TERREPADANE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2017

Venerdì 20 aprile il CDA del Consorzio Agrario Terrepadane ha votato e approvato il progetto preliminare di Bilancio per l’esercizio 2017 che verrà portato all’assemblea generale di fine maggio . Il fatturato complessivo del Consorzio, rispetto allo scorso anno, è cresciuto di circa 4 Milioni di Euro, ponendosi stabilmente oltre la soglia dei 180 milioni. “Nonostante un’annata complicata sia dal punto di vista climatico che dal punto di vista delle quotazioni di alcune produzioni agricole (riso in primis) – afferma Dante Pattini, Direttore Generale del Consorzio Terrepadane – abbiamo raggiunto buoni risultati economici, segno che le aziende, tra le tante difficoltà hanno comunque continuato a premiare un approccio nuovo e una visione lungimirante della nostra agricoltura anche nella gestione del credito.” I risultati più incoraggianti arrivano infatti da quei settori che pur fornendo un miglioramento delle prestazioni aziendali, puntano principalmente sulla sostenibilità ambientale e sull’ottimizzazione delle risorse come i concimi liquidi, la fertirrigazione, ma anche i servizi e prodotti Feedsolutions sull’alimentazione animale e igiene stalla o la mangimistica dove il Consorzio quest’anno ha affiancato all’offerta Emilcap la nuova linea Stelvio. “Il 2017 è stato un anno nel quale Terrepadane, confermando la sua leadership sulla coltura del pomodoro, si è orientata più marcatamente su un’offerta innovativa – prosegue Pattini – una visione che viene accolta molto positivamente non solo quando parliamo di fornitura o di rinnovo tecnologico delle aziende, ma anche e soprattutto sul fronte dei servizi. Quest’anno abbiamo introdotto nel nostro ventaglio offerte tutta una serie di importanti novità, attività nelle quali il Consorzio affianca operativamente l’agricoltore nella gestione imprenditoriale, ottimizzando i flussi di lavoro interni e migliorando le performance aziendali”. Focus interessante va certamente posto sulla rapida crescita di servizi come il Quaderno di Campagna digitalizzato o sull’interesse che fra le aziende sta riscuotendo il progetto Hedging cereali sviluppato da Terrepadane insieme a importanti partner del settore fitosanitario, un nuovo servizio di copertura del rischio sulle variazioni di prezzo dei prodotti che sarà implementato a breve e che già si preannuncia essere uno degli exploit del Consorzio per il 2018.
Prosegue contestualmente la crescita del cerealicolo biologico con i sempre più apprezzati contratti di filiera TerrepadaneBIO per grano Tenero e Duro, Orzo, Farro Spelta, Cece e Pisello Proteico, oltre ai protocolli agronomici BIO studiati ad hoc per i cereali a paglia, il mais, il pomodoro, la vite e il riso. Infine i numeri del 2017 promuovono a pieni voti anche i settori Macchine, Garden e prodotti petroliferi.