


TERREPADANE SVELA LE POSSIBILITA' DEI NUOVI CONTRATTI DI FILIERA DEL NOCCIOLO
Le possibilità offerte dai Contratti di Filiera per quanto riguarda il nocciolo, sono state presentate nel corso di un seminario promosso nei giorni scorsi dal Consorzio Agrario Terrepadane insieme alla Cooperativa Lusuco, che ha radunato un buon numero di interessati.
Tra i relatori Marco Cappelli Responsabile Cereali del Consorzio Terrepadane, che ha presentato il decreto pubblicato lo scorso marzo (Gazzetta Ufficiale n. 61) da ritenersi propedeutico all'emanazione del V bando, recante la definizione dei criteri, delle modalità e delle procedure per l'attuazione dei contratti di filiera previsti dal fondo complementare al PNRR.

TERREPADANE INNOVATION LAB: FORAGGICOLTURA AZIENDALE DA VALORIZZARE NELLA FILIERA
Continua con successo il progetto Terrepadane Innovation Lab, il laboratorio - #TPLab – che il Consorzio Terrepadane ha attivato, in collaborazione con le aziende socie e con i suoi partner e che coinvolge le scuole agrarie, puntando ad offrire agli studenti percorsi di approfondimento tecnico ragionati e pensati nell'ottica di valorizzare la partecipazione dei giovani. In questa scia, nei giorni scorsi l'azienda Giacomo, Franco, Vittorio e Beatrice Repetti di Cortemaggiore ha ospitato un laboratorio #TPLab, organizzato in collaborazione con Bayer Crop Science e articolato in due diversi momenti.

SMARTWORKING: L'ESPERIENZA DI TERREPADANE
Lo smart working e le possibilità che questa esperienza apre per il futuro sono stati gli argomenti ai quali è stata dedicata la tavolo rotonda che si è svolta on line nei giorni scorsi, organizzata dalla società internazionale ADP e dalla società di consulenza Mading, che ha visto tra gli ospiti anche il direttore generale del Consorzio Agrario Terrepadane, Dante Pattini.

CONSERVARE I FORAGGI PRESERVANDO L'AMBIENTE
Da Terrepadane tecnologie innovative per ridurre l'utilizzo della plastica in zootecnia.
Plastica e agricoltura. Un binomio al quale forse chi ha un'idea bucolica dell'agricoltura non pensa spesso, ma che invece rischia di costituire un problema sempre maggiore: basta infatti pensare che l'impiego mondiale di plastica in agricoltura è di 3,6 milioni di tonnellate/anno; così come per produrre 1 tonnellata di latte si consuma circa 1 kg di plastica.

TERREPADANE INNOVATION LAB: PROTAGONISTI I RAGAZZI DEL GALLINI DI VOGHERA
Terrepadane
Via Colombo 35 – 29122 Piacenza (PC)
P.IVA e Cod. Fisc. 00105680334
Codice Univoco Fatturazione Elettronica: 0TVP68T
Tel. 0523-386746
CON X POWER LA SOSTENIBILITA’ ENTRA IN CAMPO
/in news in evidenza /da terrepadane<Abbiamo ritenuto di proporre alcune prove di queste macchine su vigneto – ha spiegato Giorgio Mazzoni, agronomo, responsabile macchine di Consorzio Terrepadane -, poiché si tratta di una tecnica che non prevede nessun intervento chimico e che potrebbe veramente rappresentare la strada vincente per il futuro>.
Ad illustrarne il funzionamento in questa 3 giorni di prove, Matteo Gatti produttore vendita e responsabile delle Tecnologie Innovative di Terrepadane, che ha messo in campo la macchina nelle aziende Vitivinicole La Tosa di Vigolzone, Marasi di Vicomarino di Ziano Piacentino, Bosco Longhino di Santa Maria della Versa (PV). Alla base della tecnica di eliminazione elettrofisica di infestanti e piante invasive c’è un circuito elettrico chiuso, uniforme e mirato che agisce sulle infestanti fino alle radici.
Tutte le soluzioni della famiglia XPower utilizzano l’energia elettrica ad alta tensione e l’ingegneria elettrofisica più all’avanguardia per eliminare efficacemente le piante indesiderate, riducendo al minimo gli erbicidi chimici.
<Attraverso questa tecnologia – continua Gatti – è possibile arrivare ad un efficace controllo delle infestanti. Un aspetto, quest’ultimo, che sta diventando veramente cruciale sia sulle colture soggette a rotazione ed anche sulle colture permanenti, come vigneti e frutteti. Sappiamo infatti molto bene che il diserbo costituisce una delle operazioni colturali più delicate ed un capitolo di costo più tra i più pesanti per moltissime colture>.
In questo caso l’adozione della tecnologia rappresenta una soluzione pratica ed efficacie utilizzabile anche nelle situazioni più complesse, come quella del controllo delle infestanti. Per questo il Consorzio Terrepadane ha deciso di proporre alcune prove in campo, che possano mettere in evidenza direttamente le caratteristiche innovative di queste macchine, che stanno suscitando molto interesse.
<La nuova politica comunitaria – conclude Dante Pattini, Direttore del Consorzio – sta puntando sulla significativa riduzione della chimica in agricoltura sia per i prodotti antiparassitari che fertilizzanti. Diventa pertanto, fondamentale trovare soluzioni tecniche che consentano di mantenere alta la produttività in modo sostenibile per l’ambiente e per l’azienda agricola che potrà così garantirsi eventuali premialità che dovrebbero essere contenute nei nuovi programmi delle politiche comunitarie. Quella presentata in questi giorni, fa parte di una delle tante soluzioni che Terrepadane sta promuovendo al fine di andare incontro alla richiesta di impiego di tecniche a basso impatto ambientale (questa ha praticamente residuo zero) salvaguardando la produzione e quindi il reddito dell’azienda agricola>.