Referente:
Eugenio Migliorati
Caratteristiche
Descrizione Servizio:
Partiamo col definire Agricoltura 4.0: con questo concetto intendiamo l’evoluzione dell’agricoltura di precisione, realizzata attraverso la raccolta automatica, l’integrazione e l’analisi di dati provenienti dal campo, come per esempio le caratteristiche fisiche e biochimiche del suolo, tramite sensori e/o qualsiasi altra fonte terza.
Cosa cercano le aziende agricole nell’Agricoltura 4.0?
Ottenere più sostenibilità, nelle rese produttive, ma anche con attenzione all’ambiente e al tempo da impiegare.
Più conoscenza, perchè la formazione e la preparazione degli operatori del settore e degli agricoltori sarà fondamentale nel futuro e determinerà il successo dell’agricoltura di precisione.
Efficienza perchè l’agricoltura punta a diventare sostenibile e intelligente grazie alla tecnologia utilizzando le informazioni per produrre di più e meglio, riducendo i passaggi e inquinando meno.
Ad oggi siamo in grado di proporre ai nostri clienti una vasta gamma di soluzioni per il precision farming che si adatta alle diverse esigenze aziendali, partendo dai sistemi di guida semi-automatica fino ad arrivare ad un controllo completo di tutti i mezzi tecnici in azienda grazie soprattutto alla tecnologia ISOBUS.
Con la tecnologia 4.0 lavorare la terra significa anche acquisire sempre più informazioni su ogni esigenza specifica di ogni singolo appezzamento per soddisfarla in modo preciso e puntuale, limitando gli sprechi e massimizzando i risultati.
Le nuove tecnologie consentono un utilizzo mirato di tutti i fattori di produzione, in un’ottica di sostenibilità, ma anche di controllo dei costi. In più, grazie a questo continuo dialogo tra macchina a computer, è anche possibile monitorare le performances del trattore nelle diverse condizioni di lavoro.
Oggi esiste una vasta gamma di soluzioni per la precision farming in base alle diverse esigenze aziendali, partendo dai sistemi di guida semi-automatica fino ad arrivare ad un controllo completo di tutti i mezzi tecnici in azienda grazie soprattutto alla tecnologia ISOBUS.