TERREPADANE E HAIFA: UNA PARTNERSHIP CONSOLIDATA

Quello che invece forse non molti sanno è che dietro i prestigiosi risultati ottenuti, si cela una collaborazione trentennale tra il consorzio e un’azienda israeliana: Haifa Group, partner storico del Consorzio nel settore fertilizzanti e fornitore delle materie prime ora utilizzate per la produzione di concimi liquidi (linee Nutrifield, Fertidea e Ferti-Feed) e fogliari (Nutri-Elle) presso lo stabilimento Multiliquid di Fiorenzuola. Strategiche anche le sinergie  nel segmento dei concimi granulari a rilascio controllato come pure il reciproco impegno nello sviluppo ed elaborazione dei formulati Nutrifield e Fertidea. Fondata nel 1966 in Israele, Haifa Group ha raggiunto una posizione di leader mondiale nel settore dell’agricoltura di precisione, che riduce significativamente l’uso ampio e incontrollato di fertilizzanti. L’azienda vende un’ampia gamma di soluzioni di alta qualità per la nutrizione delle piante in oltre 100 paesi, attraverso 16 filiali in tutto il mondo. Haifa è da sempre in prima linea nello sviluppo, produzione e promozione di soluzioni all’avanguardia per nutrizione idrico minerale di precisione in tutto il mondo. Il centro di ricerca e sviluppo e produzione del Gruppo si trova in Israele e impiega, direttamente e indirettamente, circa 5.000 dipendenti
Proprio nei giorni scorsi una delegazione di Haifa Group, guidata dal CEO Motti Levin in persona insieme a David Leykin, Responsabile Haifa Italia, ha fatto visita allo stabilimento di Fiorenzuola.
A fare gli onori di casa il presidente di Terrepadane Marco Crotti ed il direttore generale Dante Pattini. Nell’ occasione, Motti Levin ha manifestato soddisfazione e si è detto “convinto di poter sviluppare sempre meglio il posizionamento dei concimi Haifa, grazie alla professionalità e competenza del partner Terrepadane”. Il CEO di Haifa ha anche sottolineato di essere “felice di trovarsi in un contesto che con entusiasmo e partecipazione affronta le nuove sfide, che giungono da un’agricoltura sempre più competitiva ed esigente; Haifa ha sempre mirato a sviluppare la sua attività tecnico-commerciale con Partner che siano la migliore espressione del territorio, come è Terrepadane”.
Del resto, per Haifa il mercato agricolo italiano è da sempre un riferimento, per la vastità di colture, varietà microclimatiche e professionalità di tutti gli interpreti della filiera; non a caso Saipem ha recentemente firmato un contratto del valore di 200 milioni di dollari per la realizzazione di un impianto in Israele. “Si tratta – ha detto Levin – di una mossa strategica che rafforza la posizione del Gruppo Haifa come leader mondiale nella produzione e fornitura di nutrienti alle piante nel mondo dell’agricoltura di precisione. L’impianto contribuirà all’aumento delle rese agricole, mantenendo l’equilibrio ecologico”.
Dopo un saluto inziale la Delegazione Haifa ha visitato l’efficiente impianto di produzione di Fertilizzanti Liquidi di Terrepadane, Multi Liquid.
Sia il presidente Marco Crotti, che il direttore generale Dante Pattini di Terrepadane hanno evidenziato “la necessità di realizzare rapporti solidi e sinergici, per lo sviluppo di un’agricoltura sempre più sostenibile, con partner che possano trasferire innovazione e conoscenza per salvaguardare la Territorialità delle nostre produzioni agricole; questa la mission di una cooperativa che guarda al futuro”.
Sul concetto di territorio ha focalizzato il suo intervento anche Mauro Schippa FertiTeam Leader di Terrepadane che ha ricordato come “dietro Multi Liquid, ci sia un progetto imprenditoriale per creare prodotti mirati al territorio ed alle sue specifiche esigenze, per risolvere i problemi agronomici in conformità anche ai nuovi scenari legislativi che indirizzeranno sempre più alla qualità, purezza ed efficienza dei concimi che si andranno ad impiegare”. “Proseguiremo la nostra partnership con Haifa- ha detto il responsabile di Multi Liquid Giorgio Mazzoni- nella scelta delle materie prime in un mercato sempre più promettente, con prodotti garantiti e con efficienze agronomiche”.
Infine lo stesso Crotti ha voluto sottolineare come l’obiettivo finale di ogni iniziativa che il Consorzio assume sia quello di “incidere positivamente sui bilanci delle aziende dei Soci, con interventi concreti che migliorino la redditività. Siamo una cooperativa – ha concluso – e la nostra finalità non è il profitto, ma l’efficienza verso i Soci”.