TERREPADANE CONTRO IL CARO VITA CON LE MISURE WELFARE

<In un momento difficile – chiarisce il direttore generale Dante Pattini – nel quale la capacità di spesa delle famiglie è intaccata dagli aumenti, abbiamo voluto dare un segno di attenzione e un sostegno concreto, che mettiamo a disposizione delle nostre persone e delle loro famiglie. Infatti, il piano welfare aziendale, essendo totalmente detassato, permette di alleviare la pressione fiscale e al tempo stesso può essere una risposta ai bisogni sociali delle persone>.
Ovviamente va chiarito che con l’espressione “welfare aziendale” non ci si riferisce soltanto agli incentivi in senso stretto, bensì a una sfera più ampia di attività: <il piano welfare – continua Pattini – garantirà un sostegno economico attraverso l’utilizzo di servizi legati alla cura dei figli e delle persone anziane; un rimborso per le spese scolastiche e sanitarie e un contributo al sistema pensionistico individuale, oltre che voucher per l’acquisto di buoni spesa e buoni carburante e il rimborso delle bollette di energia come già approvato dal Decreto Aiuti bis>.
Del resto, queste iniziative non sono nuove per la storica cooperativa piacentina, che da anni ha scelto di implementare strumenti e iniziative diversi a favore dei propri dipendenti, agendo sia per valorizzare i risultati positivi ottenuti, sia per sostenere le difficoltà delle famiglie, in considerazione dei mutati scenari economici.
Come ha ricordato il presidente Marco Crotti: <più il welfare si dimostrerà in grado di rispondere ai bisogni delle persone e più sarà in grado di generare valore per l’impresa e per i dipendenti. È chiaro che per il Consorzio si tratta di scelte rilevanti, soprattutto perché questi interventi sono totalmente a carico dell’azienda. L’aspetto che vogliamo mettere in evidenza è che si tratta di un vero cambiamento nell’approccio: un cambiamento che è divenuto necessario per rispondere alle esigenze di una società in trasformazione>.