QUADERNO DI CAMPAGNA, CON TERREPADANE COMPILATI 23.000 ETTARI NEL 2021

Monica Daturi, titolare di una realtà significativa per il territorio piacentino, l’azienda agricola La Monticella, a Borgonovo Val Tidone racconta la sua esperienza: <Per fare fronte ai tantissimi adempimenti burocratici che ci vengono richiesti – dice – abbiamo ovviamente bisogno di strumenti tecnologici all’avanguardia che ci aiutino nella conduzione giornaliera delle nostre aziende e che siano sempre più precisi, affidabili e di facile interpretazione>.
L’azienda ad indirizzo cerealicolo – orticolo – zootecnico, gestisce un allevamento di circa 280 vacche da latte, che vengono alimentate con foraggi e mais aziendali.  Inoltre, una parte della superficie aziendale è investita – nella migliore tradizione piacentina – a pomodoro da industria, coltivato in produzione integrata (ossia il sistema produttivo ratificato con un apposito disciplinare dalla Regione Emilia Romagna, che punta ad una maggiore sostenibilità della produzione ndr)
<La differenziazione produttiva della nostra azienda– continua l’allevatrice – richiede molte attenzioni, anche perchè ovviamente l’adesione al disciplinare porta con sé i periodici controlli da parte degli enti preposti. Vista la complessità della gestione, Monica si è rivolta al Consorzio Terrepadane, già suo fornitore principale di mezzi tecnici e materie prime, che da alcuni anni sta proponendo il Quaderno di Campagna con un successo sempre crescente: <il nostro servizio Quaderno di Campagna – spiega Andrea Tagliaferri, tecnico agronomo del Consorzio, responsabile di questa attività – viene gestito attraverso una piattaforma informatica, che ci permette di registrare tutti gli interventi con automatismi vari, partendo dal “registro brogliaccio” che deve essere sempre presente in Azienda Agricola. In questo modo riusciamo, oltre che a garantire il rispetto degli obblighi di legge, anche ad orientare l’assistenza tecnica, pianificando così al meglio gli acquisti e l’utilizzo dei prodotti strettamente necessari riducendo gli sprechi. Per i nostri clienti il Quaderno di Campagna, oltre agli obblighi di legge, si rivela un prezioso strumento di valutazione strategica. Per citare qualche numero nel 2021 abbiamo compilato circa 23.000 ha totali di cui circa 5.600 di mais, circa 4.000 di pomodoro, 1.800 di riso e 800 di Vite; numeri in crescita rispetto allo scorso anno che dimostrano l’efficacia dello strumento per una gestione ottimale dell’azienda>.
Il Quaderno di Campagna permette di consultare le informazioni aziendali in qualsiasi momento, dall’ufficio o dal campo, utilizzando tablet o smartphone; per ogni appezzamento si crea una vera e propria memoria storica, una risorsa fondamentale che permette di fare valutazioni strategiche gli anni successivi.
<Il Quaderno di Campagna – aggiunge il presidente del Consorzio Terrepadane – costituisce un esempio concreto di come la tecnologia sia entrata in modo massiccio in agricoltura. Come Consorzio abbiamo implementato questo servizio essendo ben consapevoli della sua valenza strategica: si tratta di un modo concreto per incidere positivamente sui bilanci delle aziende socie, ponendoci al loro fianco giorno per giorno in un cammino di crescita e mettendo a loro disposizione la professionalità dei nostri tecnici. In questo modo un gravoso adempimento burocratico può diventare un vero strumento strategico di successo>.

 

Fonte: Libertà