Articoli

La vendita dei crediti di carbonio, nuova frontiera per l’agricoltura

Un argomento di grandissimo interesse che è stato presentato nei giorni scorsi ai tecnici del Consorzio direttamente dai vertici di Rivulis, introdotti dal direttore generale della cooperativa piacentina, Dante Pattini.
<Quella dei crediti di carbonio (un credito è equivalente a 1 tonnellata di CO2) – ha spiegato Pattini – è una possibilità che le nostre aziende non possono certo permettersi di ignorare, viste anche le riduzioni di contribuzione Pac già messe in atto in questa programmazione e previste per le prossime. Siamo quindi orgogliosi di offrire alle aziende agricole la proposta di Rivulis, azienda con la quale collaboriamo da decenni e che da sempre si pone all’avanguardia nel nostro settore. La nostra partnership decennale ci ha permesso di essere distributore esclusivo dei prodotti Rivulis, compreso il progetto che riguarda i crediti di carbonio>.
Attualmente i mercati dei crediti di carbonio sono due: quello obbligatorio e quello volontario. Il mercato obbligatorio di fatto è un meccanismo imposto da alcuni governi, nel nostro caso dall’Unione Europea: alcuni settori industriali dovranno ridurre in prospettiva le emissioni di anidride carbonica. Un obiettivo che può essere raggiunto con una serie di interventi e investimenti sul ciclo produttivo (impianti a fotovoltaico o altre fonti di energie alternative), oppure attraverso i crediti di carbonio che in questo mercato sono quotati da una borsa merci specifica.
Nel mercato volontario del carbonio (CVM), invece, l’acquisto di crediti di carbonio è una scelta discrezionale, senza obblighi governativi vincolanti.
Entrambi i mercati operano nell’ambito dei Sistemi di Scambio di Emissioni, dove viene stabilito un “tetto” alle emissioni di carbonio consentite in specifici settori o Paesi.
Proprio nel mercato volontario del carbonio il comparto agricolo potrebbe avere un ruolo come “venditore”; questo mercato nel 2022 ha avuto un valore di 2 miliardi di dollari, ma il suo valore potrebbe diventare entro il 2030 addirittura di 50 miliardi di dollari.
Il programma di Rivulis – Rivulis Climate – si propone di favorire questo processo aiutando l’adozione di pratiche agricole più sostenibili, facendosi carico degli aspetti burocratici e amministrativi per la certificazione, in cambio di una quota parte del credito di carbonio e soprattutto dell’acquisizione da parte dell’azienda agricola delle tecnologie per l’irrigazione a goccia.
A rappresentare l’azienda israeliana Paolo Piola, responsabile commerciale Italia e Nord Europa  di Rivulis e Davide Dalle Carbonare area manager dell’azienda, che hanno presentato il programma Rivulis Climate, attraverso il quale le aziende agricole possono contribuire attivamente alla transizione verso un’agricoltura più sostenibile.
<Abbattere le emissioni carbonio – ha spiegato il tecnico di Rivulis, intervenendo all’incontro – è uno dei problemi più sentiti dalle grandi aziende nei nostri giorni: per risolvere questo problema che sarà sempre maggiore, le strategie sono complesse e prevedono diverse azioni, una delle più efficienti è quella di comprare crediti di carbonio. In questo meccanismo ci sono due figure: l’acquirente che tipicamente è una grande azienda e il venditore che è una realtà virtuosa che – dopo esserci certificata – può vendere i suoi crediti di carbonio>.
In realtà il processo è molto complesso – ad esempio la certificazione richiede molte risorse sia di tempo che economiche (ogni pratica può costare anche 100mila dollari!) – e richiede una società che possa investire in questa opportunità, potendo anche contare su un capitale adeguato.
In questo contesto si inserisce Rivulis – partner storico di Terrepadane – che si fa interprete delle esigenze del mondo agricolo che in questo modo può cogliere l’opportunità, entrando così in possesso di risorse che potranno essere poi investite in tecnologie per la sua azienda (ad esempio irrigazione a goccia).
<L’azienda agricola per entrare in possesso di crediti di carbonio – ha spiegato Dalle Carbonare – deve farsi promotrice di interventi e investimenti virtuosi, che vadano oltre le azioni già previste dalla Pac (questo è un aspetto fondamentale) attraverso le quali venga risparmiato carbonio: dal cambio coltura, all’introduzione dell’irrigazione a goccia alimentata con pannelli solari, fino alla riduzione delle lavorazioni, all’adozione di cover crop, ma anche all’aumento del numero di piante ad ettaro, ecc..>.
Rivulis sta sperimentando dieci progetti pilota in tutto il mondo e in Italia tre sono già in rampa di lancio.
<Terrepadane – ha concluso Pattini – è da sempre fortemente vocata a portare avanti l’innovazione, anticipando il cambiamento in agricoltura. Questo programma è un nuovo modo concreto per coltivare la nostra mission, che è il futuro del comparto>.

