Contattaci
Pattern esagoni

Crediti di carbonio

L'agricoltura diventa protagonista nella lotta al cambiamento climatico: un progetto innovativo per valorizzare le pratiche agricole sostenibili.

Crediti di carbonio

17/10/2024
Crediti del carbonio credibili e trasparenti con tecniche di Carbon Farming sostenibili.

Negli ultimi anni si sta assistendo a cambiamenti climatici sempre più repentini e drammatici dovuti all’incremento di gas serra nell’atmosfera.

Attraverso pratiche di carbon farming l’agricoltura può svolgere un ruolo chiave di mitigazione ai cambiamenti climatici generando dei crediti di carbonio che possono essere venduti sul mercato.

L’ambizione del progetto Go Carbon Farmer è quella di esplorare con le aziende agricole coinvolte il vero potenziale della Carbon Farming (CF) a generare dei certificati di crediti di carbonio (C) seguendo le linee guida del regolamento europeo CRCF.

L’obiettivo è quello di dimostrare lo sviluppo e la conduzione di un vero e proprio progetto di certificazione e verifica degli assorbimenti del carbonio nei suoli agricoli attraverso l’implementazione di un programma di carbon farming su dieci aziende agricole del territorio regionale dell’Emilia Romagna. 

Obiettivi specifici

  • Co-disegnare e applicare protocolli operativi di agricoltura rigenerativa per l’attuazione della carbon farming su scala aziendale.
  • Proporre e testare uno schema di certificazione e verifica degli assorbimenti del C che sia accurato, trasparente e scalabile all’intero del territorio regionale

Scopri di più sul Kick-off del progetto:

+
++
Capofila

Terrepadane scrl

+
++
Partner
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA Soc. Cons. p. A.
  • CITIMAP scarl
  • Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione “Vittorio Tadini”
+
++
Aziende Agricole
  • Az. Agr. Bosco – Soc. Agr.
  • Az. Agr. Il Canalone di Orefici – Soc. Agr.
  • Az. Agr. Casa Nuova – Soc. Agr.
  • Cooperativa Macchine Agricole Solierese – Soc. Agr. Coop.
  • Az. Agr. Crotti Marco – Soc. Ind.
  • Az. Agr. Maroadi Nicola – Soc. Ind.
  • Az. Agr. Milani Rodolfo – Soc. Ind.
  • Az. Agr. Mola – Soc. Agr.
  • Az. Agr. La Salamandria – Soc. Agr.
  • Az. Agr. Stagni Massimo – Soc. Ind.
+
++
Localizzazione delle Aziende Agricole

+
++
Ruoli dei soggetti coinvolti
  • Sviluppatore del programma – Terrepadane
  • Implementatore del programma – Terrepadane, UCSC, CRPA
  • Operatori del programma – Aziende agricole
  • Quantificatore dell’impatto – UCSC, CITIMAP
  • Verificatore del programma – UCSC
  • Divulgazione – CITIMAP
  • Consulenza – CRPA
  • Formazione – Centro di formazione Vittorio Tadini
+
++
Esempio di un programma di certificazione

+
++
Fasi del progetto

+
++
Pratiche di Carbon Farming adottate nelle aziende agricole
  • Minima lavorazione
  • Utilizzo di cover crop
  • Interramento dei residui
  • Agricoltura 4.0
  • Rotazione colturale
+
++
Responsabili

Responsabile organizzativo del progetto:
Mazzoni Giorgio – Terrepadane scrl – g.mazzoni@terrepadane.it

Responsabile scientifico del progetto:
Amaducci Stefano – Università Cattolica del Sacro Cuore – stefano.amaducci@unicatt.it

+
++
Durata

27/09/2024 – 26/09/2027

+
++
Stato

In corso

+
++
Costi e Finanziamento

Costo totale del progetto: € 366.230,78

Contributo concesso: € 365.636,78

Go Carbon Farmer è un progetto realizzato nell’ambito del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – Bando SRG01 Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – obiettivo OS4. Domanda n. 5725395.

Altri Progetti

Esplora i progetti che guardano al futuro: innovazione e sostenibilità per lo sviluppo del territorio.
Tutti i progetti
