture di Terrepadane – siamo in grado di utilizzare nuovi software già predisposti per le nuove tecniche di agricoltura di precisione che ci permettono di fotografare la situazione attuale e di prevenire i rischi>.
Passalacqua spiega anche che per il futuro si punta ad integrare questo strumento con informazioni sulla residualità dei trattamenti al fine di ottenere produzioni più salubri per rispondere alle esigenze dei consumatori e delle industrie di trasformazione: <il progetto – aggiunge – è attualmente in cantiere in collaborazione con alcune grandi multinazionali e si pensa potrà essere operativo per il 2022>.

TERREPADANE: DALLA SEMESTRALE FATTURATO ANCORA CON SEGNO ‘+’

Un altro semestre nel segno positivo per il Consorzio Agrario Terrepadane, il cui consiglio di amministrazione si è riunito lunedì 29 luglio per approvare la relazione finanziaria semestrale del 2019. I risultati dei primi sei mesi dell’anno confermano il trend dell’utile che da oltre undici anni contraddistingue la realtà guidata da Marco Crotti – tornato alla presidenza dal 2018 – e dal direttore generale Dante Pattini. “Un gruppo solido” afferma Pattini, che pone l’accento sulla continuità di questi risultati, in linea con gli obiettivi fissati. In particolare, rispetto al primo semestre dello scorso anno, il fatturato è aumentato di cinque milioni di euro. Tra le voci più significative, si evidenziano quelle relative ai concimi (+14%) e alla fabbrica dei concimi (+13%). Nello stabilimento Multiliquid, inaugurato nel 2017 a Fiorenzuola, Terrepadane porta avanti infatti la produzione di concimi liquidi, che da alcune settimane si è arricchita dell’offerta dei concimi fogliari, la linea Nutri-elle.
Proseguono a pieno ritmo anche la filiera del biologico e i contratti di coltivazione, che hanno raggiunto quota 45mila tonnellate. Buone in particolare le rese del grano tenero, con indicazioni positive anche dal punto di vista della qualità. Terrepadane – spiega il direttore generale – propone i contratti di coltivazione come strumento per dare sempre più valore alle produzioni dei soci. Molteplici sono infatti i vantaggi delle filiere – che comprendono anche le produzioni biologiche – quali: l’accesso a bandi Psr e altre misure di finanziamento, sbocchi commerciali sicuri con industrie di primaria importanza, prezzi chiari da listini ufficiali e condizioni di ritiro trasparenti, maggiore renumerazione per l’azienda, un disciplinare di coltivazione con indicazioni tecniche accurate e l’assistenza di un agronomo qualificato Terrepadane.
Ancora gratificante è il settore Macchine (trainante nel 2018) e questi primi sei mesi dell’anno segnano la crescita degli articoli da vigneto, per i quali Terrepadane ha un’offerta completa, in quanto dal 2000 fornisce, chiavi in mano, tutto il materiale necessario alla viticoltura.
Notevole infine la crescita del Settore dei Servizi. Nell’ottica di affiancamento delle aziende ci sono la compilazione del Quaderno di Campagna (introdotto da due anni, +68% rispetto al primo semestre del 2018) e l’officina per le riparazioni presente nella Sede Macchine in viale dell’Agricoltura a Piacenza (+12%).

CONTATTO DIRETTO ANCHE CON IL CONSUMATORE, BENE IL GARDEN

Tra i numeri positivi dei primi sei mesi dell’anno c’anche l’area Garden. Quest’ultima, proprio nel 2019 si è dotata di un nuovo punto vendita nel Pavese: “Tuttogiardino” – dedicato all’hobbistica, al giardinaggio e al pet food – che ha aperto i battenti a Mede, a conferma dell’importanza del contatto diretto con il consumatore con la professionalità che caratterizza il Consorzio. Qui tutti possono trovare infatti risposte semplici ed efficaci per la cura e la passione del verde, con l’assistenza del personale qualificato del Consorzio Agrario Terrepadane.

Ampia l’offerta all’interno dei locali completamente rinnovati: si va dalle attrezzature manuali ai prodotti – con linee anche biologiche – per la protezione di piante e fiori, dagli arredi per gli esterni fino agli articoli e ai mangimi destinati agli animali domestici.