Fonte: Libertà

 

CREDITI DI CARBONIO, NUOVA OPPORTUNITA’ DI REDDITO PER GLI AGRICOLTORI

La mattinata ponendo l’attenzione alle grandi problematiche del comparto agricolo stretto tra la necessità di produrre prodotti alimentari di qualità da un lato e di ridurre, dall’altro, l’impatto ambientale della produzione, ha riportato sul tavolo anche lo spettro – più che mai concreto – della siccità, che anzi, sta diventando in tutta Europa sempre più drammatico.
I lavori, dopo un’introduzione del presidente di Terrepadane Marco Crotti e un saluto di Alon Bar, ambasciatore di Israele in Italia e Katia Tarasconi, sindaco di Piacenza, sono entrati nel vivo con l’intervento di David Leykin, direttore Generale Haifa Italia e di Thierry Haller, direttore Generale Europa e Africa Rivulis.
Paolo Sckokai, direttore del Dipartimento di Economia agraria della Cattolica ha illustrato come tutta la questione dei crediti di carbonio si inserisce nell’impegno più generale dell’Unione europea nella direzione della sostenibilità della produzione agricola.
<Il mercato dei crediti di carbonio – ha spiegato – rientra nella cosiddetta “architettura verde della Pac”: in pratica, gli agricoltori potranno produrre crediti di carbonio che poi potranno vendere ad esempio, alle industrie alimentari>.
Il professore ha anche spiegato come uno dei punti più critici sarà proprio quello di stabilire il “prezzo” di questi crediti.
A Paolo Piola, sales manager Rivulis, è andato invece il compito di illustrare il meccanismo della vendita dei crediti; mentre Matteo Scaglioni, responsabile Water Management Terrepadane ha invece illustrato i risultati ottenuti con le tecniche più moderne in termini di irrigazione e subirrigazione.

Fonte: Libertà

FERTIRRIGAZIONE, CON TERREPADANE E RIVULIS LA MIGLIORE TECNOLOGIA IN CAMPO

Le prestazioni di Rivulis Defend sono state testate in tutto il mondo, dimostrando l’efficacia di questa soluzione. Il prodotto, infatti, contiene una sostanza insetticida attiva incorporata direttamente nell’ala gocciolante/tape, che a causa dell’effetto sgradevole che produce, fa in modo che l’insetto non buchi l’ala e non ritorni.
Viene così risolto uno dei problemi della difesa tradizionale in un impianto a goccia, che è rappresentato di norma da uno spessore maggiore della manichetta e dall’utilizzo di insetticidi. Soluzioni che si rivelano però costose e solo parzialmente efficaci, poichè gli elateridi (insetti terricoli molto diffusi in tutti gli areali), sono in grado di danneggiare anche alti spessori.
La possibilità di utilizzare uno spessore della parete dell’ala gocciolante/tape inferiore rispetto agli standard di mercato (10 – 12e 13 Mils) comporta molti vantaggi, tra cui l’uso di bobine più lunghe, minor numero di cambi durante l’installazione e importanti risparmi di manodopera nelle fasi della coltivazione dei prodotti.
L’utilizzo di Rivulis Defend – che è progettato per proteggere le ali gocciolanti/tape dal primo giorno di utilizzo fino alla fine del ciclo colturale – permette di ridurre l’uso di antiparassitari, poiché contribuisce a diminuire il numero di interventi con insetticidi durante il trapianto e nel proseguo della stagione irrigua.
Nello specifico, la sostanza attiva è finemente inglobata nella plastica; analisi di laboratorio relative all’applicazione di Rivulis Defend non evidenziano residui di sostanza attiva nella coltura irrigata, nell’acqua che esce dalla manichetta, nè tanto meno nel terreno.
«Molti nostri clienti che hanno già utilizzato Rivulis Defend nei loro campi – afferma Matteo Scaglioni, responsabile Water Management e Sviluppo nuovi prodotti di Terrepadane – hanno espresso la loro soddisfazione. Questa tecnologia infatti presenta numerosi vantaggi, non ultimo quello determinato dalla riduzione del numero fori causati da insetti, che si traduce in un minor spreco di acqua, di fertilizzanti e di manodopera.
In una parola possiamo dire che Rivulis Defend presenta una maggiore eco-sostenibilità rispetto a un’altra manichetta, innanzitutto perché usando spessori più sottili permette di risparmiare plastica.
Non a caso, Rivulis Defend per la sua sicurezza, efficacia, affidabilità e per il fatto di essere completamente riciclabile (seguendo le normali procedure di smaltimento), si è aggiudicato il premio innovazione alla recente edizione di Eima 2021».

