Contattaci
Pattern esagoni

FERTIRRIGAZIONE, CON TERREPADANE E RIVULIS LA MIGLIORE TECNOLOGIA IN CAMPO

Leader nel settore dell'irrigazione di precisione; il Consorzio Agrario Terrepadane guarda avanti. E lo fa con una soluzione innovativa – RIVULIS...

FERTIRRIGAZIONE, CON TERREPADANE E RIVULIS LA MIGLIORE TECNOLOGIA IN CAMPO

1 Dicembre 2021

Le prestazioni di Rivulis Defend sono state testate in tutto il mondo, dimostrando l’efficacia di questa soluzione. Il prodotto, infatti, contiene una sostanza insetticida attiva incorporata direttamente nell’ala gocciolante/tape, che a causa dell’effetto sgradevole che produce, fa in modo che l’insetto non buchi l’ala e non ritorni.
Viene così risolto uno dei problemi della difesa tradizionale in un impianto a goccia, che è rappresentato di norma da uno spessore maggiore della manichetta e dall’utilizzo di insetticidi. Soluzioni che si rivelano però costose e solo parzialmente efficaci, poichè gli elateridi (insetti terricoli molto diffusi in tutti gli areali), sono in grado di danneggiare anche alti spessori.
La possibilità di utilizzare uno spessore della parete dell’ala gocciolante/tape inferiore rispetto agli standard di mercato (10 – 12e 13 Mils) comporta molti vantaggi, tra cui l’uso di bobine più lunghe, minor numero di cambi durante l’installazione e importanti risparmi di manodopera nelle fasi della coltivazione dei prodotti.
L’utilizzo di Rivulis Defend – che è progettato per proteggere le ali gocciolanti/tape dal primo giorno di utilizzo fino alla fine del ciclo colturale – permette di ridurre l’uso di antiparassitari, poiché contribuisce a diminuire il numero di interventi con insetticidi durante il trapianto e nel proseguo della stagione irrigua.
Nello specifico, la sostanza attiva è finemente inglobata nella plastica; analisi di laboratorio relative all’applicazione di Rivulis Defend non evidenziano residui di sostanza attiva nella coltura irrigata, nell’acqua che esce dalla manichetta, nè tanto meno nel terreno.
«Molti nostri clienti che hanno già utilizzato Rivulis Defend nei loro campi – afferma Matteo Scaglioni, responsabile Water Management e Sviluppo nuovi prodotti di Terrepadane – hanno espresso la loro soddisfazione. Questa tecnologia infatti presenta numerosi vantaggi, non ultimo quello determinato dalla riduzione del numero fori causati da insetti, che si traduce in un minor spreco di acqua, di fertilizzanti e di manodopera.
In una parola possiamo dire che Rivulis Defend presenta una maggiore eco-sostenibilità rispetto a un’altra manichetta, innanzitutto perché usando spessori più sottili permette di risparmiare plastica.
Non a caso, Rivulis Defend per la sua sicurezza, efficacia, affidabilità e per il fatto di essere completamente riciclabile (seguendo le normali procedure di smaltimento), si è aggiudicato il premio innovazione alla recente edizione di Eima 2021».

 

Fonte: Libertà

L’incontro

[av_image src=’https://terrepadane.it/wp-content/uploads/2021/12/Locandina-convegno-DEFEND-def-283×400.jpg’ attachment=’9322′ attachment_size=’medium’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ animation=’no-animation’ custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]

Le nuove frontiere dell’irrigazione e i contenuti delle nuove soluzioni proposte da RIVULIS, saranno messe a fuoco in un incontro, che si svolgerà il prossimo 1 dicembre alle ore 16,30 presso la Sala Bertonazzi della sede del Consorzio Terrepadane in via Colombo a Piacenza.

Un’altra grande innovazione portata avanti con successo da Terrepadane è l’AUTOMAZIONE delle pratiche colturali.
Da ormai tre anni gli agronomi di Terrepadane stanno proponendo, progettando ed installando in campo valvole e sensori a controllo remoto, che permettono di ottimizzare i mezzi tecnici utilizzati nella produzione delle colture. L’aggiornamento continuo è indispensabile e fondamentale in questo settore ed i tecnici di Terrepadane sono infatti reduci da un corso di formazione organizzato in collaborazione con Rivulis.
La semplicità e l’affidabilità delle apparecchiature utilizzate è garanzia di successo; le centraline di ultima generazione installate nelle aziende agricole consentono a tecnici ad agricoltori di conoscere e gestire ciò che avviene in campo, mettendo le colture nelle condizioni ideali di sviluppo. L’acqua e i concimi vengono distribuiti non a ore, ma a metri cubi; si tratta di una differenza enorme, perché permette di utilizzare solo lo stretto necessario.
Le centraline “colloquiano” via radio con valvole e sensori permettendo così di realizzare una irrigazione intelligente e di evitare agli agricoltori continui “andi-rivieni” nei campi.
<Con questi sistemi – spiega Davide Devoti, Tomato Specialist di Terrepadane – è possibile comandare l’accensione delle pompe di irrigazione, motopompe, pompe elettriche, aprire e chiudere idrovalvole, leggere i dati dei sensori. Inoltre è possibile monitorare le portate di irrigazione e fertirrigazione, ma anche addirittura integrare il sistema con una rete di capannine meteo>. In pratica in questo modo si può risparmiare tempo, ma anche ottenere dati accurati e sistematici a supporto della gestione agronomica della coltura: il tutto nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al contenimento dei costi di produzione
“In sintesi, tutto quello che accade in campo inerente all’irrigazione viene riportato sullo smartphone in modo semplice ed intuitivo anche per le persone meno avvezze alla tecnologia e in ogni momento è possibile avere un report di quanto è stato fatto in un certo appezzamento; così da poter meglio gestire il campo ed avere confronti con le annate precedenti” aggiunge ancora Devoti.
Questa tecnologia è supportata economicamente anche dalla direttiva 4.0; così come rientra nella maggior parte dei piani operativi delle principali OP pomodoro.

#
##
automazione
#
##
defend
#
##
fertirrigazione
#
##
RIVULIS
#
##
sostenibilità

Altre News

Gli ultimi aggiornamenti dal mondo Terrepadane: eventi, innovazioni e progetti per lo sviluppo del territorio.
Tutte le news
