Articoli

TERREPADANE, CON LA PIATTAFORMA CEREALI UN’IMPRONTA DI INNOVAZIONE E QUALITA’

Una vetrina delle innovazioni nelle varie tipologie varietali di cereali e nelle diverse lavorazioni: questo il significato della piattaforma cereali allestita il 10 Giugno dal Consorzio Agrario Terrepadane in collaborazione con BASF presso l’Azienda Casa Nuova di Giampiero Cremonesi a Soarza di Villanova

TERREPADANE, UN CAMPO VETRINA PER PRESENTARE LE NOVITA’ DEI CEREALI

“Una mattinata trascorsa tra veri e propri percorsi agronomici”. Così Stefano Fugazza, responsabile dei servizi e delle vendite del Consorzio Agrario Terrepadane, commenta il “Campo vetrina cereali” realizzato martedì 28 maggio nel Piacentino, all’azienda agricola Fornasari di Caorso. Una piattaforma di quasi 8 ettari, suddivisa in parcelloni alcun i dei quali sottoposti anche a controllo satellitare, da visitare in un’ora e mezza. Su quest’area Terrepadane lavora già dal periodo delle semine in novembre proprio per renderla visitabile e per mettere in evidenza le diverse tipologie di lavorazione e di innovazione. Ogni parcella – tappa del percorso agronomico – riporta ai lati un cartello recante l’indicazione della varietà di frumento, del trattamento antiparassitario eseguito e della tipologia di concimazione.  Focus anche sulle risposte delle colture in considerazione dell’andamento climatico, la mancanza di piogge nei primi mesi dell’anno e il successivo eccesso di precipitazioni, registrato soprattutto nelle ultime settimane.

“Abbiamo parlato delle varietà di grano tenero, tenero di forza e duro – spiega Fugazza – e ci siamo soffermati sul tema dell’innovazione nella concimazione di pre-semina e fogliare in quanto abbiamo presentato le ultimissime novità dello stabilimento Multiliquid di Terrepadane a Fiorenzuola, che ha avviato la produzione di concimi fogliari della nuova linea NUTRI-ELLE”.

“Per Terrepadane – aggiunge il responsabile dei concimi del Consorzio Agrario Giorgio Mazzoni – questo è un appuntamento importante di incontro con cerealicoltori. In questi campi abbiamo utilizzato le nuove linee di prodotti, la concimazione liquida NUTRIFIELD, che viene utilizzata dall’agricoltore al momento della semina con una sola operazione e che quindi è molto pratica e funzionale ed i fogliari della NUTRI-ELLE. Quest’ultima ha tutti gli elementi per permettere alla coltura di massimizzare il prodotto. Va ricordato che le concimazioni rappresentano un supporto significativo alla coltura anche in considerazione degli sbalzi climatici”.

L’iniziativa era organizzata in collaborazione con le aziende sementiere e con Basf, uno dei principali fornitori dei principi attivi per la protezione dei cereali a paglia, che ha presentato agli agricoltori le principali linee di difesa per la prevenzione delle malattie fogliari e della spiga.

La piattaforma he è stata creata all’azienda agricola Fornasari di Caorso, resterà visitabile anche nelle prossime settimane, come annunciato durante l’iniziativa di ieri. Gli interessati possono quindi rivolgersi al Consorzio Agrario Terrepadane, che provvederà a concordare la visita, per permettere di presentare il campo vetrina e in dettaglio le varietà, le condizioni e i trattamenti effettuati nei vari parcelloni. L’azienda Fornasari si trova lungo la strada Cascina Ciregna all’incrocio con la provinciale 587 (la strada di Cortemaggiore). “E’ doveroso – conclude Stefano Fugazza – ringraziare i fratelli Fornasari per la precisione, la dedizione e l’ospitalità dimostrate. Non era semplice creare un campo –vetrina di questo tipo e la loro collaborazione è stata fondamentale”.

 

 

SVILUPPO DI UN ALTRO SERVIZIO INNOVATIVO PER TERREPADANE

Molte Aziende Agricole del territorio piacentino, per un totale di circa 2000 ettari di pomodoro, sono state coinvolte nella fase di sperimentazione di un nuovo Servizio che Terrepadane sta sviluppando per il monitoraggio del volo della nottua gialla (Helicoverpa armigera). Trapview, l’innovativo sistema di trappole utilizzato in queste aziende, è un sistema di monitoraggio che funziona in qualsiasi area coperta dalla rete GPRS o 3G, che consente la raccolta automatica dei dati senza visite sul campo, mentre il ricevitore GPS consente la rilevazione automatica della posizione della trappola. Questo strumento offre una soluzione all’avanguardia per agricoltori, consulenti e ricercatori grazie ad una significativa accuratezza, una potente applicazione analitica e ad una riduzione dei costi per il controllo dei parassiti. Maggiore precisione a costi inferiori, minor presenza sul campo e controllo più efficiente degli insetti, tempistiche ottimizzate per l’applicazione di prodotti fitosanitari utilizzati nella minore quantità possibile ed in modo razionale, approfondimento in tempo reale della situazione dei parassiti nell’appezzamento, controllo di una vasta area ottimizzando le risorse, facile condivisione dei dati con un consulente sono soltanto alcuni dei vantaggi che Trapview porta all’agricoltore. Il sistema Trapview è composto da tre strumenti completamente integrati, automatizzati e facili da usare: le trappole a ferormone, alimentate attraverso un piccolo pannello solare e resistenti agli agenti atmosferici, inviano le immagini di insetti catturati; tutte le immagini vengono raccolte, elaborate e archiviate in modo sicuro e i parassiti riconosciuti vengono automaticamente contrassegnati (elaborazione basata su cloud); un’applicazione con potenti strumenti analitici consente di monitorare in modo efficiente e rispondere con successo alla situazione sul campo. Si tratta dunque, di un modello previsionale che, in base ai dati raccolti ed analizzati, permette l’utilizzo di prodotti fitosanitari secondo il disciplinare di produzione integrata, ovvero in modo controllato e razionale andando quindi nella direzione della sostenibilità ambientale e delle buone pratiche agronomiche, pilastri del Consorzio.“Nel 2018 Terrepadane ha sviluppato una serie di opportunità per gli agricoltori – afferma Stefano Fugazza, Responsabile dei Servizi ed Area Manager di Terrepadane – tra cui il progetto tracciabilità legato ai cereali a paglia per valorizzarne le caratteristiche ed inviduarne la storia, il Quaderno di Campagna, strumento fondamentale per la rintracciabilità delle produzioni, una piattaforma allestita con una importante Multinazionale del settore per determinare nuove linee genetiche e di difesa; anche il progetto Trapview, che verrà esteso, in futuro, alla tignoletta della vite, si colloca nell’ottica di permettere agli agricoltori di operare con maggiore sicurezza e tranquillità perché appoggiati da personale qualificato come il nostro e da strumenti che efficientano il loro lavoro. ”“Il nostro Consorzio – conclude Dante Pattini, Direttore Generale di Terrepadane – “punta sempre di più ad essere vicino alle esigenze delle Aziende offrendo soluzioni nuove ed all’avanguardia, il che significa riduzione dei costi e dei tempi, ottimizzazione delle produzioni e sostenibilità ambientale”.