 

Fonte: Libertà

L’incontro

Le nuove frontiere dell’irrigazione e i contenuti delle nuove soluzioni proposte da RIVULIS, saranno messe a fuoco in un incontro, che si svolgerà il prossimo 1 dicembre alle ore 16,30 presso la Sala Bertonazzi della sede del Consorzio Terrepadane in via Colombo a Piacenza.

Un’altra grande innovazione portata avanti con successo da Terrepadane è l’AUTOMAZIONE delle pratiche colturali.
Da ormai tre anni gli agronomi di Terrepadane stanno proponendo, progettando ed installando in campo valvole e sensori a controllo remoto, che permettono di ottimizzare i mezzi tecnici utilizzati nella produzione delle colture. L’aggiornamento continuo è indispensabile e fondamentale in questo settore ed i tecnici di Terrepadane sono infatti reduci da un corso di formazione organizzato in collaborazione con Rivulis.
La semplicità e l’affidabilità delle apparecchiature utilizzate è garanzia di successo; le centraline di ultima generazione installate nelle aziende agricole consentono a tecnici ad agricoltori di conoscere e gestire ciò che avviene in campo, mettendo le colture nelle condizioni ideali di sviluppo. L’acqua e i concimi vengono distribuiti non a ore, ma a metri cubi; si tratta di una differenza enorme, perché permette di utilizzare solo lo stretto necessario.
Le centraline “colloquiano” via radio con valvole e sensori permettendo così di realizzare una irrigazione intelligente e di evitare agli agricoltori continui “andi-rivieni” nei campi.
<Con questi sistemi – spiega Davide Devoti, Tomato Specialist di Terrepadane – è possibile comandare l’accensione delle pompe di irrigazione, motopompe, pompe elettriche, aprire e chiudere idrovalvole, leggere i dati dei sensori. Inoltre è possibile monitorare le portate di irrigazione e fertirrigazione, ma anche addirittura integrare il sistema con una rete di capannine meteo>. In pratica in questo modo si può risparmiare tempo, ma anche ottenere dati accurati e sistematici a supporto della gestione agronomica della coltura: il tutto nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al contenimento dei costi di produzione
“In sintesi, tutto quello che accade in campo inerente all’irrigazione viene riportato sullo smartphone in modo semplice ed intuitivo anche per le persone meno avvezze alla tecnologia e in ogni momento è possibile avere un report di quanto è stato fatto in un certo appezzamento; così da poter meglio gestire il campo ed avere confronti con le annate precedenti” aggiunge ancora Devoti.
Questa tecnologia è supportata economicamente anche dalla direttiva 4.0; così come rientra nella maggior parte dei piani operativi delle principali OP pomodoro.

