SEGNO “+” PER I CONTI DI TERREPADANE

Nei giorni scorsi il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Agrario Terrepadane ha approvato i conti del primo semestre 2017.
Il Consorzio arriva al giro di boa dell’anno portando in CDA numeri in linea con il trend di crescita positivo degli ultimi anni. Dall’inizio dell’anno ad oggi il Consorzio, su tutto il territorio in cui opera, ha inaugurato nuove agenzie, nuovi garden store, un centro Cereali Bio, una nuova prestigiosa sede per il settore macchine e un innovativo Centro di produzione Concimi liquidi. Oltre a questo, sono stati integrati nell’organico del Consorzio 4 nuovi giovani laureati. Dai numeri presentati emerge che tra i settori che sono cresciuti di più quello dei fertilizzanti segna certamente il risultato più vistoso, grazie al successo delle nuove linee di concimi liquidi prodotti direttamente dal Consorzio, con un’esplosione di ordini di circa 4 milioni di kg venduti tra colture di pomodoro, mais, riso, vite. Atro dato che spicca è la crescita della Fertirrigazione con un incremento di oltre il 10% rispetto allo scorso anno, infine da segnalare una crescita di oltre il 30% sulla vendita di impianti di precision farming.“Questi primi mesi del 2017 ci hanno dato notevoli soddisfazioni anche per gli ottimi risultati del settore cereali – continua Pattini – in particolar modo i cereali biologici, dopo l’apertura del centro di Rizzolo il dato della raccolta sul BIO di Terrepadane ha segnato infatti un aumento di oltre il 50% rispetto allo scorso anno, un risultato raggiunto anche grazie alla preziosa collaborazione di Coldiretti, impegnata insieme a noi nello sviluppo di una filiera del biologico Made in Italy che tuteli concretamente sia le nostre aziende produttrici sia il consumatore finale”. Sulla scia dell’ottimo traguardo raggiunto dal settore cereli, il Consorzio ha già preannunciato importanti novità sui nuovi contratti di coltivazione per la stagione 2017-2018 che saranno presumibilmente presentati a fine estate. “Per questi primi risultati c’è indubbiamente grande soddisfazione da parte di tutto il CDA – afferma Luigi Bisi, presidente del Consorzio Terrepadane – che si era imboccata la strada giusta lo avevamo capito già da qualche tempo, ciò non toglie però che le capacità e le competenze di chi di anno in anno sta facendo crescere il nostro Consorzio Agrario, da chi lo guida a chi ne fa funzionare il motore con la propria competenza e il proprio entusiasmo, siano motivo d’orgoglio. Per noi agricoltori il Consorzio è la nostra casa, un luogo dove l’interesse delle aziende e dei soci viene prima. Come imprenditore agricolo mi sento di dire che, nel caso di Terrepadane, questo interesse è oggi davvero ben tutelato”.