AGRIGENIUS: LA TECNOLOGIA INNOVATIVA A SUPPORTO DELLE SCELTE OPERATIVE IN VIGNETO

In questa scia si inserisce una nuova proposta di Terrepadane al settore vitivinicolo: Agrigenius Vite, una piattaforma che tramite sensori posizionati in campo, interagendo con diverse fonti di informazioni raccoglie in modo continuo dati complessi su tutti gli aspetti del vigneto, li rielabora e li converte in consigli e in alcuni casi in vere e proprie allerte.
<Questo sistema – spiega Luca Bricchi, tecnico agronomico di Terrepadane – è già stato acquisito da alcune aziende del piacentino, come l’Azienda il Ghizzo di Leonardo Guglielmetti nella zona di Ponte dell’Olio>. <Proposto in abbinamento ad una capannina meteorologica> – afferma Guglielmetti – Agrigenius mi permette di avere continuamente sotto controllo tutto il processo produttivo in un confronto tra le pratiche colturali e le risposte delle piante che consente di intervenire in tempo reale con correzioni e adattamenti in funzione delle diverse esigenze>. <Infatti – precisa Bricchi – le informazioni fluiscono continuamente tra il vigneto e Agrigenius Vite che grazie a tecniche avanzate di modellistica e big data, interpreta i dati e fornisce all’agricoltore e al tecnico un quadro sempre aggiornato della situazione in campo>.
Attraverso questo strumento è insomma possibile monitorare lo sviluppo e le condizioni del vigneto, consultare le previsioni meteo fino a sette giorni, gestire il bilancio idrico, ma anche calcolare il livello di protezione dei trattamenti effettuati e tracciare ogni tipo di operazione tramite il registro dei trattamenti. Inoltre, l’agricoltore riceve allerte di rischio avversità sia di gelo che di alte temperature.
<Questo sistema – sintetizza Davide Vercesi, Area Manager e Responsabile Articoli Vigneto di Terrepadane – rappresenta un’applicazione estremamente concreta di agricoltura di precisione e si inserisce in un quadro di interventi in vigneto che puntano a rendere la produzione più sostenibile, razionalizzando anche gli input e puntando ad un miglioramento della qualità del prodotto e nel medio periodo anche ad una razionalizzazione dei costi di produzione. Come Terrepadane da sempre sposiamo queste impostazioni e quindi in collaborazione con Basf, proponiamo questo prodotto ai nostri clienti proprio con la finalità da un lato di valorizzare le produzioni di qualità che caratterizzano la vitivinicoltura del nostro territorio, dall’altro di incidere positivamente sui bilanci delle nostre aziende, introducendo tecnologie d’avanguardia con cui mettere ancora più a valore la professionalità degli agricoltori>.
“È un sistema – conclude Vercesi – che non sostituisce la presenza dei nostri tecnici all’interno dell’azienda, ma al contrario costituisce un valido supporto che aumenta la professionalità del nostro servizio di assistenza tecnica”