FERTIRRIGAZIONE: DA TERREPADANE LE INNOVAZIONI PER IL 2021

Negli anni sono stati affrontati e risolti i vari problemi che emergevano nella gestione della tecnica, sempre puntando a difendere e ad accrescere il reddito dell’agricoltore e allo stesso tempo a favorire l’adozione e lo sviluppo di soluzioni sostenibili.
Uno dei problemi più diffusi per gli agricoltori che utilizzano l’irrigazione a goccia è quello dei danni che alcuni insetti – particolarmente gli elateridi – possono causare all’ala gocciolante, soprattutto nei casi in cui viene adottata la tipologia di manichetta leggera, ossia a spessore inferiore (8 mils o meno: ossia 0,2 mm, poiché 1 mils equivale a 0,0254 mm). Per fronteggiare questo problema tradizionalmente si interviene utilizzando geo disinfestanti durante il trapianto del pomodoro e successive applicazioni in manichetta di insetticida liquidi, ma di recente è stata proposta una nuova manichetta dotata di repellente che allontana gli insetti senza ucciderli.
<L’ala gocciolante con effetto repellente – aggiunge Davide Devoti, Crop Manager Pomodoro di Terrepadane – è una soluzione sostenibile ed economica. Grazie all’utilizzo dell’ala gocciolante con effetto repellente (chiamata X-PELL) vengono ridotti i danni e di conseguenza gli interventi di riparazione in campo con guadagno di tempo e risparmio economico, mentre contemporaneamente è possibile utilizzare le manichette a spessore più basso con ulteriore risparmio>.
L’insetticida con effetto repellente viene inglobato nel materiale plastico – in dose minima – al momento della produzione. In questo modo si raggiungono due obiettivi: innanzitutto quello di ottenere una lenta degradazione del principio attivo e quindi un perdurare dell’effetto per tutta la vita dell’ala; in secondo luogo – ed è l’aspetto più importante – il principio attivo è “immobilizzato”; non è solubile in acqua e non viene disperso nell’ambiente, il che mette al riparo da ogni rischio di inquinamento.
Questa nuova tecnologia – che è prodotta con Rivulis, l’azienda israeliana con cui Terrepadane collabora da decenni – ha suscitato molto interesse. Nel primo anno di lancio il nuovo prodotto chiamato X-PELL ha permesso di irrigare oltre 5.000 ha di pomodoro in Italia, ottenendo risultati veramente incoraggianti.
Per poter quantificare in modo obiettivo i vantaggi tecnici ed economici di X-PELL rispetto alle manichette tradizionali, RIVULIS ha incaricato un centro si saggio autorizzato (Terremerse ndr) a condurre una prova di comparizione specifica in Italia.
I risultati sono stati molto interessanti: infatti il numero di fori nelle parcelle gestite con repellente è passato da 245/ettaro con geo disinfestante e 625 ad ettaro senza geo disinfestante a zero, evidenziando lo stesso risultato, indipendentemente dalla presenza o meno del trattamento di geodisinfestazione. Inoltre, lo spessore della manichetta, appare solo moderatamente utile per far diminuire il numero di fori, in quanto anche le manichette tradizionali di più alto spessore come 10 e 12 mils risultano suscettibili ai danni provocati dagli insetti.
Notevole anche il risparmio economico: addirittura tra 60 e 600 €/ha a seconda dello spessore del modello usato a confronto di X-PELL, cui va aggiunto il vantaggio di qualità e quantità derivante dall’aver eliminato i problemi da eccesso o carenza di irrigazione.

Irrigazione 4.0: soluzioni di controllo in remoto a portata di clic

Anche nella fertirrigazione è arrivata l’automazione 4.0. Infatti tutti gli impianti si possono integrare con tecnologie d’avanguardia che permettono la gestione da remoto del sistema di fertirrigazione. <Con questi sistemi – chiarisce Matteo Scaglioni di Terrepadane – è possibile comandare l’accensione delle pompe di irrigazione, motopompe, pompe elettriche, aprire e chiudere idrovalvole, leggere i dati dei sensori. Inoltre è possibile monitorare le portate di irrigazione e fertirrigazione, ma anche addirittura integrare il sistema con una rete di capannine meteo>. In pratica questo sistema permette di diminuire le perdite di tempo, ma anche di poter contare su dati accurati e sistematici che possono essere di grande aiuto per migliorare la gestione agronomica della coltura: il tutto nell’ottica di favorire adozione di pratiche di agricoltura di precisione che riducano l’impatto ambientale dell’attività agricola e contribuiscano al contenimento dei costi di produzione.
<Va detto – afferma ancora Scaglioni – che questo sistema di automazione rientra tra le soluzioni tecnologiche per l’agricoltura che possono essere fruite con le agevolazioni fiscali previste dalla legge>.

