Contattaci
Pattern esagoni

Consorzio Terrepadane: verso il 2025 per cogliere tante opportunità strategiche

Si avvicina l’8 febbraio e il tradizionale Porte aperte della sede Macchine con le novità del mercato e i consigli degli esperti Sono ancora gli...

Consorzio Terrepadane: verso il 2025 per cogliere tante opportunità strategiche

30 Gennaio 2025

Si avvicina l’8 febbraio e il tradizionale Porte aperte della sede Macchine con le novità del mercato e i consigli degli esperti

Sono ancora gli investimenti a tenere banco nella programmazione economica di molte aziende agrarie per il 2025. Una politica che però non prescinde dalla prudenza e dallo sforzo di cogliere tutte le opportunità. Lo sa bene il Consorzio agrario Terrepadane, che si prepara a un nuovo appuntamento con gli agricoltori: l’edizione 2025 del tradizionale Porte Aperte alla sede Macchine di Terrepadane (prevista per il prossimo 8 febbraio), guardando al nuovo anno con un poco di ottimismo per il 2 0 2 5 .

«La scorsa campagna dice Giorgio Mazzoni, responsabile del settore macchine di Terrepadane è stata impegnativa per molti settori penalizzati dal maltempo, mentre per il settore lattiero caseario l’aria è stata decisamente leggera. In questo con- testo pensando agli investimenti si punta a utilizzare tutte le strategie per rimanere nei budget e al ritorno economico nel tempo, al quale oggi gli agricoltori sono molto attenti. Per questo è notevole l’attenzione che si pone alle opportunità: se la 4.0 ha fatto un boom negli anni passati, ora si punta sulla 5.0». Come è noto, la misura permette di beneficiare di contributi a fronte di un risparmio energetico relativamente a un processo aziendale o addirittura a tutta l’azienda.

«In soldoni – chiosa Mazzoni – a fronte di una sostituzione di un vecchio mezzo agricolo a elevato consumo energetico con uno di ultima generazione a bassi consumi, l’azienda agricola beneficia di importanti contributi in crediti d’imposta.

Il requisito cardine è che la macchina sia dotata del kit 4.0 che consente di scaricare e monitorare i dati di consumo del mezzo agricolo. In questa ottica, in Terrepadane abbiamo attivato ormai da 3 anni un servizio di supporto alle aziende agricole per aiutarle a gestire lo scarico e la gestione dei dati derivati dalla 4.0 e ora ci stiamo attivando per fornire supporto nella domanda della 5.0».

In questo clima, Terrepadane si prepara a mettere in campo le proposte per l’appuntamento dell’8 febbraio prossimo. In evidenza i trattori New Holland (i blu) e i Case IH (i rossi), ma anche tutte le soluzioni Kuhn. «Come sempre – aggiunge ancora Mazzoni – il Porte aperte sarà occasione da un lato di aggiornare i clienti sulle novità e sulle proposte, ma rappresenterà anche un’occasione di incontro, di confronto e scambio sia in ambito professionale, che personale. Il tutto nella più che mai collaudata tradizione di Terrepadane, che negli anni ha costruito con i soci e con tutti gli agricoltori un rapporto che spesso va oltre l’ambito professionale, visto che in molti casi conosciamo le famiglie degli agricoltori e le loro esigenze da tempo».

Da sempre, infatti, il Porte aperte di Terrepadane costituisce per gli agricoltori piacentini un momento prezioso per cominciare a pensare concretamente alla campagna agraria che sta per iniziare, valutando le soluzioni e cogliendo sollecitazioni e suggerimenti anche grazie al contributo dei tecnici di Terrepadane.

Fonte Libertà

Altre News

Gli ultimi aggiornamenti dal mondo Terrepadane: eventi, innovazioni e progetti per lo sviluppo del territorio.
Tutte le news
