TERREPADANE, TECNOLOGIA E FORAGGICOLTURA
Che una delle chiavi del successo dell’allevamento da latte sia racchiusa nella qualità dei foraggi aziendali, non è certo una novità. Da molti anni, infatti, il mondo della ricerca scientifica sottolinea la centralità della foraggicoltura aziendale tra gli aspetti da considerare strategici per l’allevamento di bovine da latte.
In questa ottica, ovviamente, anche il parco macchine ricopre un ruolo primario.
Per questo il Consorzio Agrario Terrepadane in collaborazione con Khun ha organizzato recentemente una giornata dimostrativa dedicata alle macchine per la fienagione presso l’azienda agricola Manfredi a Pecorara.
In campo un cantiere completo Kuhn di nuovissima generazione per la fienagione: le falcialciacondizionatrici frontale FC 3125 DF-FF e posteriore FC 3115 DF-FF, la falciatrice posteriore GMD 240 FF, il girospandivoltafieno GF 8712 T con larghezza di lavoro di 8,70 metri ed il giroandanatore GA 7530, da 7,50 metri.
Sono state così provate macchine totalmente nuove e di nuova concezione caratterizzate da aggiornamenti tecnologici e strutturali legati in particolare a condizionamento, galleggiamento (caratteristica quest’ultima, molto preziosa in una realtà collinare come quella dell’azienda Manfredi caratterizzata da molte variazioni di pendenza e di livello), trasmissioni e barra di taglio.
Le attrezzature provate hanno presentato vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità con risparmio di tempo e carburante.
<Utilizzavamo già da molto tempo attrezzature Kuhn per la fienagione – ha spiegato Thomas Manfredi, giovane agricoltore molto appassionato -, così dopo lunghe riflessioni abbiamo scelto di continuare con questo marchio che, oltre a garantire una qualità di lavoro davvero alta, ha sul territorio l’assistenza professionale del Consorzio agrario Terrepadane>.
Thomas chiarisce anche che <le innovazioni introdotte sulle nuove attrezzature rispetto a quelle che avevamo prima sono davvero notevoli. In pochi anni è stato fatto un salto di qualità incredibile: ad esempio è stato introdotto un ruotino del voltafieno decisamente più robusto e adatto al lavoro in condizioni difficili; così come vengono adottate barre di taglio molto più efficienti. Inoltre, la galleggiabilità delle attrezzature risulta perfetta anche nelle situazioni in cui la pendenza è più spinta, mentre i condizionatori a flagelli hanno risolto tutti i problemi legati alla tecnologia a rullo: problemi che erano generati soprattutto dalla presenza di sassi, che sui nostri terreni è molto diffusa>.
Infine, va sottolineato il miglioramento in termini di produttività che su queste macchine raggiunge livelli eccezionali, anche su foraggi difficili, velocizzando il lavoro senza compromettere la qualità del prodotto.
<Macchine come queste – ha sintetizzato Giorgio Mazzoni, responsabile macchine di Terrepadane, richiedono interventi di assistenza puntuali e veloci, soprattutto in un ambito, come quello della foraggicoltura, nel quale il lavoro viene gestito su tempi molto, molto ristretti e dove un ritardo può essere fatale per la qualità del raccolto. Per questo come Terrepadane puntiamo tantissimo su un servizio di assistenza, che possa soddisfare le esigenze delle nostre aziende agricole socie e salvaguardare la loro competitività>.
Fonte: Libertà