TERREPADANE E RIVULIS, ACCORDO TRIENNALE SULL’INNOVAZIONE

“Il nostro impegno – ha dichiarato Dante Pattini, Direttore del Consorzio Terrepadane – è continuare a crescere su tre fronti: rendere la microirrigazione accessibile, credere in collaborazioni sostenibili e spingere sull’innovazione attraverso le sperimentazioni che Rivulis esegue in campo da tanti anni”. Con la firma di questo contratto Terrepadane investe in 3 anni di percorso comune che porterà a grandi innovazioni e allo sviluppo di nuovi rivoluzionari prodotti. Un passo fondamentale verso il quale queste due aziende si sono già mosse a dicembre 2019, presentando insieme X-PELL, la prima ala gocciolante al mondo con proprietà repellente agli insetti. “Con X-Pell – afferma Matteo Scaglioni, Responsabile Water Management Terrepadane – si riducono di oltre il 90% i danni provocati dagli insetti e questo comporta una serie di vantaggi: non vengono utilizzati geodisinfestanti, si riducono i cambi durante l’installazione, si hanno meno costi di riparazione in campo e, non da ultimo, si ha un più elevato risparmio idrico”. X-Pell è una tecnologia brevettata frutto di sei anni di sperimentazioni in campo; la sostanza repellente è inserita direttamente nel polimero con il quale è realizzata l’ala gocciolante ed è proprio qui il grande passo avanti in termini di sostenibilità ambientale. Questa rivoluzionaria tecnologia infatti non uccide gli insetti, li tiene semplicemente lontani, senza che nulla venga rilasciato nell’ambiente o nell’acqua.

In Israele si è parlato anche dei servizi innovativi di Manna, Società controllata da Rivulis, specializzata nella creazione di software e servizi per l’agricoltura di precisione. Sfruttando i rilevamenti di una rete di satelliti, Manna è in grado già oggi di fornire all’agricoltore una mappatura delle diverse sezioni del campo determinando con estrema precisione i diversi stati di assorbimento idrico del terreno. I dati raccolti vengono registrati e analizzati da un software in grado di gestire, sia in modalità assistita che in completa autonomia, i sistemi di irrigazione presenti in campo. Manna, abbinato a un qualsiasi sistema di fertirrigazione o subirrigazione, fornisce alla pianta esattamente il quantitativo di acqua di cui ha bisogno senza la necessità di interventi diretti da parte dell’agricoltore, il quale può monitorare tutto tranquillamente da remoto attraverso un’app installata sul suo smartphone.
Ma la ricerca e l’innovazione di Manna non si fermano: presto chi si avvarrà di questo strumento avrà rilevamenti ed elaborazioni ancora più precise, potendo integrare il sistema di scansione satellitare con delle sonde a terra che trasmettono direttamente a Manna ogni dato. L’integrazione dei dati satellitari e di quelli rilevati nel terreno consentirà un ulteriore efficientamento dell’apporto idrico alla coltura. Manna è riconosciuta come sistema alternativo all’installazione dei contalitri sui pozzi. “Un altro filone di lavoro intrapreso dai nostri agronomi – conclude il direttore Pattini – è legato all’agricoltura di precisione in campo con l’obiettivo di migliorare la qualità delle caratteristiche organolettiche del pomodoro”.

INNOVAZIONE, TERREPADANE SEMPRE AL PASSO. PRESENTATA LA NUOVA FRONTIERA DELLA FERTIRRIGAZIONE

Gremita sala Bertonazzi al Palazzo dell’Agricoltura di Piacenza, dove a fare gli onori di casa sono stati il presidente di Terrepadane Marco Crotti e il direttore generale Dante Pattini. Presenti anche i manager di Rivulis: Paolo Piola, sales manager di Rivulis Italia e Eran Ossmy, general manager Rivulis Europe & Africa: “il nostro impegno – hanno dichiarato – è continuare a crescere su tre fronti: rendere la microirrigazione accessibile, credere in collaborazioni sostenibili e spingere sull’innovazione attraverso le sperimentazioni che eseguiamo in campo dal 1966”.

“Rivulis è leader assoluta nella produzione e vendita di ali gocciolanti nel mondo” ha detto Ossmy.  “Il nostro obiettivo– ha affermato –è offrire un buon servizio in campo alle aziende agricole, vale a dire un’assistenza completa per affiancare l’agricoltore in tutti i passaggi. E la collaborazione con Terrepadane risulta quindi fondamentale”.

