AZIENDA LA TOSA: DALLA COLLABORAZIONE CON TERREPADANE GRANDI RISULTATI PER IL VIGNETO BIOLOGICO

<Il nostro lavoro – spiega Stefano Pizzamiglio – non è solo produrre e vendere, ma anche offrire la possibilità di conoscere la cultura agricola a chi entra in contatto con la nostra realtà di “contadini del terzo millennio” animati da una grande passione per il vino e fortemente legati al territorio. Anche per questo motivo puntiamo, con il Museo, a tenere viva la memoria del passato del settore: un patrimonio di esperienze, che meritano di essere difese>.
L’azienda – nata nel 1984 – coltiva a regime biologico 19 ettari di vigneto: si tratta di una delle prime realtà del nostro territorio ad avere operato questa scelta, che sicuramente richiede grande perizia sul fronte tecnico.
Per questo i fratelli Pizzamiglio si sono affidati fin dall’inizio al Consorzio Agrario Terrepadane, con il quale hanno stretto una partnership divenuta sempre più interessante.
<Lavorando in regime bio – spiega Davide Vercesi Area Manager e Responsabile Articoli Vigneto di Terrepadane, che per 12 anni ha seguito l’azienda come tecnico agronomo del Consorzio – dobbiamo cercare di essere efficaci e tempestivi, potendo contare su un numero limitato di scelte operative. Per questo motivo, scegliamo le linee tecniche più moderne ed avanzate da un punto di vista tecnologico, garantendo un prodotto salubre con residui pressoché nulli>.
I prodotti utilizzati sono di origine naturale: <si va – continua Vercesi – dai classici rame, zolfo e piretro, (quest’ultimo usato contro Scafoideo, vettore della Flavescenza Dorata), fino ad arrivare ad altri prodotti sempre naturali, ma più innovativi, sia dal punto di vista della formulazione, che del meccanismo d’azione. Un esempio sono le essenze a base di olio d’arancio, bicarbonato di potassio ed induttori di resistenza>.
Questi ultimi funzionano da “attivatori” fisiologici, poiché simulano l’attacco di un patogeno portando la pianta alla formazione delle proprie difese naturali: in questo modo si ottiene una reazione naturale della pianta, senza l’utilizzo della chimica. <Basandosi sul fatto che la pianta ha delle capacità intrinseche di difesa, – spiega Luca Bricchi, tecnico agronomico di Terrepadane, che si occupa di difesa fitosanitaria – possono essere messe in atto soluzioni efficaci per contrastare gli stress biotici (funghi, insetti etc.) e abiotici (siccità, precipitazioni etc.), in modo da garantire una notevole riduzione di agrofarmaci. In particolare di rame, il cui limite annuo è stato recentemente abbassato dalle nuove normative, a soli 4kg/ha. Inoltre, è utile sostenere lo sviluppo equilibrato della vegetazione con un piano di concimazione fogliare che favorisca l’impiego di formulati ad azione fisionutrizionale attivati da componenti organiche biochimicamente attive. In questo senso, grazie all’impianto di produzione di concimi liquidi, Terrepadane ha messo a punto una linea di concimi fogliari specifici chiamata Nutri-elle>.

Il “nodo” della nutrizione

Sul tema della gestione nutrizionale del vigneto in conduzione bio è intervenuto anche Mauro Schippa, agronomo, FertiTeam Leader di Terrepadane, spiegando che <il viticoltore deve prima di tutto, fare attenzione all’utilizzo di formulati consentiti – a tal riguardo è bene controllare che l’etichetta riporti la dicitura “consentito in agricoltura biologica” – o verificare che siano iscritti al registro dei fertilizzanti per Biologico del SIAN (Sistema Informativo Agricolo nazionale). Terrepadane ha selezionato formulati affidabili dal punto di vista agronomico e conformi alla normativa, considerando che la gestione della nutrizione nel vigneto biologico debba essere messa in atto dando il tempo necessario ai singoli formulati di inserirsi nei cicli di biodisponibilità naturali del terreno, grazie a specifici processi di mineralizzazione. A tal riguardo, va chiarito che le tecniche per migliorare la nutrizione della vite in biologico devono essere applicate in via preventiva, piuttosto che curativa, non potendo disporre di tutte le tipologie di concime che sono invece utilizzabili nella viticoltura integrata>.