Nei dettagli della manichetta X-Pell è quindi entrato Paolo Piola: “Oggi presentiamo la prima ala gocciolante esistente al mondo con proprietà repellente agli insetti. Tutti conoscono i danni provocati dagli insetti in campo, pochi insetti – ha proseguito – possono creare molti problemi, quali ad esempio gli allagamenti del campo e le perdite di pressione dell’impianto.  Abbiamo una grande varietà di insetti che – con il loro continuo e ripetuto rosicchiare – possono danneggiare le ali gocciolanti e rappresentano una vera e propria piaga, che si riscontra in coltivazioni diffuse come quelle del pomodoro e del mais. I danni degli insetti possono compromettere la corretta irrigazione delle piante e noi conosciamo i grossi limiti anche ecologici dell’utilizzo degli insetticidi per contrastarli. Con X- Pell si riesce a ridurre del 90% i danni provocati dagli insetti e questo consente un risparmio su più fronti: dobbiamo infatti affrontare meno cambi durante l’installazione e meno costi di riparazione in campo e – non da ultimo – dobbiamo sostenere meno costi in termini di acqua. X- Pell – ha concluso Piola – è una tecnologia brevettata ed è il frutto di sei anni di sperimentazioni in campo, la sostanza repellente è inserita direttamente nel polimero con il quale è realizzata l’ala. Da segnalare infine che la nuova tecnologia non uccide gli insetti, ma li allontana dall’ala gocciolante e che la sostanza repellente non viene dispersa nell’ambiente e nell’acqua”.

Nel Piacentino i test – circa 70 ettari di prova all’anno – hanno già prodotto ottimi risultati, come ha spiegato il responsabile del Water Management del Consorzio Agrario Matteo Scaglioni: “Soprattutto nel pomodoro consentirà risparmi notevoli” ha affermato.

Crotti: “Nel pomodoro serve pianificazione seria per evitare svendite. E l’innovazione è fondamentale”

Ad aprire il convegno è stato il presidente di Terrepadane Marco Crotti con una riflessione sulla coltura in cui primeggia la nostra provincia: “Nel Piacentino il pomodoro è vitale, per valorizzare questa produzione e tutta la filiera abbiamo la responsabilità di programmare al meglio la campagna, contenendo gli ettari affinché il prezzo sia adeguato ai costi di produzione. Quest’anno nel Nord Italia l’andamento climatico ha ridotto i quantitativi, ma le superfici coltivate erano comunque aumentate di 4mila ettari, dato che ci deve spingere alla riflessione sull’importanza di migliorare la pianificazione. Sappiamo che le eccedenze rischiano di creare svendite, mentre noi lavoriamo per la solidità delle nostre imprese. Per questo – ha concluso Crotti – insistiamo sull’innovazione e tecnologie come la manichetta X-Pell rappresentano una forte risparmio di risorse idriche ed in generale economiche”.

Il direttore agronomico del Consorzio Interregionale degli Ortofrutticoli Alessandro Piva ha approfondito l’aspetto della sostenibilità ambientale. “Dietro il nostro modello di agricoltura oggi c’è un consumatore attento, lo conferma la crescita di mercati come il biologico. L’acqua è una risorsa fondamentale che richiede un utilizzo responsabile e razionale e l’agricoltura – attraverso la ricerca – negli anni ha continuato a innovarsi proprio per rispondere a quest’esigenza”. Nell’ambito del risparmio idrico, Scaglioni si è quindi soffermato sulla subirrigazione che sfrutta la risalita capillare del terreno per garantire il corretto apporto di acqua alle colture: “E’ un sistema più economico, efficiente ed è rispettoso dell’ambiente e delle risorse, come chiede negli indirizzi la Pac. Sono convinto che in Italia sia il futuro, perché i risultati sono eccezionali, in particolare su mais ed erba medica, mentre stiamo affinando la tecnica sul pomodoro”. All’esterno del Palazzo dell’Agricoltura Terrepadane aveva organizzato l’esposizione di un’altra anteprima nazionale, ovvero il nuovo trattore T5.105 Smart Trax con i cingoli posteriori che è il primo trattore a bassa potenza omologato stradale.